• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

Israele colpisce Damasco

L'esercito israeliano interviene con potenza in Siria, anche contro la capitale, dopo le violenze contro i drusi. Le prospettive per la normalizzazione voluta da Trump, la convivenza con il regime di al Sharaa e l'intervento di Washington per il cessate il fuoco

Micol Flammini
  • IL REGIME SIRIANO | Suwayda è un disastro per Sharaa, da solo sotto le bombe di Israele 

  • IL VIDEO | Israele attacca Damasco

cosa succede a milano

l'inchiesta

Urbanistica a Milano: richiesta d'arresto per l'assessore Tancredi e l'imprenditore Catella. Le opposizioni attacano Sala | Chi è Manfredi Catella, "re del mattone" 

Corruzione e falso tra le accuse nell’inchiesta che scuote Palazzo Marino. Indagato anche Stefano Boeri. Perquisizioni della Guardia di Finanza in Comune. Le opposizioni contro la giunta: “Milano merita trasparenza e legalità”. Salvini: "Sconcerto e preoccupazione"

la politica

La giunta Sala vacilla sotto il peso dell’inchiesta sull’urbanistica

A Palazzo Marino si tenta di resistere all’urto della Procur, con l’indagine che travolge la macchina amministrativa. Il legame tra l’assessore Tancredi e il sindaco non è penalmente rilevante, ma se le accuse si allargano, sarà crisi politica. Il centrosinistra valuta il campo largo come nella corsa alla Regione, ma il rischio è perdere Azione e la città

Giovanni Seu

la storia

Il modello Milano è in crisi, viva il modello Milano

Nella metamorfosi da capitale industriale a smart city europea la città ha subito una crisi da successo. Ora è il momento di un “tagliando” necessario per non perdere la bussola della trasformazione

Stefano Cingolani

Quadro finanziario pluriennale

Von der Leyen presenta il nuovo bilancio europeo da quasi 2.000 miliardi: “Il più ambizioso mai proposto”

300 miliardi per i redditi degli agricoltori, 131 per difesa e spazio e oltre 400 per la competitività: "È la risposta all'appello di Mario Draghi e Enrico Letta sulla necessità di una base industriale forte e di un mercato unico integrato", ha detto la presidente della Commissione Ue

Redazione
difesa e guerra in ucraina

Crosetto: “Ha ragione Macron: i valori si difendono con la forza. La Lega? Sul riarmo segua il governo”

"La promessa tra alleati non cambia con i governi". Dopo l’annuncio di Macron sul raddoppio delle spese militari, il ministro della Difesa rilancia il patto: “La Nato impegna tutti. Da soli saremmo più deboli”

Ginevra Leganza

l'insaziabile

Putin vuole tutto e non vede i rischi

Mosca ride di Trump, ma tra gli uomini d'affari russi c’è chi ha motivi seri per temere gli annunci del presidente americano e già si lamenta del Cremlino che ha perso la sua occasione per trattare il cessate il fuoco

Micol Flammini

strategie

Il balzo tattico dell'Ucraina e i segreti dell’accordo tra Trump e la Nato

"Volodymyr, puoi colpire Mosca?": la domanda del presidente americano a Zelensky rivela che oltre alle armi per la difesa aerea servono quelle per colpire le fabbriche militari russe

Paola Peduzzi

campo largo

Anche il Pd, come il M5s, "non esclude" di tornare a comprare gas dalla Russia

Nel Libro Verde i dem considerano la “riperesa dei flussi dalla Russia” al posto del Gnl americano. Per Orlando è la leva negoziale da usare contro Trump sui dazi. È la linea di Giuseppe Conte

Luciano Capone e Carlo Stagnaro
  • IL RITRATTO | Rischi e doti di Yulia Svyrydenko, la nuova premier ucraina

Editoriali

Luca Zingaretti, Urso e il populismo degli anti populisti

Denunciare gli abusi dei politici senza i nomi è come usare una scorta in modo improprio. Sarebbe bello se chi fa emergere certi meccanismi lo facesse senza alimentare quelli peggiori

