A bruxelles Tra tensioni e promesse il vertice Ue raggiunge un accordo (minimo) sull'energia Malgrado forti attriti tra i ventisette, il compromesso raggiunto evita una rottura che avrebbe portato a una vittoria politica per Putin. Ma i leader continueranno a negoziare. "Molto presto si sentiranno gli effetti”, dice Michel. Draghi torna a chiedere uno strumento di debito comune 21 OTT 2022
la riunione Con i suoi “no” Scholz aiuta Putin. Per Draghi e Macron, Berlino mette a rischio l’unità La Germania continua a bloccare iniziative come il price cap sul gas e il debito comune e Ursula von der Leyen è vista come complice. "Il rischio è quello della frammentazione del mercato", ha detto il primo ministro italiano a Bruxelles 20 OTT 2022
La crisi tra Parigi e Berlino è grave, senza Draghi lo sarà di più Dall’inizio della guerra in Ucraina, la relazione franco-tedesca non funziona più. Se si blocca il motore franco-tedesco, rischia di bloccarsi tutta l’Ue. E la partenza dell'ex banchiere europeo aggrava il pericolo di paralisi 20 OTT 2022
l'anticipazione Von der Leyen deve fare di più sull'energia, dice la bozza del Consiglio Ue. Ma i 27 restano divisi Per i capi di stato e di governo dell'Unione europea l'ultimo pacchetto per affrontare la crisi energetica presentato dalla Commissione è insufficiente. La richiesta di maggiore coraggio sul tetto al prezzo del gas e le risposte comuni da adottare dopo il piano della Germania 19 OTT 2022
Von der Leyen temporeggia su Sure per le bollette e crescono i rischi L’Ue sembra ripercorre la stessa strada della crisi del Covid-19: prima nulla, poi qualche passo esitante, salvo accorgersi all’improvviso della necessità di intervenire per limitare la frammentazione del mercato interno, il rischio di un default sovrano e il risentimento antieuropeo 18 OTT 2022
a piccoli passi Con sette mesi di ritardo Bruxelles presenta un price cap a metà Ursula von der Leyen proporrà al Consiglio un meccanismo per introdurre un tetto dinamico al prezzo del gas all’indice Ttf di Amsterdam. Ma la proposta potrebbe non essere mai messa in pratica: per entrare in vigore dovrà ottenere il via libera degli stati membri e la sua durata sarà limitata a tre mesi 17 OTT 2022
Ambiguità nucleare Borrell, Macron e gli avvertimenti americani. Putin sa che c’è una linea rossa da non superare Quale sarebbe allora la reazione occidentale a un attacco nucleare russo in Ucraina? Mentre il presidente francese annuncia che non risponderebbe con l'atomica alle armi tattiche russe, Josep Borrell dice che se il Cremlino le userà l’esercito russo sarà “annichilito” con un attacco convenzionale 15 OTT 2022
Intese e disaccoppiamenti Sul price cap ci sono convergenze, Putin ne ha paura e minaccia Berlino s’avvicina alla posizione italiana. Le divisioni restano, la Commissione fa dei passi indietro. “Non passerete l’inverno” 12 OTT 2022
pro e contro Prestiti e non sovvenzioni. Cosa c’è di pragmatico nel fondo di debito comune Sure 2.0 C’è una via che non dispiace a Berlino: il governo tedesco è diviso, con il ministro delle Finanze Lindner contrario mentre Scholz ha già detto di considerarla una soluzione per permettere a tutti gli stati membri di aiutare famiglie e imprese a reggere all’aumento della bolletta. Ursula Von der Leyen però frena 11 OTT 2022
campo occidentale L’Ue si ricompatta, dice no all’appeasement, accelera le forniture militari e gli aiuti Dagli Stati Uniti all'Europa arriva un messaggio univoco: continuare ad aiutare l’Ucraina a “difendersi”. Con la pioggia di missili che ha fatto cadere su Kyiv, Putin non ha fatto che peggiorare la sua situazione e rinsaldare l'asse dei paesi che stanno con Zelensky 11 OTT 2022