Il racconto Salvini eletto segretario della Lega fino al 2029. Ossessione Viminale: "Ne parlerò con Meloni e Piantedosi" Si conclude il Congresso della Lega con la nomina di Salvini segretario. Ma Meloni ora ha un problema. Attacchi all'Europa e la promessa che sarà il suo ultimo giro alla guida del partito Carmelo Caruso
l'editoriale dell'elefantino Un'Europa americana per rispondere al Rubicante pazzo Il controprotezionismo burocratico non ci salverà. Trasformiamo il vecchio mercantilismo esportatore in un gigantesco cantiere neoliberista: ci daranno ossigeno la sua apertura ai mercati di tutto il mondo e un colossale 110 per cento Giuliano Ferrara
la situa Il centrodestra alle prese con il suo trumpismo. È il nazionalismo, bellezza Il ceto produttivo che ha votato Meloni e Salvini e Tajani chiede loro, per essere protetto, una svolta vera: proteggere l'interesse italiano usando lo scudo dell'Europa anche se proteggere l'interesse italiano dovesse costringere l'Italia a mettersi di traverso di fronte al percorso dell'alleato americano Claudio Cerasa
cronistoria Dieci anni di ostilità della destra italiana al commercio internazionale Ora FdI vuole un accordo di libero scambio con gli Usa: è il Ttip che proponeva Obama, contro cui si scagliava Meloni. Così come contro il Ceta, l'Epa e il Mercosur. Ora con i dazi di Trump la destra protezionista subisce ciò che ha tanto desiderato Luciano Capone
Il personaggio Il "virologo" Giorgetti: "No ai contro dazi e sangue freddo. È come il Covid, le imprese resisteranno" Da Cernobbio, il ministro dell'Economia avvisa: "Non si tratta da soli" ma niente "panico", no ai contro dazi. E garantisce che l'Italia ce la farà come con la pandemia. Salvini plaude Carmelo Caruso
Il caso L'altalena di Meloni sui dazi fra Trump e l'Ue: sente Starmer e vede Weber La premier preoccupata dalle tariffe americane, martedì incontrerà le imprese di categoria. Colloquio con il primo ministro britannico: no alle guerre commerciali. Poi il faccia a faccia a Palazzo Chigi con il presidente del Ppe Simone Canettieri
ciclismo Tadej Pogacar ha vinto il Giro delle Fiandre Dopo l'arrivo il campione del mondo era sfinito, il suo volto stanco come poche altre volte si è visto. L'evidenza di una corsa durissima, nella quale in tanti hanno provato a vincerla Giovanni Battistuzzi
Il foglio sportivo Nessuno sfrutta il potere dello sport meglio dell'America Il Global sport soft power index premia gli Stati Uniti che avranno i Mondiali. Anche l’Italia ha una grande occasione Fulvio Paglialunga
Il Foglio sportivo La palestra dove è nata la boxe inglese Viaggio alla scoperta della Peacock Gym tra Bruno, Lewis e gli autografi delle rockstar. La pelestra è stata fondata nel 1978 dai fratelli Tony e Martin Bowers. "Questo è il luogo magico per la boxe londinese e per chiunque voglia migliorarsi ad ogni livello" dice l'ex pugile Billy Dodd Alberto Facchinetti
Il Foglio sportivo – IL RITRATTO DI BONANZA Quel che resta di Thiago Motta L'ex allenatore della Juventus ha scelto l’inespressività come sua cifra di stile non accettando ambasciatori. In otto mesi ha sperperato l’intera credibilità conquistata a Bologna. La sua parentesi biancoanera è finita così, in un vortice di niente Alessandro Bonan
Il Foglio sportivo - that win the best La verità assoluta nel calcio non potrà mai esistere Basta indagare ogni contrasto, ogni movimento più o meno volontario. Liberateci dall’inferno del Var Jack O'Malley
l'america di trump Il nuovo cattolicesimo post liberale americano spiegato agli europei Negli Stati Uniti grandi risvegli religiosi trasformano il modo di vedere il mondo con la ferocia che solo la paura dell’Apocalisse e la necessità della lotta contro l’Anticristo possono spiegare. La mente europea, forgiata dall'Illuminismo, non ha le categorie per comprendere cosa stia succedendo Pasquale Annicchino
