Europa Ore 7 Il centro regge, ma l'Ue è destabilizzata L'assalto dei partiti filo russi al Parlamento europeo non è riuscito, ma sono riusciti a colpire al cuore Parigi e a ferire Berlino 10 GIU 2024
il video commento Cosa succede al Parlamento europeo dopo il voto e perché Putin festeggia la crisi di Germania e Francia Il Ppe vince le elezioni: von der Leyen favorita per un secondo mandato. I liberali perdono seggi e ne conquistano le destre. Ma nei due paesi che più sostengono l'Ucraina c'è un terremoto politico 09 GIU 2024
Il rompicapo Ue In Olanda gli elettori anti europei sono rimasti a casa. E negli altri paesi? Nei Paesi Bassi Frans Timmermans, l’odiato ex vicepresidente della Commissione europea all’origine del Green Deal, ha battuto Geert Wilders, il leader islamofobo a capo di una coalizione di governo di destra. Gli euroscettici hanno disertato le urne. Molto anche nelle altre nazioni dipenderà dalla capacità dei singoli partiti di mobilitare il proprio elettorato 08 GIU 2024
il voto olandese Gli exit poll dicono che i Paesi Bassi tra Timmermans e Wilders hanno scelto il primo Il leader dell'estrema destra aveva presentato queste europee come un referendum tra lui e l'avversario. Se gli exit poll saranno confermati domenica sera, laburisti e verdi otterranno 8 seggi nel prossimo Parlamento europeo. Il PVV dovrebbe avere 7 eletti 07 GIU 2024
Il ruolo di Meloni A Bruxelles ci sono due linee di pensiero sulla strategia europea di Meloni L'"enigma Giorgia" sta diventando un fardello per Ursula von der Leyen. È la più conservatrice dei moderati o la più pragmatica tra gli estremisti? Neanche il Financial Times è riuscito a trovare una risposta 05 GIU 2024
L'analisi La vittoria annunciata dei nazionalisti può destabilizzare più i paesi fondatori che l’Ue In Francia il Rn e gli altri sovranisti possono sfiorare il 40 per cento. L’AfD degli scandali è al secondo posto. I guai in Belgio e nei Paesi bassi: mentre gli occhi di tutti sono puntati sul Parlamento europeo, è nelle capitali nazionali che si rischiano le conseguenze più dure 04 GIU 2024
contro la minaccia di Putin Zelensky a Bruxelles. Le coalizioni variabili dei volenterosi per Kyiv, oltre veti e cautele I bilaterali, le collette e le minialleanze funzionano di più per l'Ucraina rispetto all’Ue a 27. Il presidente ucraino lancia un nuovo appello a tutti gli alleati per togliere i limiti che avvantaggiano la Russia 28 MAG 2024
Guerra ed Europa Chi nell’Ue toglie le restrizioni all’uso delle armi contro i russi. I cauti e i veti di Orbán La fake news sulla leva inventata da Budapest, gli addestratori francesi, la titubanza di Italia e Germania 28 MAG 2024
tra budapest e kyiv L’artiglieria dei veti del problematico Orbán è ormai strutturale L'Ungheria blocca il nuovo “Fondo di assistenza per l’Ucraina” costringendo l'Unione europea a rinviarne l'entrata in vigore. E sulla Nato il primo ministro dice di voler negoziare un nuovo status 24 MAG 2024
Alleanze strutturali Le scommesse politiche di von der Leyen La presidente della commissione europea vuole la “maggioranza Ursula” con Giorgia. Il dibattito tra Spitzenkandidat 24 MAG 2024