Redazione

l'intervista

“Eroina? Una parola che mi fa schifo”. La camorra, Saviano, l'antimafia che non si vede. Parla Capacchione

Parte offesa nel processo contro il boss dei Casalesi Francesco Bidognetti e il suo avvocato, sotto scorta dal 2008, Rosaria Capacchione è una cronista che si occupa di camorra dal 1986: "La paura si prova una sola volta nella vita". Colloquio

Francesco Palmieri
SPORT

Il racconto del Tour de France 2025

Tour de France 2025 | Le buone ragioni di Jonas Abrahamsen

Jonas Abrahamsen ha vinto l'undicesima tappa della Grande Boucle davanti a Mauro Schmid e a Mathieu van der Poel. Tadej Pogacar è caduto, nessuno ha però voluto avvantaggiarsi

Giovanni Battistuzzi

Tournanti #4

Quel Tour de France durante il quale Walter Riccomi volava

Il corridore italiano fu quinto nella Grande Boucle del 1976 a 12’39” dal vincitore, il belga Lucien van Impe, ma a soli 31” dal terzo, Raymond Poulidor

Marco Pastonesi

L'editoriale dell'elefantino

Un torneo senza gloria sportiva e avvilimento della sconfitta? Che palle

Il cultore della pedagogia bonaria non afferra come possa esistere ancora una cosa come il torneo. Fra break e lungolinea

Giuliano Ferrara

contro la polemica

Gli ottusi sproloqui di chi lamenta l’assenza di Abodi alla vittoria di Sinner 

Il ministro dello Sport non è il Re di Spagna. Ma l'Italia è il paese dell'insipienza ciarleria e dei quaraquaquà affetti da pedanteria: la polemica del giorno sul governo assente a Wimbledon non poteva mancare
 

Maurizio Crippa

Piccola Posta

Perché non partecipo ai dibattiti sul tennis

Non vedo la pallina, soprattutto quando colpiscono così forte. Meglio nel replay. Sono anche abbastanza sordo, sento male colpi e rimbalzi, benché siano così potenti 

Adriano Sofri
GIUSTIZIA

L'editoriale del direttore

L’orrore della repubblica dei pm

Vogliono stravolgere il diritto del lavoro, definire le politiche migratorie, indirizzare le scelte industriali e decidere quali riforme fare e quali no. Oltre il caso Loro Piana. Appello contro i pieni poteri che tengono l’Italia in ostaggio

Claudio Cerasa

esondazioni

La giustizia creativa della procura di Milano su Loro Piana & Co.

“Non si contesta il fatto che i lavoratori debbano godere del giusto grado di tutele, ma il problema è che ciò che viene addebitato alle imprese dalla procura milanese non è previsto sul piano normativo”, evidenzia il giurista Lupària Donati

Ermes Antonucci
Gli speciali del Foglio

in edicola

Il Foglio in edicola in Sicilia e Sardegna, per tutto luglio e agosto

Per tutta l'estate, potrete acquistare il nostro quotidiano anche nelle isole. Buona lettura!

Redazione

il calendario

Tutti gli eventi del Foglio nel 2025

Dalla politica allo sport, dall'innovazione all'economia. Ecco un calendario con tutte le conferenze, le tavole rotonde e gli eventi aperti al pubblico che il Foglio organizza quest'anno

Il foglio review

La copertina del Foglio Review raccontata da Matilde Chizzola

L'illustratrice che l'ha disegnata ci parla di "America", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 28 giugno

Gaia Montanaro

lo speciale

Il Foglio europeo, il nuovo mensile in edicola con Il Foglio

Un luogo di dialogo e confronto per il popolo europeo, in edicola ogni primo venerdì del mese

economia

messaggi

Gli industriali del nord a Salvini: “Ma quali accordi bilaterali. Sui dazi serve l'Ue”. Le parole di Meloni

"Per trattare con gli Usa serve un approccio europeo. Il Mercosur? Può sopperie al calo della domanda americana". E la premier: "Contineremo a lavorare in costante contatto con Bruxelles". Parlano Amalberto (Confindustria Piemonte), Mondini (Confindustria Liguria) e Delladio (Confindustria Trentino)

