Legge di Bilancio In manovra più risorse sulle pensioni che per le imprese. Ma Confindustria ringrazia senza aver fatto bene i conti "Le nostre richieste sono state ascoltate”, dice il presidente Orsini. Ma i numeri del Dpb non giustificano l'entusiasmo: il governo con una mano stanzia nel triennio 7,3 miliardi a favore delle imprese, con l'altra taglia investimenti del Pnrr per 6,3 miliardi. Totale: un miliardo (nel solo 2026 il saldo è -2 miliardi) Luciano Capone 21 OTT 2025
Editoriali Le Pen ricorda che Meloni non è Le Pen La leader del Rn ha detto che invidia "l'enormità" dei fondi del Pnrr che hanno riguardato l'Italia. Ma si tratta di prestiti che dovremo restituire. L’ostilità lepenista è l’immagine perfetta delle destre senza cultura di governo Redazione 17 OTT 2025
l'editoriale del direttore Meno pro Pal, più pro Pil Fare polemiche sulle bandierine è facile, occuparsi di realtà lo è un po’ meno. La crescita è un grosso guaio, ma né la destra né la sinistra hanno il coraggio di parlarne. Perché? Indagine su un dramma rimosso della politica italiana Claudio Cerasa 16 OTT 2025
Il Pnrr Pnrr: addio industria. Il governo sta riciclando i fondi per la manovra lasciando le imprese a mani vuote Risorse per 10 miliardi per imprese & Co cancellate e dirottate su progetti già finanziati o conclusi: così i fondi del Pnrr - la principale fonte di crescita negli ultimi anni - saranno usati per coprire la manovra finanziaria Marco Leonardi 14 OTT 2025
la relazione Il Mef avvisa Nordio: i tempi dei processi civili, anziché diminuire, aumenteranno Per il ministero dell’Economia e delle Finanze l’unico indicatore di benessere che peggiorerà nei prossimi anni è l’efficienza della giustizia civile, con un aumento della durata media dei processi. I target concordati con l'Ue appaiono sempre più lontani Ermes Antonucci 11 OTT 2025
ritardi Il clamoroso flop del decreto sulla giustizia civile. Guai per Nordio Sono soltanto 165, a dispetto dei 500 preventivati, i magistrati che saranno applicati in via d’urgenza (da remoto) presso i tribunali che sono più in difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi del Pnrr sulla giustizia civile Ermes Antonucci 03 OTT 2025
Il punto La revisione finale del Pnrr e le aspettative deluse di Salvini Tra misure in fortissimo ritardo e quelle che hanno guadagnato risorse aggiuntive, c'è chi subirà un duro colpo: sarà Palazzo Chigi a mantenere il coordinamento sul Piano casa del ministro dei Trasporti. Un'analisi dei progetti Giorgio Santilli 27 SET 2025
Editoriali I veri ritardi del governo sulla giustizia Gli obiettivi del Pnrr sono lontani: meno venti punti percentuali. La giustizia italiana inciampa sempre nell'ordinario: organizzazione fragile, personale amministrativo insufficiente, digitalizzazione a metà. Dossier da studiare Redazione 24 SET 2025
Il colloquio "Emergenza giustizia civile, l'Italia rischia di ridare un miliardo all'Ue", dice Del Noce (Uncc) Il presidente dell’Unione nazionale delle camere civili: "Difficile il raggiungimento dei target stabiliti dal Pnrr entro il 30 giugno 2026. Occorre superare la riforma Cartabia e una revisione organica del processo civile" Ermes Antonucci 23 SET 2025
editoriali Conti che non tornano su Pnrr e sanità Le case della comunità lievitano e i soldi europei non bastano più. Guaio Redazione 11 SET 2025