• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

L'intervista

Perego (FI): “Dazi? Trattare a testa alta. Il Mercosur può essere fondamentale per l'Ue"

Il sottosegretario alla Difesa: "Condividiamo la posizione della Commissione Ue. Un accordo equo è ancora possibile, evitando una guerra commerciale. Non possiamo accettare misure che colpiscano le nostre imprese in modo sproporzionato. Nel frattempo bisogna diversificare e aprire ad altri mercati"
 

Ruggiero Montenegro    

il commento

Le critiche dell’opposizione sul ruolo italiano sui dazi sono fuori dal mondo | L’Ue si prepara alla guerra commerciale con Trump, ma senza il “bazooka”. Macron in disaccordo

Sui dazi serve l'unità nazionale, non polemiche pretestuose che non capiscono o fingono di non capire quali siano i limiti del governo. Ci sono questioni sulle quali è preferibile assumere una posizione nazionale o europea

Sergio Soave

SALVINI ALLA CANTONESE

Salvini irritato da Vannacci, insulta la Ue sui dazi, indeciso sul Veneto. Zaia: "Si tratta insieme a Bruxelles"

Il segretario della Lega va oggi in Veneto ma deve scegliere se candidare governatore Alberto Stefani o avere la lista Zaia presidente. Attacca il Patto di stabilità, dice "negoziamo da soli" ma serve solo a far dimenticare ritardi di treni 
 

Carmelo Caruso

L'editoriale del direttore

L'anti trumpismo italiano sui migranti

Populismo? Macché. Il modello Meloni, sull’immigrazione, tiene insieme ordine e accoglienza. E il metodo albanese andrebbe studiato non denigrato. L’Economist dà dispiaceri al campo largo e ai suoi giornali di riferimento

Claudio Cerasa

Editoriali

Toh, Almasri non sarà estradato

La Libia cambia idea e dimostra ancora una volta di essere inattendibile

Redazione
negli stati uniti

"l'ultimatum" 

Il "grande annuncio" di Trump è senza colpi di scena per Mosca

Il presidente americano concede altro tempo al Cremlino, minaccia dazi se non si raggiunge un accordo in cinquanta giorni e trasforma la solidarietà agli ucraini in un affare per gli Stati Uniti. “Putin è un duro”, dice il capo della Casa Bianca. Kyiv si prepara ad altra guerra con un rimpasto di governo
 

Micol Flammini

La mazza spuntata

Il Senato riscrive la legge sulle sanzioni a Mosca come piace a Trump, ma lui prende tempo

In America il sostegno all’Ucraina è bipartisan, checché ne dicano i chiassosi trumpiani ostili alla difesa degli ucraini. Il presidente americano vuole avere massima flessibilità sui dazi alla Russia, ma per farci cosa?

Paola Peduzzi

Negli Stati Uniti

La Corte suprema autorizza Trump a ridimensionare il dipartimento dell'Istruzione

I giudici hanno annullato l'ordinanza temporanea emessa da un tribunale inferiore che impediva all'Amministrazione di licenziare oltre un terzo dei più di quattromila dipendenti del dipartimento. Il piano trumpiano di smantellarlo procede 

Redazione

il racconto

Ideologia batte competenza. L'ammiraglio scartato dal Pentagono

La rimozione dell’ammiraglio Donnelly mostra come il merito venga rosicchiato via dall'ideologia. Così purghe politiche, teorie del complotto e attacchi mirati svuotano lo Stato di competenza

economia

La lettera

Golden power e banche, dopo il Tar lo scontro si allarga all'Europa

La Commissione europea afferma che il provvedimento con cui il governo ha imposto le prescrizioni a Unicredit (sull'ops su Banco Bpm) potrebbe violare le norme Ue sulle concentrazioni e il diritto comunitario. Salvini attacca Bruxelles mentre scricchiola il disegno strategico di Palazzo Chigi  

Mariarosaria Marchesano

direzioni da trovare

La costosa indecisione fiscale del governo sulle pensioni

Con la legge di bilancio alle porte, il governo si prepara a congelare l’aumento dell’età pensionabile: una decisione comoda, costosa e politicamente indolore, che rimanda ogni responsabilità oltre il 2027. Ma in economia, anche non scegliere è una scelta

Marco Leonardi

Editoriali

La Bce e i volenterosi dell'Eurobond

La Banca centrale europea è favorevole a una coalizione europea per ampliare il debito comune 

Redazione

La trattativa

Perché è così importante il contratto di Federmeccanica (anche per Meloni)

Riparte il tavolo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Le grandi aziende spingono per chiudere e anche il governo punta a un’intesa che eviti tensioni sociali e rilanci i salari. Il gruppo dirigente è chiamato a un esercizio di responsabilità 