Luca Roberto

Europa contro Europa

Bruxelles pronta a dirottare i Fondi di coesione. Lo scudo bipartisan delle regioni

Politica e associazioni di categoria contro l’iniziativa comunitaria per centralizzare i Fondi di coesione, dagli enti locali ai governi nazionali. “Pronti a negoziare, a rischio la ragione fondante dell’unico strumento finanziario destinato ai territori”

Francesco Gottardi

Editoriali

L'Europa sa ancora attrarre. Il caso Wizz Air

Niente più voli locali dal Golfo a partire da settembre per la compagnia aerea low cost, che torna a concentrarsi sull’Europa centrale e orientale, capace di offrire norme chiare, concorrenza trasparente e istituzioni che funzionano. Quando la sicurezza diventa un asset

Redazione

golden power

Il monito della Commissione Ue al governo sul caso Unicredit

I governi nazionali possono agire a tutela degli aspetti economici connessi con la sicurezza nazionale, ma nel rispetto dei principi generali del diritto dell’Unione europea. In particolare della proporzionalità. Il giudizio di Bruxelles e due paradossi

Giacinto della Cananea
politica

Il personaggio

L'ascesa di Taruffi, il Fazzolari di Elly Schlein. Ha le chiavi del partito, due deleghe (che irritano i riformisti del Pd)

Bacchetta il governatore Eugenio Giani, cumula l'incarico Enti Locali e organizzazione e detta la linea in tv. La scalata dell'ex Sel, amico di Fratoianni che parla come il vecchio Pci

Carmelo Caruso

L'estate della pitonessa

Cade un’accusa su Visibilia srl. Santanchè: “Sono combattiva. Non voglio la prescrizione”

Per i pm di Milano c'è il "rischio prescrizione". La ministra del Turismo si lascia alle spalle un inverno complicato e rilancia: "L’allungamento del processo non dipende da me, ma da come vengono scritti i capi di imputazione.  Quello che voglio è l’assoluzione"

Ruggiero Montenegro

Cambiare la governance?

Morelli unchained. Il sottosegretario leghista che muove pedine in Rai presenta il ddl per riformarla

Il ddl leghista parla di “valorizzazione delle società controllate”e di “attrarre i privati” pur “mantenendo fermo il controllo pubblico”

Marianna Rizzini

i dati di youtrend

Mille giorni di governo Meloni: ecco i ministri meno apprezzati. Il sondaggio

Il 62 per cento degli intervistati esprime un giudizio negativo sull'andamento dell'esecutivo. Giudizi positivi sull’inasprimento delle leggi su femminicidio e violenza domestica, e anche l’eliminazione del reddito di cittadinanza. Salvini il ministro che ha lavorato “peggio”

Redazione
  • Elly di lotta: snobba Orsini e lancia la pdl contro il part time involontario

  • Formigoni: "Non torno in politica, ma mai dire mai"

In america

dal Washington Post

Le proteste dei giovani conservatori sul caso Epstein: siamo i “ragazzi perduti del Maga”

Non tutti i giovani presenti al raduno di Turning Point erano entusiasti del presidente americano. I leader del movimento Make America Great Again hanno invitato la Casa Bianca a prestare attenzione alla rabbia suscitata dalle indagini su Jeffrey Epstein (e non solo)

Natalie Allison

l'analisi

Sul caso Epstein il complottismo Maga si ritorce contro Trump

Nonostante le promesse in campagna elettorale, il presidente americano non ha ancora rivelato nulla dei documenti top secret sul caso Epstein. E ora i suoi più accaniti sostenitori si sentono traditi

Giulio Silvano

Editoriali

UsAid non funziona più. 500 tonnellate di cibo fatto scadere devono essere bruciate

Da quando il Doge di Elon Musk ha smantellato l'Agenzia americana per gli aiuti umanitari, la catena di comando non è più chiara. Tonnellate di cibo sono rimaste ferme nel magazzino di Dubai e sono andate a male

