piccola posta L'amore ai tempi del 41-bis e la lunga attesa di un diritto già riconosciuto Il giudice Gianfilippi ordina al carcere di Terni di garantire con urgenza i colloqui intimi ai detenuti, come stabilito dalla Consulta. Realtà e astrazione, tra rinvii e silenzi Adriano Sofri 07 FEB 2025
piccola posta Il mondo va in malora, ma almeno è tornato il vecchio tram di Opicina I triestini vogliono un gran bene al tram azzurro che sale e scende dal livello del mare ai 330 metri del Carso. Otto anni di presente attesa. E se faranno l'ovovia? Adriano Sofri 06 FEB 2025
piccola posta Parlare oggi di elezioni in Ucraina, un regalo alla propaganda di Putin Dalle singolari voci per cui gli ucraini starebbero simulando debolezza militare, agli ammonimenti americani sulle elezioni presidenziali. Ascolatere Kuleba quando dice che, alla seconda volta, non si può più trattare Trump come un incidente passeggero Adriano Sofri 05 FEB 2025
piccola posta Donne vinte da un gesto omicida, ovvero l'amore secondo Stendhal I maschi letterari di Francesco Piccolo raccontati in “Son qui: m’ammazzi” e “Il rosso e il nero”, romanzo non meno magnifico quando lo si legga anche come un documento della psicologia del suo autore Adriano Sofri 04 FEB 2025
piccola posta Il dato impressionante quanto ovvio di non trovare donne nelle foto di Jalta Churchill, Stalin, Roosevelt, ma in quegli scatti si possono arrivare a contare altri 59 uomini e nemmeno una donna. Ezio Mauro ricorda due nomi femminili: uno è la Giselle del balletto del Bolshoj, l’altro è della moglie di Churchill, Clementine Adriano Sofri 01 FEB 2025
piccola posta Raccontare il "pensiero cagnolino" con il più antico degli espedienti letterari Recensire "Dries. I giorni del pensiero cagnolino" di Vittorio Zambardino con l'inversione dei soggetti e degli oggetti. Per esempio: “Ogni mattina porto fuori Dries per due ore”. Traduzione di: “Ogni mattina porto Zambardino fuori per un paio di ore” Adriano Sofri 31 GEN 2025
piccola posta Solo chi lo ha visto da vicino può capire cosa significa fare i conti con il dottor Ligotti (sì, si chiamava così) Non solo Cutro e non solo Almasri. Ebbe il coraggio di dire che Rostagno fu assassinato dalla mafia di Lotta continua. Un ritratto di un nemico, non di un avversario Adriano Sofri 29 GEN 2025
piccola posta La statua di Pavlov via da Kyiv. Il “palombaro” dell'anima troppo “imperialista” Lo scienziato, celebre per il cane e la campanella, piaceva ai bolscevichi. Nella capitale ucraina, i responsabili cittadini, votando la rimozione del monumento già nel luglio 2023, hanno dichiarato che Pavlov “è associato alle narrazioni e all’influenza imperiale russa" Adriano Sofri 29 GEN 2025
piccola posta Il "Santo bevitore" di Roth a Milano, una serata felice a teatro Carlo Cecchi ha recitato, per la regia di Andrée Ruth Shammah, e con Claudia Grassi e Giovanni Lucini, l’ultima replica della "Leggenda del santo bevitore", che sta portando in scena da tre anni. Una condanna mutata in miracolo, un Sisifo alla rovescia Adriano Sofri 28 GEN 2025
piccola posta Raccomandazione universale alla modestia dopo lo svarione di Galli Della Loggia Dal dibattito con Formigli e Montanari su La7. Il Corano non è stato scritto nel 500, ma a partire dal 609. Niente di grave, ma occhio a discutere ennesimamente di scuola nozionista o scuola che insegni a pensare Adriano Sofri 25 GEN 2025