Dario Di Vico

a Bogotà

Dai dittatori a Francesca Albanese: chi c'è in Colombia alla festa terzomondista contro Israele

Gustavo Petro riunisce a Bogotà il Gruppo dell'Aia, un blocco di stati che include paesi non democratici ma anche Spagna e Irlanda, uniti dall'obiettivo di promuovere il boicottaggio e le sanzioni contro Tel Aviv. All'incontro partecipa anche la relatrice speciale delle Nazioni Unite per la Palestina

Giulio Meotti

Editoriali

I danni mostruosi dell'antisemitismo 

La popolazione ebraica mondiale non si è ancora ripresa dalla Shoah 

Redazione
cosa succede e sinistra

L'incontro

E Giani va al Nazareno. Schlein prende tempo per risolvere il nodo Fico in Campania

Faccia a faccia di più di tre ore la segretaria e il governatore. Giani non strappa il via libera alla sua candidatura, ma dietro le note fotocopie si nasconde una tacita promessa: dopo l'accordo con i 5 stelle in Campania, il Nazareno darà il via libera al bis del presidente

Gianluca De Rosa

Passeggiate romane

Il “metodo Schlein”? Far fuori i sindaci sgraditi con la scusa del M5s

"La verità è che al Partito democratico è in corso una sorta di pulizia etnica", dicono i riformisti sul metodo adottato dalla segretaria dem. In Puglia per Elly è inutile puntare su Decaro, con il Movimento 5 stelle al suo fianco, non c'è partita con il centrodestra

il caso

Così su Israele +Europa dimentica la storia radicale. Parlano Turco e Taradash

Il partito guidato da Riccardo Magi sui social difende Francesca Albanese. Ma la posizione di Pannella su Israele e il conflitto in medio oriente era molto diversa. Le opinioni di due personalità storiche del Partito Radicale

Luca Roberto

Meloni premier "a tavolino". La favola estiva di Emiliano & Padellaro

Il presidente della Puglia racconta che Enrico Letta rifiutò il meccanismo della desistenza con il M5s. Il fondatore del Fatto chiede all'ex segretario del pd perché decise di far vincere la destra. Ma con il Rosatellum la desistenza è impossibile

Luciano Capone
Gli speciali del Foglio

in edicola

Il Foglio in edicola in Sicilia e Sardegna, per tutto luglio e agosto

Per tutta l'estate, potrete acquistare il nostro quotidiano anche nelle isole. Buona lettura!

Redazione

Il foglio review

La copertina del Foglio Review raccontata da Matilde Chizzola

L'illustratrice che l'ha disegnata ci parla di "America", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 28 giugno

Gaia Montanaro

il calendario

Tutti gli eventi del Foglio nel 2025

Dalla politica allo sport, dall'innovazione all'economia. Ecco un calendario con tutte le conferenze, le tavole rotonde e gli eventi aperti al pubblico che il Foglio organizza quest'anno

lo speciale

Il Foglio europeo, il nuovo mensile in edicola con Il Foglio

Un luogo di dialogo e confronto per il popolo europeo, in edicola ogni primo venerdì del mese

in Oregon

Pro lgbtq+, ma in latino. Il caso simbolo del vescovo americano Hennen

Il Papa nomina un giovane presule in una sperduta diocesi e gli ultraconservatori vanno in tilt: "E' vicino ai transgender", dicono i duri e puri. "Ma celebra in latino ed è conservatore", rispondono i tradizionalisti che lo conoscono. Ah, la polarizzazione

Matteo Matzuzzi
SPORT

L'editoriale dell'elefantino

Un torneo senza gloria sportiva e avvilimento della sconfitta? Che palle

Il cultore della pedagogia bonaria non afferra come possa esistere ancora una cosa come il torneo. Fra break e lungolinea

Giuliano Ferrara

contro la polemica

Gli ottusi sproloqui di chi lamenta l’assenza di Abodi alla vittoria di Sinner 

Il ministro dello Sport non è il Re di Spagna. Ma l'Italia è il paese dell'insipienza ciarleria e dei quaraquaquà affetti da pedanteria: la polemica del giorno sul governo assente a Wimbledon non poteva mancare
 

Maurizio Crippa

Tournanti #3

Quel Tour de France di Simone Fraccaro

Cinquant'anni fa la vittoria di Bernard Thevenet, la crisi di Eddy Merckx e il debutto alla Grande Boucle dell'italiano, gregario di Felice Gimondi

Marco Pastonesi

Il racconto del Tour de France 2025

Tour de France 2025 | Simon Yates ha vinto la 10a tappa, Ben Healy in maglia gialla

Il Tour de France incontra le prime salite e ne esce diverso. L'irlandese è il nuovo leader della generale. La Visma attacca Tadej Pogacar. Lo sloveno sull'ultima salita stacca tutti eccetto Jonas Vingegaard