Redazione

RUBRICHE

Pulci di notte

Vangeli, zanzare e lezioni di inglese

Questioni di concordanza e di geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

Stefano Lorenzetto 14 LUG 2025

Il Bi e il Ba

L'ebreo immaginario

Ognuno si foggia nella testa un archetipo, a volte per esecrarlo, a volte per tesserne un elogio strumentale. Per tenersi fuori da questo fuoco incrociato di proiezioni e allucinazioni, c'è il nuovo libro di Anna Momigliano sulla società israeliana contemporanea, Fondato sulla sabbia

Guido Vitiello 16 LUG 2025

Contro Mastro Ciliegia

La bella estate calda in sharing di Garattini e Bezos

Ilaria Salis pretende di vietare un matrimonio “contro l’arroganza di Bezos”: molto fascistoide, come tic. Potrebbe invece imparare dal fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" il metodo della condivisione e della scienza, che nulla vieta e nessuno manganella

Maurizio Crippa 27 GIU 2025

Piccola Posta

Perché non partecipo ai dibattiti sul tennis

Non vedo la pallina, soprattutto quando colpiscono così forte. Meglio nel replay. Sono anche abbastanza sordo, sento male colpi e rimbalzi, benché siano così potenti 

Adriano Sofri 16 LUG 2025

Bandiera Bianca

Umberto Tozzi e i ritratti secenteschi sul tempo che passa

Per pubblicizzare il suo tour definitivo, il cantante strappa una sua foto di quando era un giovane dalla chioma fluente. Analogamente, nel Seicento ci si dotava di dipinti girevoli con un volto da un lato e uno scheletro dall'altro. Il rapporto con la fine che passa è lo stesso, nonostante i secoli di distanza

Antonio Gurrado 16 LUG 2025

Andrea's Version

La "scioccante" notizia della morte di Thomas D'Alba in Ucraina

Dopo un decennio come insegnante di batteria, la decisione di andare a combattere a fianco delle forze ucraine e quella cronaca vomitevole sulla sua dipartita

Andrea Marcenaro 10 LUG 2025

Innamorato fisso

Se siete milionari, meglio rimanere single

Una firma su un documento da ubriaco, per poi farsi cacciare da casa e trovare tutte le serrature cambiate. All'inizio essere fidanzati sembra bello, ma poi ci si ritrova solo con del sapone per i piatti

Maurizio Milani 10 LUG 2025

Lettere rubate

Il superpotere di tutte le figlie e le gioie e i dolori di una famiglia anni Novanta

Un libro per osservare le infinite diramazioni e gli inabissamenti della vita famigliare. Rebecca Kauffman è interessata ai suoi personaggi, a cosa li guida o li spaventa o li solleva. A che cosa sperano

Annalena Benini 12 LUG 2025
Esteri

l'unità è una chimera

In Siria i drusi umiliati di Suwayda sono costretti a fuggire. I raid di Israele

Si combatte nel sud della Siria, dove Israele bombarda e le milizie locali prima arretrano e poi respingono le Forze di Damasco, colpevoli di nuovi abusi e violenze

Luca Gambardella

attivismo e credibilità

Da Sansal a Israele, per ong e Onu l'universalità dei diritti finisce dove iniziano gli interessi geopolitici

Per Amnesty International, Human Rights Watch a Reporter senza frontiere, il silenzio sullo scrittore franco-algerino è diventato luogo comune. Mentre l’intera struttura della commissione d’inchiesta antisraeliana delle Nazioni Unite è crollata con le dimissioni di tutti i commissari

Giulio Meotti

Editoriali

Le chiese bruciate in Cisgiordania sono un problema

Le violenze dei coloni non aiutano a difendere la causa d’Israele nel conflitto in corso. L'intervento dei patriarchi e dei capi delle Chiese di Gerusalemme

Redazione

editoriali

La Palestina immaginaria di Torino, che "rompe" con Israele

Con 23 voti favorevoli, il Consiglio comunale sospende ogni nuova collaborazione con il governo israeliano. Una scelta simbolica che rivela l’ossessione ideologica di certa sinistra: romanticizzare la Palestina, ignorando le sue ombre e tradendo i valori di libertà e diritti