Terrazzo J. D. Vance, elegia di un meme americano I mematori si sono lanciati in una campagna per inquinare l’Internet in modo che nessuno sappia più riconoscere il vero Vance. Più facce dei tanti nomi che il 40enne ha cambiato nella sua vera vita Giulio Silvano
Cose dai nostri schermi Mark Zuckerberg sogna il ritorno di Facebook Il fondatore tenta di far uscire la piattaforma da un inverno demografico che vive da tempo con l'annuncio di una nuova tab che mostra solo i contenuti degli amici, com'era quindici anni fa. Ma quando un social invecchia è difficile farlo tornare giovane Pietro Minto
Il video racconto Il M5s in piazza contro le armi con De Crescenzo e il Pd. Schlein si defila Conte guida il corteo: "Basta armi, fermiamoli". In piazza torna il vaffa per dire no alla guerra, al caro bollette e alle politiche del governo Meloni. L'ex premier arringa la folla: "Da qui parte l'alternativa"Nicolò Zambelli
il foglio del weekend Max Casacci che fa cantare il vino "Through the Grapevine, in Franciacorta", il nuovo disco del fondatore dei Subsonica, sfida dazi e confini e brinda all'arte di trasformare il mondo in una sinfonia. Di natura e tecnologia, Pistoletto e Sorrentino, Intelligenza artificiale, cinema e memorie. Intervista Enrico Cicchetti
Magazine La musica dei cattivi e l'austera compostezza di Mick Harvey Polistrumentista, produttore raffinato, ammutinato del rock. Da angelo custode di Nick Cave alla carriera solista. Intervista bolognese Vittorio Bongiorno
Voci promettenti La via cantautorale di Franco 126. Occhio anche a Poi e Gloria Trìcamo Vocalità morbida, musicalità dolce, soluzioni originali. Talenti destinati a incontrare una bella popolarità e voci ancora da scoprire, al quale è difficile restare indifferentiStefano Pistolini
Roma Capoccia Dai vinili alle casse bluetooth portatili: come la tecnologia musicale torna al passato Da qualche tempo in città sono tornati gli stereo, in forma diversa ma il concetto è lo stesso. Per la gioia dei passanti, che devono sorbirsi la musica a palla. Prima i ragazzi stavano con le cuffie, ognuno per conto loro, ora fanno più casino ma almeno si parlano, col sottofondo musicale Gianluca Roselli
Fauna d'arte "La funzione dell'arte è connettersi con l'invisibile". Intervista a Gianluca e Massimiliano De Serio L'esplorazione dell’arte come strumento di connessione e rivelazione, lavorando senza uno studio fisso. Il loro cinema racconta storie di identità e marginalità, con un linguaggio sperimentale ispirato a grandi maestri della settima artes Francesco Stocchi e Gabriele Sassone
Il 10 aprile il festival del Foglio Sportivo a San Siro | Tutti i nostri eventi A Milano, allo stadio Giuseppe Meazza, giovedì 10 aprile dalle 9,30 alle 17. Ecco il programma con tutti gli ospiti
in edicola e online Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
il nuovo inserto Il Foglio lancia Il Foglio AI | La notizia sulla stampa internazionale | I giornalisti in redazione Dal 18 marzo arriva una novità assoluta, il primo quotidiano al mondo realizzato interamente con l'intelligenza artificiale. Scopri il nostro esperimento, in edicola per un mese
aperte le iscrizioni Il master di geopolitica e sicurezza globale del Foglio Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello. Obiettivo: non farsi trovare impreparati di fronte a un mondo che cambia. Scopri il programma e i giornalisti che parteciperanno