Giovanni Battistuzzi
GIUSTIZIA

disastro giudiziario

Crolla anche il terzo processo Eni-Nigeria. La Caporetto di De Pasquale

Finisce con una sentenza di assoluzione anche il terzo processo imbastito dal pm milanese sulla presunta corruzione di Eni in Nigeria. Dopo tre processi tutti gli imputati sono stati assolti, mentre il pm De Pasquale è stato condannato in primo grado

Ermes Antonucci

il caso

Il commissariamento di Loro Piana e la nuova crociata stile Tangentopoli della procura di Milano

Il tribunale di Milano ha disposto l’amministrazione giudiziaria per un anno nei confronti della celebre società di moda, su richiesta del pm Storari. E' solo l'ultimo atto di una campagna che si basa su una concezione creativa della giustizia

Ermes Antonucci
VIDEO

Smart City Italia 2025. Città intelligenti e senza paura. Segui la diretta

Meloni a Zelensky: "Continueremo a sostenere l'eroica resistenza ucraina". Firmati accordi per 10 miliardi

La mostra su Yoshitaka Amano è un viaggio onirico nell’arte e nell’anima di uno dei più grandi illustratori al mondo

Le immagini dall'elicottero sul luogo dell'esplosione a Roma

Inondazioni in Texas, il video in time-lapse della piena del fiume Llano

Collassa l'insegna di Generali su un grattacielo di 192 metri d'altezza a Milano

"La politica e il voto al Coni? È sotto gli occhi di tutti che c'erano due schieramenti", dice Federica Pellegrini

Meloni conferma l'aumento delle spese militari: "Il 5 per cento è sostenibile"

Schlein inaugura la Festa dell'Unit* a Roma e rinsalda il campo largo: "D'accordo con Conte, nessuna tensione"

"Israele e Iran hanno violato la tregua, non sanno cosa fanno", dice Trump

Tra medio oriente e spese militari. Meloni in Senato in vista del Consiglio europeo

Il Museo Agostinelli, un argine poetico contro la perdita di memoria collettiva

Tra presente e futuro, viaggio nei laboratori del Teatro alla Scala

La Juventus e Elkann incontrano Trump. Ma il presidente parla di Iran, donne nello sport e immigrazione

Danny Boyle: “28 Anni Dopo è un film sugli zombie, ma anche sulla Brexit e sul Covid”

Meloni dal G7: "Impedire che l'Iran diventi una potenza nucleare. Putin mediatore? Non è un'opzione"

Da voce dello Scià a megafono degli ayatollah. La parabola di Irib

Giorni chiave per l'ex Ilva

Quanto è strategico l'acciaio? Parla Marco Simoni

Il ruolo dello stato, lo sfondo europeo, le mosse di Trump, la necessità di un investimento per un "green steel technopole". Colloquio conil direttore dell’Osservatorio “Policy, industry, Europe” presso il Leap (Institute for European Analysis and Policy) della Luiss

Marianna Rizzini

Cattivi scienziati

La petizione valdostana sull'acqua informata

Fra oltre mille firme per chiedere la ripresa delle sperimentazioni ben poche appartengono a professionisti o esperti del settore. E l'ipotesi che dietro ci sia la volontà di creare un simbolo di identità politica in vista delle regionali si nota anche dal linguaggio identitario dell'iniziativa, tipico delle campagne elettorali più agguerrite

Enrico Bucci
IL FOGLIO AI

Foglio AI

Trump sa cos'è il Made in Italy. La politica italiana, no

Dazi al 30% sui prodotti europei a partire da agosto. Colpiti i settori che contano. E l’Italia? Zitta. Non solo olio, pasta e salumi

Il Foglio AI

Rispondere a Trump: serve il bastone o il cervello?

L’Europa discute su come rispondere ai nuovi dazi americani: chi spinge per misure immediate e chi chiede di usare la leva del negoziato. In gioco non c’è solo l’economia, ma il futuro delle relazioni tra Washington e Bruxelles

Il Foglio AI

Mille giorni di Meloni

Il giudizio del Foglio AI (anche se nessuno gliel’ha chiesto) sull’innovazione: che delusione!

il foglio ai

Sinner immaginario. Un monologo artificiale

Sconfitto a Parigi, il tennista si parla, si sfida, si rialza. Un dialogo interiore che trasforma la delusione in trionfo, sigillato da un ace perfetto sul Centre Court

RUBRICHE

Pulci di notte

Vangeli, zanzare e lezioni di inglese

Questioni di concordanza e di geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

