Volete vedere un fallimento dell'Ue e dell'Onu? Andate a Cipro
Saltati i piani internazionali per la riunificazione, inizia la crisi per le esplorazioni offshore di gas e petrolio
Nicosia. Appena due settimane fa, nella cittadina svizzera di Crans-Montana, la diplomazia internazionale ha subìto l’ultima di una serie di sconfitte che va avanti da quasi cinquant’anni. Antonio Guterres, il segretario generale dell’Onu, ha annunciato il fallimento – l’ennesimo, ripetuto, evitabile – dei negoziati per riunificare l’isola di Cipro. Secondo gli esperti, prima d’oggi in più di quarant’anni non c’era mai stata occasione migliore per riunificare la terza isola più grande del Mediterraneo, e il fallimento è indice del fatto che potrebbe non presentarsene mai più un’altra.
Il ministro degli Esteri dello stato non riconosciuto di Cipro nord in un'intervista con il Foglio mette in guardia l'Eni, che assieme a Total ha firmato contratti con Nicosia: trivellare nella zona offshore di Cipro sud è una strada senza uscita, noi e la Turchia non lo permetteremo
Se chiedete a un ragazzo inglese o francese di venti o trent’anni se esiste ancora in Europa una capitale divisa come lo è stata Berlino, con check-point, filo spinato e due popoli che si guardano in cagnesco da una parte all’altra della rete, vi risponderà certo di no. Parigi è a posto, Berlino ha già dato, e poi queste cose non appartengono a una storia passata? E’ quello che ci chiediamo mentre mostriamo i documenti (prima il passaporto, poi la carta d’identità) per passare da una parte all’altra di Nicosia, la piccola capitale della piccola isola di Cipro, i cui abitanti vivono da quarant’anni una vita divisa che è una ferita enorme e ancora aperta nel progetto europeo. Nicosia, città di ascendenze templari, francesi (fu la base per le partenze dei crociati in Terrasanta), veneziane, ottomane e inglesi (l’isola è stata colonia britannica dal 1878 al 1959) da oltre quarant’anni è divisa in tre parti: a sud, i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, paese membro dell’Ue riconosciuto a livello internazionale. A nord, i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord (Trnc), che a livello internazionale è uno stato auto proclamato riconosciuto solo dalla Turchia. Al centro i caschi blu dell’Onu, che a Cipro ha la più lunga missione ancora in attività. La cosiddetta “linea verde” che divide Nicosia (che nella denominazione dei turco-ciprioti è Lefkosa) non taglia in due solo la capitale: dal 1974 tutta l’isola è divisa tra turco-ciprioti e greco -ciprioti, e ogni tentativo di riportare insieme i due popoli è fallito.
Come sempre avviene in luoghi di conflitti latenti in cui la memoria è fortemente manipolata, a Cipro bisogna stare attenti alle parole e alle definizioni. Pulizia etnica, per esempio. Entrambi i popoli dicono di esserne stati vittima, entrambi parlano di migliaia di morti, hanno i loro martiri e i racconti strazianti delle famiglie distrutte dalla violenza interetnica. Oppure: intervento turco. Quando nel 1974 la Turchia mandò i suoi soldati sull’isola dopo un colpo di stato orchestrato dai colonnelli greci, per i greco-ciprioti fu un’invasione violenta, per i turco ciprioti un intervento di pace che ha evitato uno sterminio di massa. Dal ’74 la situazione si è cristallizzata in uno stallo che si fatica a credere possa appartenere ai nostri tempi: i soldati turchi non sono mai andati via dall’isola. Il contingente di protezione di Ankara conta 40 mila uomini, un numero impressionante per un’isola da nemmeno un milione e mezzo di abitanti.
Legittimità è l’ultima parola esplosiva. Nell’isola di Cipro, infatti, sventolano cinque bandiere. Tre a sud: quella della Repubblica di Cipro riconosciuta a livello internazionale, quella greca e quella dell’Unione europea. Due a nord: quella della Trnc e quella della Turchia. Troppi simboli per una sola isola. La legittimità tormenta i turco-ciprioti. Poiché il loro (non) stato è nato da un intervento militare, la comunità internazionale non lo ha mai riconosciuto e, anzi, lo ha isolato dal mondo. I turco-ciprioti non possono viaggiare all’estero se non passando per la Turchia; non possono spedire cartoline se non passando per la Turchia; non possono commerciare nessun bene se non facendolo passare per la Turchia; i loro titoli di studio faticano a essere riconosciuti all’estero (se non in Turchia); le loro squadre sportive non possono giocare in nessun campionato (nemmeno in quello turco). I turco-ciprioti vivono come se fossero nell’Iran degli ayatollah o nell’Iraq di Saddam. Che questo succeda in un’isola che si dice europea è uno dei più grandi fallimenti del progetto comunitario.
La comunità internazionale ha tentato infinite volte di ricomporre l’isola, ma due questioni principalmente rimangono insolvibili. La prima è la suddivisione del potere: i turco-ciprioti vogliono un governo federale su base paritaria, come era stato quello post indipendenza, ma come ci dice un abitante di Nicosia sud (la parte greca): “I turchi sono solo il 18 per cento della popolazione ma vogliono fare fifty-fifty”. L’altra questione insolvibile è la Turchia. I greco-ciprioti vogliono l’esercito “invasore” fuori dall’isola; i turco-ciprioti chiedono il mantenimento di almeno un contingente “di pace”, e comunque vada vogliono che Ankara mantenga il diritto di intervento qualora si verificassero nuove violenze contro di loro. Come dice al Foglio Mustafa Akinci, il presidente della Trnc, figura moderata che ha condotto gli ultimi negoziati in Svizzera, “i turco-ciprioti hanno paura dei greco-ciprioti; i greco-ciprioti hanno paura della Turchia”.