Il Figlio Una faccia viziosa e vecchia, ma gli occhi verde chiaro sono sgomenti e innocenti L'ossessione di Luca Guadagnino per il libro di William Burroughs, "Queer", che ha trasformato in un film. Una storia in apparenza realistica che si abbandona alle più svariate fantasie Giuseppe Fantasia
Il Figlio Viaggio ironico nella misteriosa caverna dell'età fertile e del desiderio I racconti di Barbara Di Gregorio mettono in luce la totale assenza del maschio, all’interno di realtà fantastiche e con donne lupo sfinite dalla mediocrità lamentosa degli uomini con cui si sono accompagnate fino ad allora Giacomo Giossi
FACCE DISPARI Emanuela Marinelli, una vita con il mistero della Sindone "La perplessità protegge dalla creduloneria ma deve stimolare una ricerca", dice la studiosa romana che al sacro lenzuolo di lino ha dedicato la maggior parte della vita. Intervista Francesco Palmieri
I "trattori" rovinano la festa a Lollobrigida: il ministro contestato alla sua kermesse sull'Agricoltura
Attivisti ProPal interrompono il consiglio comunale di Ferrara. La comunità ebraica: "No alla violenza"
Meloni: “Rafforzare la difesa per contare di più. Ventotene? Sconvolta dalla reazione della sinistra”
il foglio della moda Anche meno heritage, grazie. Parla Stefano Beraldo Il ceo di OVS, che pochi giorni fa ha lanciato un centro di ricondizionamento capi a Bari, cioè sostenibilità applicata, dice le cose che tutti sanno ma che nessuno osa esplicitare, e cioè che se compri un’azienda fallita, replicarne lo stile che aveva fatto cilecca non ha molto senso
Il Foglio della moda La terza via del modello famigliare nella moda Dopo un ventennio in cui aprire negozi monomarca nelle vie dello shopping equivaleva a battere moneta, oggi la partita si chiama Direct-to-Consumer. Si tratta della capacità, da parte dei brand, di dialogare digitalmente con i clienti, raccogliendo i loro desiderata per mettere a segno fatturati legati alla singola persona
Il foglio della moda È il momento delle aggregazioni di filiera. Che dice Unicredit François-Henri Pinault ha incontrato il ministro Adolfo Urso per discutere la crisi del settore moda in Italia, aggravata dal calo dei consumi e dalla difficoltà di accesso ai finanziamenti. La soluzione proposta dagli esperti è il consolidamento delle filiere produttive per rafforzare la competitività senza perdere l’unicità del Made in Italy Mariarosaria Marchesano
Il Foglio della moda La rivoluzione del private label I grandi buyer firmano la riscossa contro l’eccesso di potere contrattuale dei brand facendo quello che i supermercati fecero trent’anni fa: affidarsi ai produttori per produrre le proprie linee. L’accordo fra il gruppo Florence e Camera Buyer sarà il primo di molti
Il Bi e il Ba Due fustini di stereotipi per un fustino di ideologia I tic sessisti utilizzati dai giornali italiani per raccontare l'omicidio di una donna vengono gradualmente allontanati. Ma allora perché sostituire quegli stereotipi misogini con un'interpretazione monodimensionale, ideologica, su fatti che conosciamo poco? Guido Vitiello
a bologna I viaggi di Georges Simenon, che ha reso ogni cosa materia di romanzo La mostra dedicata allo scrittore belga negli spazi rimessi a nuovo della Galleria Modernissimo di Bologna Mariarosa Mancuso
Una fogliata di libri - Lettera da un timido approccio Questa AI sa tutto ma è senza carattere Il chatbot sa ogni cosa, scrive meglio di un ventenne italiano medio e capisce perfino quando sbaglia. Ma è impossibile discutere con lei, meno che mai litigare. Una noia Marina Corradi
Una fogliata di libri - overbooking Il Climate Prize rispolvera Bloom L'etica del premio è: "Mostrare la nuova luce sotto cui ci vediamo a causa della crisi climatica e come potremmo rispondere, dimostrandoci all'altezza delle sue sfide con speranza e inventiva". Segue la strada già paventata trent'anni fa da Harold Bloom ne "Il canone occidentale" Antonio Gurrado
