lettere rubate La rivoluzione non è un ballo di principesse, o forse sì? Il potere del racconto In “Principesse - eroine del passato, femministe di oggi”, Giusi Marchetta analizza l’archetipo di questa figura femminile per deprincipessizzarla e per osservarne il cammino di libertà, di furbizia, di emancipazione 15 LUG 2023
Il Figlio Attenta a ciò che desideri, potrebbe realizzarsi. Estate romana Adesso che nessuno più mi aspetta al mare, ripenso alle lunghe estati da pendolare tra spiagge e città 14 LUG 2023
lettere rubate "Fatiche d'amore perdute" di Grazia Cherchi, che portava a tutti spine di tenerezza L'unico romanzo della scrittrice, pubblicato per la prima volta nel 1993, due anni prima della sua morte. Un weekend in una bella casa di campagna per interrogare nove vecchi amici sullo stare insieme e sugli errori delle loro vite. Un libro vitale e malinconico 08 LUG 2023
Il racconto L'ironia di Victoria Amelina, uccisa dai missili russi Il festival della letteratura di New York, lo chiamava. New York nel Donbas, vicino al fronte. La scrittrice che raccontava i crimini russi e voleva riempire l’Ucraina di libri e risate 03 LUG 2023
Buoni propositi L’estate dei libri mai letti Da Tolstoj a Kafka. Quelli che dicono: per leggere mi serve spazio mentale, che cosa mi consigli? Anzi, me lo presti? La magia dei gialli di Agatha Christie nelle case al mare 03 LUG 2023
lettere rubate Gesù in controcampo nella "Trama divina" di Antonio Spadaro Il gesuita, direttore della rivista Civiltà Cattolica, ha riletto i Vangeli come una sceneggiatura, con gli occhi dell’immaginazione, con la modernità di chi si nutre di film e di libri 24 GIU 2023
Il figlio Notti prima degli esami e delle false previsioni. L’immaturità L’attesa della visualizzazione ai tempi di Whatsapp, ecco il tema che avrei scritto. Chi è più immaturo? 23 GIU 2023
lettere rubate Ridiscendere il fiume esplorando la maternità con Lorena Salazar. “Ma’, quanto manca?” "Il canto del fiume", un romanzo di momenti lirici e crudezza realistica, pensieri immensi e gesti piccoli. Essere una madre è qualcosa che arriva 17 GIU 2023
il seduttore totale Berlusconi, l’uomo dei desideri La mamma, la figlia e tutte le relazioni imprescindibili, anche maschili, di una vita fatta di conquiste, bramosie, ma soprattutto di potenti rapporti personali 13 GIU 2023
lettere rubate I beati anni di un’infanzia schifa in “Fiero siatù” di Irena Douskovà La piccola Helenka e i suoi biscotti. “Fiero siatù” è una delle opere in prosa ceche più famose dai tempi della Rivoluzione di velluto. E’ stato tradotto in molte lingue e ha reso quella bambina una specie di coscienza e di specchio di tutti gli errori di quella vita degli anni Settanta 10 GIU 2023