Stefano Lorenzetto 14 LUG 2025

Il Bi e il Ba

Il dibattito pubblico è ormai al livello "tema d'attualità" del liceo

La guerra di Gaza ha esasperato l'andazzo, dando vita a esibizionismo dell'empatia, esami di coscienza non richiesti e occasioni per fingersi Primo Levi. In ogni caso, l'ego dell'intellettuale ostruisce del tutto la visione dei palestinesi. Ma c'è chi si spinge anche oltre 

Guido Vitiello 15 LUG 2025

Contro Mastro Ciliegia

La bella estate calda in sharing di Garattini e Bezos

Ilaria Salis pretende di vietare un matrimonio “contro l’arroganza di Bezos”: molto fascistoide, come tic. Potrebbe invece imparare dal fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" il metodo della condivisione e della scienza, che nulla vieta e nessuno manganella

Maurizio Crippa 27 GIU 2025

Piccola Posta

Gita al monte Trebevic, da dove il lupo sparava all'agnello, a Sarajevo

Ho preso la funivia. Durante la salita le case, i palazzi, i monumenti, i cimiteri si rimpiccioliscono alla svelta e lo sguardo si apre tutto attorno. Sarajevo è circondata dalle alture, un paradiso degli assedianti. Da lì sopra si bombardava e sparava a piacere, lì arrivavano i turisti del "safari" agli umani

Adriano Sofri 15 LUG 2025

Bandiera Bianca

Bob Geldof alza bandiera bianca: organizzare di nuovo il Live Aid sarebbe inutile

Quarant'anni fa bastava voler combinare qualcosa di buono per organizzarsi e farlo, ora passa la voglia solo al pensiero. Cosa succederebbe oggi a convocare su un palco le star musicali per le popolazioni africane che muoiono di fame

Antonio Gurrado 14 LUG 2025

Andrea's Version

La "scioccante" notizia della morte di Thomas D'Alba in Ucraina

Dopo un decennio come insegnante di batteria, la decisione di andare a combattere a fianco delle forze ucraine e quella cronaca vomitevole sulla sua dipartita

Andrea Marcenaro 10 LUG 2025

Innamorato fisso

Se siete milionari, meglio rimanere single

Una firma su un documento da ubriaco, per poi farsi cacciare da casa e trovare tutte le serrature cambiate. All'inizio essere fidanzati sembra bello, ma poi ci si ritrova solo con del sapone per i piatti

Maurizio Milani 10 LUG 2025

Lettere rubate

Il superpotere di tutte le figlie e le gioie e i dolori di una famiglia anni Novanta

Un libro per osservare le infinite diramazioni e gli inabissamenti della vita famigliare. Rebecca Kauffman è interessata ai suoi personaggi, a cosa li guida o li spaventa o li solleva. A che cosa sperano

Annalena Benini 12 LUG 2025

Piccola Posta

Gita al monte Trebevic, da dove il lupo sparava all'agnello, a Sarajevo

Ho preso la funivia. Durante la salita le case, i palazzi, i monumenti, i cimiteri si rimpiccioliscono alla svelta e lo sguardo si apre tutto attorno. Sarajevo è circondata dalle alture, un paradiso degli assedianti. Da lì sopra si bombardava e sparava a piacere, lì arrivavano i turisti del "safari" agli umani

Adriano Sofri

Il Bi e il Ba

Il dibattito pubblico è ormai al livello "tema d'attualità" del liceo

La guerra di Gaza ha esasperato l'andazzo, dando vita a esibizionismo dell'empatia, esami di coscienza non richiesti e occasioni per fingersi Primo Levi. In ogni caso, l'ego dell'intellettuale ostruisce del tutto la visione dei palestinesi. Ma c'è chi si spinge anche oltre 

Guido Vitiello

estate con ester

Scriversi, scriversi sempre, scrivere a tutti, anche senza più nulla da dire

L'ipercomunicazione ha riscritto le regole della socialità. Il silenzio è diventato una devianza comportamentale e scriversi è l'unico segno d'interesse che ormai riconosciamo. Moriremo di eccesso di comunicazione

Ester Viola

Letture

Per stare nel mondo e nei suoi problemi occorre la coscienza di chi si è

“Un volto nella storia”. Undici lezioni di Luigi Giussani che testimoniano il cammino di ripartenza di quel che restava di Gioventù studentesca dopo lo tsunami del Sessantotto

Ubaldo Casotto

in francia

La moda allo specchio parigino

Cronache dalla settimana della haute couture. Schiaparelli brilla, poi c’è Armani Privé. Intanto il sistema vacilla, trainato solo dai super ricchi: gli “aspirazionali” non spendono più. Cosa si nasconde dietro marketing e maquillage

Fabiana Giacomotti

Le vignette del Foglio

Le vignette di Makkox: luglio 2025

Le illustrazioni del Foglio sportivo

Vincino, vignette e profezie

Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio