immortalità e nostalgia Tutta la malinconia d’America è nei quadri di Hopper e nelle liriche di Strand Versi che raccontano l’umoralità, la frammentazione, il paesaggio crepuscolare, insieme a dipinti in cui i personaggi sono intrappolati nello spazio della propria attesa. Concetti validi anche per i nostri tempi Alberto Fraccacreta 05 LUG 2025
RISTAMPE Un Montale ironico, scettico e incredibilmente aperto al sacro mistero Dal Quaderno di quattro anni a Fuori di casa, in un resoconto di letteratura, vita e deliziosi reportage in giro per il mondo. Il ritorno in libreria nello “Specchio” Mondadori Alberto Fraccacreta 28 GIU 2025
In libreria Torna Thomas Pynchon con un detective solitario e una “quest” infinita Il decimo libro dello scrittore postmodernista è un noir ingarbugliato pieno di personaggi bislacchi e sfortunati, immersi in una combinazione strepitosa di riferimenti ultrapop e spasmi metafisici, con lo sguardo più all'attualità che al passato Alberto Fraccacreta 24 MAG 2025
il libro “Il Palio delle rane” di Alessio Torino, un bestiario e una appenninica fiaba ancestrale L'autore racconta un paese ai margini con una lingua scartavetrata e personaggi perduti: un poema disarticolato dove l’istinto batte l’avanguardia, e la fiaba si fa crudele liturgia Alberto Fraccacreta 19 APR 2025
Letteratura Diane di fronte a chi ha ucciso suo figlio, o il lancinante volto del perdono Al Festival della mente c’è anche Colum McCann con “Una madre”: il racconto intimo di una tragedia violenta, mossa dall'empatia che lega l'autore e la vittima Alberto Fraccacreta 30 AGO 2024
Letture Quando Dio creò il mondo lo fece in ebraico, la lingua primordiale e fatale Elena Loewenthal esplora la storia e la profondità della lingua ebraica in "Breve storia (d'amore) dell’ebraico", evidenziando la sua sacralità, antichità e complessità Alberto Fraccacreta 25 MAG 2024
Cuori in piena Il fiume che esonda e l’inarrestabile tormento della coscienza. Un libro Nel nuovo romanzo di Alessio Torino c’è la paura di crescere e diventare grandi, alla conquista dell’identità. Attraversato da un’ideale tensione massima, si sviluppa sull’orlo di continui cortocircuiti narrativi Alberto Fraccacreta 06 MAG 2023
Inherent Vice Casa fatta di alba, un libro spirituale che racconta lo sradicamento Un testo sull'identità e sulla perdita di identità, impregnato di post-colonial studies ed ecocriticism. Torna con una nuova tradizione Navarre Scott Momaday, il primo nativo americano ad aver ricevuto il Pulitzer nel 1969 Alberto Fraccacreta 19 SET 2022
l'intervista Inizia Pordenonelegge. Apre Žantovský ex portavoce di Václav Havel Al festival che si tiene quest'anno a Praga si percepisce l'importanza di ripartire da uno dei luoghi più evocativi del continente, anche per rinsaldare le radici democratiche dell'Europa Alberto Fraccacreta 08 SET 2022
Inherent Vice Charles Simic viaggia nel culto dell’esperienza con "No Land in Sight" Il poeta americano pubblica una nuova opera all'età di 84 anni. È la ventottesima raccolta, ma è nata come tutte le precedenti: "senza alcuna premeditazione, scarabocchiando qualcosa ogni giorno. E molte persone non si accorgono della sofferenza da cui sono circondate" Alberto Fraccacreta 13 AGO 2022