Una fogliata di libri Un Thomas Merton che guarda a oriente Pico Iyer, nel suo libro "Aflame", esplora la ricerca della pace interiore attraverso la sottrazione, ispirato dalla perdita della sua casa e dai suoi soggiorni in un monastero camaldolese. Le riflessioni sul viaggio interiore e sulla tensione tra stabilità e vagabondaggio spirituale Massimo Morello
a bologna I viaggi di Georges Simenon, che ha reso ogni cosa materia di romanzo La mostra dedicata allo scrittore belga negli spazi rimessi a nuovo della Galleria Modernissimo di Bologna Mariarosa Mancuso
Colonizzazione dei cervelli Sono pigro, il Foglio AI è stato un duro colpo: il mondo dei digitalizzati sarà uno sterminato nosocomio Fino a poco fa si poteva ancora parteggiare per la carta stampata, così umana e umanistica. Pratici consigli per chi non vuole essere schiavo dei dispositivi digitali che non potranno nuocere a nessuno Alfonso Berardinelli
L'anniversario Ecco chi era il vero Casanova, nato 300 anni fa I francesi rendono gloria al grande veneziano, che non era solo una machine à plaisir, ma un letterato dalle molteplici sfaccettature Marco Lanterna
Piccola Posta Viaggi e sogni di Freud e Kerényi a Castelvetrano Marcello Venuti mi guida in una visita ricchissima. Freud vi giunse per vedere Selinunte e lodò la Sicilia come "la regione più bella d'Italia". Károly Kerényi, studioso di mitologia greca ed esiliato dall'Ungheria, fu ripetutamente ospite da queste parti Adriano Sofri 05 APR 2025
Bandiera Bianca Volete stare per conto vostro? Iscrivetevi a Tinder La nota app di incontri incoraggia gli utenti a definire con chiarezza i propri valori e desideri prima di gettarsi fra le braccia di uno sconosciuto. Una nuova frontiera degli appuntamenti, nell’epoca della comunicazione obbligatoria Antonio Gurrado 04 APR 2025
Contro Mastro Ciliegia Fumus che puzza su Picierno Contro la eurodeputata del Pd Pina Picierno è in corso una campagna di mostrificazione nemmeno troppo inpsiegabile: sono le sue posizioni in politica estera, dalla Russia all'antisemitismo, a soffiare su polveroni inesistenti. Il suo partito, stranamente, tace 29 MAR 2025
Preghiera Si ripeta spesso "Ogni cosa è come schiuma" La mia frase preferita, tratta da una delle splendide prediche della Settimana Santa pronunciate da San Bernardino da Siena. Meglio degli psicofarmaci Camillo Langone 05 APR 2025
Innamorato fisso Esclusiva. Abbiamo intercettato la telefonata (fissa) Trump-Putin "Anche l'Italia passa sotto la Russia, te lo concedo". "Ti garantisco che compriamo 21 milioni di Tesla in tutta la Russia e la Bielorussia". "Ottimo! Vediamoci a Yalta". Il trojan dell'Innamorato Fisso, Maurizio Milani, nei telefoni della Casa Bianca Maurizio Milani 18 MAR 2025
Il Bi e il Ba Due fustini di stereotipi per un fustino di ideologia I tic sessisti utilizzati dai giornali italiani per raccontare l'omicidio di una donna vengono gradualmente allontanati. Ma allora perché sostituire quegli stereotipi misogini con un'interpretazione monodimensionale, ideologica, su fatti che conosciamo poco? Guido Vitiello 05 APR 2025
Lettere rubate Poesie disperse di Wislawa Szymborska: il tuo bottone, la mia chiave di casa Raccolta di scritti che contiene testi che vanno dagli anni del liceo fino alla vigilia della morte, alcuni già apparsi su periodici, altri ritrovati tra le carte della poetessa che teneva sempre con sé l'umorismo, il "il fratellino minore della serietà" Annalena Benini 01 MAR 2025
Andrea's Version Le donne in toga sono più numerose dei colleghi Su un totale di 9.624 magistrati in servizio, 5.308 sono donne e 4.316 uomini Andrea Marcenaro 05 APR 2025