L’ultimo sforzo dell’Onu in Svizzera si è schiantato contro la durezza delle rispettive posizioni, nonostante la buona volontà di Akinci e della sua controparte greca, Nikos Anastasiadis. Le speranze riposte in questo round di colloqui erano così alte che adesso la comunità internazionale non ha letteralmente idea di come andare avanti, e nemmeno sull’isola nessuno sa cosa succederà. Il governo turco-cipriota di centrodestra, che è stato eletto indipendentemente dal presidente, non condivide la sua linea aperturista ed è molto vicino ad Ankara, è però sicuro di una cosa: basta con l’Onu.
In un’intervista con il Foglio, il ministro degli Esteri della Trnc, Tahsin Ertugruloglu, dice senza sbilanciarsi che tutte le opzioni sono sul tavolo, perfino una qualche forma di unione con la Turchia, “la nostra madrepatria”, in cui “Ankara si occuperebbe della difesa e della politica estera, mentre noi gestiremmo autonomamente la politica interna”. Per i greco-ciprioti, e probabilmente per molti europei del continente, la possibilità che Cipro nord diventi una provincia turca o una repubblica confederata con la Turchia mette inquietudine.
“E’ una perdita di tempo continuare a negoziare secondo i parametri dell’Onu come abbiamo fatto negli ultimi cinquant’anni”, dice il ministro Ertugruloglu. “Finché i greco-ciprioti godranno del riconoscimento e della protezione internazionali mentre la nostra sovranità e la nostra identità sono negate non importa quanti anni passeremo a negoziare, non sarà mai possibile raggiungere un accordo duraturo. Se mai ci saranno altri negoziati – e non è affatto detto che ci saranno – noi negozieremo soltanto a un livello di parità tra stati, mentre finora l’Onu ci ha riconosciuto come comunità turco-cipriota”. Secondo il ministro, “il fallimento degli ultimi negoziati dimostra che i greco-ciprioti non hanno interesse a raggiungere un accordo. Se i greco-ciprioti vogliono costruire con noi un futuro comune come eguali potremo continuare a discutere, altrimenti ciascuno andrà per la propria strada”. Anche la speranza nell’Unione europea, che è sempre stata grande in tutta l’isola, ormai sta svanendo: “Personalmente non ne ho mai avuta, e anche i miei concittadini si stanno accorgendo che all’Ue non importa di noi”. “Anche voi italiani continuate a trattare i turco-ciprioti come una minoranza etnica della Repubblica di Cipro e non come uno dei due legittimi proprietari dell’isola”.
I diritti di proprietà sono diventati un problema all’ordine del giorno dell’agenda internazionale quando alle rivendicazioni antiche si sono aggiunti gli idrocarburi. Da pochi giorni Total, presto seguita da Eni, ha iniziato le esplorazioni al largo delle coste meridionali dell’isola (dunque parte greco-cipriota) con la prospettiva di avviare lo sfruttamento di un probabile giacimento di petrolio e gas naturale. La notizia ha fatto infuriare i turco-ciprioti, che rivendicano parte dei proventi eventuali delle risorse naturali dell’isola, anche se trivellate in zona greca. La Turchia ha inviato due navi da guerra e un sottomarino a monitorare le attività offshore, e il ministro Ertugruloglu mette in guardia Eni: dare inizio alle esplorazioni “è la scelta sbagliata da fare. I greco-ciprioti non possono iniziare le attività di esplorazione senza il nostro consenso. Faremo ciò che sarà necessario fare, non consentiremo ai greco-ciprioti di fare ciò che vogliono. Per le compagnie che hanno fatto accordi con loro questa è una via senza uscita, una perdita di tempo e denaro”, dice, senza aggiungere quale contromisura Lefkosa e la Turchia vorranno prendere, e senza dirci che un qualche tipo di manifestazione militare è escluso del tutto.
Fuori dalle dichiarazioni orgogliose del governo, però, i turco-ciprioti vogliono ardentemente la riunificazione. L’ultimo tentativo fallito prima di questi giorni fu il piano dell’allora segretario generale dell’Onu Kofi Annan nel 2004. Fu approvato dai turco-ciprioti, ma i greco-ciprioti del sud lo rifiutarono via referendum, soprattutto per paura della presenza dell’esercito turco.
Lo scorso 20 luglio, anniversario dello sbarco dei turchi nel ’74, i ciprioti del nord hanno festeggiato a Lefkosa il giorno della liberazione nazionale con una una piccola parata militare alla presenza del primo ministro turco Binali Yildirim, riverito quasi più del presidente locale. A meno di un chilometro di distanza, un gruppo di attivisti filo greci della parte sud diceva ai turisti che il 20 luglio è un giorno di lutto nazionale, perché è stato allora che Cipro ha perso la sua unità. Sull’isola ci sono due popoli vittima di una storia troppo lunga per loro, che inizia prima dell’azione militare turca, prima delle violenze interetniche e prima dei piani di pace falliti dell’Onu. A Cipro le complicanze della storia iniziano dalla lotta tra Costantinopoli e l’impero ottomano, e a esse si aggiungono le complicanze della geopolitica del Ventesimo secolo: un’isola abitata in maggioranza da greci non può avere vita facile a settanta chilometri dalle coste della Turchia.
Nel frattempo, a forza di vivere separati, due popoli molto simili diventano sempre più diversi. A Cipro sud la maggioranza cristiana ortodossa è la più insistente forza anti turca. E a Cipro nord, dove quasi nessuna donna porta il velo e praticamente non si sentono cantare i muezzin, è in costruzione una moschea gigantesca poco fuori Lefkosa, con annessa enorme scuola religiosa. Finanziata da Ankara.