Kirkuk e Mosul Caro Daniele Raineri, nel tuo articolo di ieri sulla situazione di Mosul scrivi: “Un comandante curdo che preferisce non essere nominato e che ha combattuto nella battaglia di Kobane dice al Foglio: ‘Combatteremo anche per Mosul: perché Mosul è nostra’.” 27 FEB 2015
La violenza sulle donne in India Alla fine di un viaggio in India con l’Unicef italiana e indiana, incentrato sulla condizione dei minori e specialmente delle bambine e delle ragazze, ho alcune informazioni in più, dunque alcuni dubbi in più. 25 FEB 2015
Modi, i giovani, il futuro Noi continuiamo a dire che i giovani sono il futuro e, quanto al presente, non gli lasciamo battere una palla. A parte l’induismo di destra, oggi sono d’accordo col primo ministro indiano Narendra Modi. 24 FEB 2015
In India si resuscita, almeno per il Times of India Oggi citerò un modo esemplare di rendere il giornalismo brillante, o almeno piccante. E’ tratto dal Times of India di ieri, prima pagina, titolo di spalle: “Donna di 90 anni, bruciata viva, resuscita”. E’ successo a Udaipur. 20 FEB 2015
Il tempio dei topi e i diritti umani in medio oriente Ieri ho visitato il famoso Tempio dei topi, Karni Mata, a Deshnok, nel Rajasthan. Ammirata l’ingenua venerazione tributata da una miriade di mitissimi indiani agli animaletti e alla dea eponima, ho deciso di fare anch’io un voto. 19 FEB 2015
L'infamia su Greta e Vanessa Desidero allegare un argomento alla piccola infamia sui rapporti sessuali delle giovani donne che chiamiamo semplicemente Greta e Vanessa. L’infamia è grande, piccolo l’autore. 21 GEN 2015
Buon 2015 C’era la ressa sul ponte della nave Norman Atlantic. Un scena che avevamo già visto, nei Giudizi Universali: gli angeli che tiravano in salvo erano qui elicotteristi, i diavoli che tiravano in basso erano quelli su cui più che il pudore poté il terrore, o l’egoismo. 02 GEN 2015
Pontificare stanca Nonne, radici, ebraismo. Qualche parola imperfetta di Francesco a Strasburgo, e di troppo in aereo. E’ l’oblio di Dio a generare violenza? Dipende. Nominare o meno lo Stato islamico e i rischi da evitare. 28 NOV 2014
Arringa pro veritate per Mauro e Chicca A Trapani sta per concludersi in Corte d’assise il processo per l’omicidio di Mauro Rostagno. Le difese degli imputati appartenenti a Cosa nostra – Vincenzo Virga come mandante, Vito Mazzara come esecutore – stanno completando le arringhe, poi le repliche e infine il ritiro in Camera di consiglio, probabilmente il prossimo 7 maggio, e la sentenza. L’informazione sul processo è abbastanza paradossale. Per un verso, Radio Radicale e il blog curato da giornalisti locali, specialmente da Rino Giacalone, permettono a chiunque di seguire le udienze con una partecipazione cui manca solo (non è poco, naturalmente) l’aria che si respira dentro e attorno all’aula. 05 MAG 2014
La disputa sui buoni Mi piacerebbe una bella discussione, anche la più accesamente polemica: se ne fanno così di rado. Sul libro di Luca Rastello, “I Buoni”, si consuma una bruttissima discussione. Avevo letto il libro alla vigilia della sua uscita, senza conoscere l’autore se non per i suoi scritti, pregevoli per stile, e per l’esperienza vissuta che rivelavano. Questa volta si trattava di un romanzo dedicato a un tema fatale: come far bene il bene o come non farlo troppo male. Poiché la grande associazione di benevolenza e impegno per la legalità raccontata nel libro evoca nel modo più trasparente don Ciotti e i suoi collaboratori, avvertivo che l’identificazione – più piccante per la coincidenza fra l’uscita del libro e l’incontro col Papa – avrebbe dirottato il proposito di affrontare una questione universale. 08 APR 2014