Redazione

Il Bi e il Ba

L'ebreo immaginario

Ognuno si foggia nella testa un archetipo, a volte per esecrarlo, a volte per tesserne un elogio strumentale. Per tenersi fuori da questo fuoco incrociato di proiezioni e allucinazioni, c'è il nuovo libro di Anna Momigliano sulla società israeliana contemporanea, Fondato sulla sabbia

Guido Vitiello
VIDEO

Smart City Italia 2025. Città intelligenti e senza paura. Segui la diretta

Meloni a Zelensky: "Continueremo a sostenere l'eroica resistenza ucraina". Firmati accordi per 10 miliardi

La mostra su Yoshitaka Amano è un viaggio onirico nell’arte e nell’anima di uno dei più grandi illustratori al mondo

Le immagini dall'elicottero sul luogo dell'esplosione a Roma

Inondazioni in Texas, il video in time-lapse della piena del fiume Llano

Collassa l'insegna di Generali su un grattacielo di 192 metri d'altezza a Milano

"La politica e il voto al Coni? È sotto gli occhi di tutti che c'erano due schieramenti", dice Federica Pellegrini

Meloni conferma l'aumento delle spese militari: "Il 5 per cento è sostenibile"

Schlein inaugura la Festa dell'Unit* a Roma e rinsalda il campo largo: "D'accordo con Conte, nessuna tensione"

"Israele e Iran hanno violato la tregua, non sanno cosa fanno", dice Trump

Tra medio oriente e spese militari. Meloni in Senato in vista del Consiglio europeo

Il Museo Agostinelli, un argine poetico contro la perdita di memoria collettiva

Tra presente e futuro, viaggio nei laboratori del Teatro alla Scala

La Juventus e Elkann incontrano Trump. Ma il presidente parla di Iran, donne nello sport e immigrazione

Danny Boyle: “28 Anni Dopo è un film sugli zombie, ma anche sulla Brexit e sul Covid”

Meloni dal G7: "Impedire che l'Iran diventi una potenza nucleare. Putin mediatore? Non è un'opzione"

Da voce dello Scià a megafono degli ayatollah. La parabola di Irib

Saverio ma giusto

L'otium di Papa Leone è il nuovo trend per le vacanze estive

Basta con le mete esotiche, i viaggi low cost e le città d'arte: Prevost ha restaurato la cara vecchia villeggiatura al lago. Non fa incontri ufficiali (tranne con Zelensky), si riposa, probabilmente si annoia, e va bene così. E poi la domenica giro in Papamobile. Almeno dal punto di vista vacanziero, il Pontefice è già un modello 

Saverio Raimondo

Bandiera bianca

Umberto Tozzi e i ritratti secenteschi sul tempo che passa

Per pubblicizzare il suo tour definitivo, il cantante strappa una sua foto di quando era un giovane dalla chioma fluente. Analogamente, nel Seicento ci si dotava di dipinti girevoli con un volto da un lato e uno scheletro dall'altro. Il rapporto con la fine che passa è lo stesso, nonostante i secoli di distanza

Antonio Gurrado

Cattivi scienziati

Così si va verso la medicina predittiva personalizzata

Il progetto "Human Phenotype Project", con oltre 28 mila partecipanti, combina deep phenotyping e intelligenza artificiale per individuare precocemente segnali di malattia e sviluppare gemelli digitali predittivi. Nuove frontiere nella prevenzione

Enrico Bucci

Preghiera

È impossibile far ragionare i fanatici basagliani

Non ho conosciuto i manicomi, non sono uno specialista (detesto gli specialismi). Ma osservo la realtà: i pazzi esistono. Chiudere i manicomi perché i malati vi erano maltrattati è come chiudere le carceri perché i detenuti vivono nel degrado. Bisognava rendere più umani i manicomi, così come si dovrebbero rendere più umane le carceri

Camillo Langone

Le vignette del Foglio

Le vignette di Makkox: luglio 2025

Le illustrazioni del Foglio sportivo

Vincino, vignette e profezie

Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio