Flessibilità necessaria Von der Leyen apre a nuove soluzioni per aumentare le spese della difesa Un debito comune per la difesa europea è ancora lontano. Ma la flessibilità del nuovo Patto di stabilità deve fare i conti con lo scetticismo dei mercati, che rischiano di considerare insostenibili i debiti di alcuni paesi a prescindere dalle regole o dalle ragioni che li fanno salire David Carretta 04 FEB 2025
bruxelles Mentre discute di difesa, l'Ue si prepara a un possibile conflitto commerciale con gli Stati Uniti Convocati per discutere di capacità militari e finanziamenti per la difesa di fronte alla minaccia della guerra della Russia, i leader dei Ventisette hanno dovuto iniziare a fare i conti con i dazi minacciati da Trump. Le possibili contromisure David Carretta 04 FEB 2025
La riunione informale È arrivato il momento della verità dell'Ue sulla difesa (presenti pure Rutte e Starmer). C'è un guaio con i soldi Dalla pace in Ucraina imposta alle condizioni di Putin alle minacce di Trump su Groenlandia e dazi. Lunedì i capi di stato e di governo dell’Unione europea saranno costretti a discutere seriamente la difesa dell’Europa. Il momento delle decisioni sarà a giugno, ma il tema dei finanziamenti rimane complicato David Carretta 01 FEB 2025
Fin dove arriva la tentazione europea di riaprire al gas russo Germania, Ungheria e altri paesi favorevoli a un eventuale accordo ma von der Leyen intende presentare alla fine di marzo un piano per non cedere, dopo che il gas è stato usato da Mosca come un'arma nella sua guerra ibrida con l'Ue David Carretta 31 GEN 2025
la strategia ue La bussola di Ursula è uno choc di semplificazione per un'Europa senza soldi La presidente della Commissione fa il primo passo indietro dal Green deal anche se non lo ammette. L'elemento più concreto è una serie di “pacchetti omnibus” per ridurre la burocrazia e gli oneri amministrativi per le imprese. I popolari approvano, i socialisti no. Il nodo restano le risorse David Carretta 29 GEN 2025
la bussola di ursula Nel documento di von der Leyen sulla competitività ci sono urgenza, buone intenzioni e tabù Nella “bussola per la competitività” che presenta oggi, la presidente della Commissione europea recepisce le raccomandazioni del rapporto di Mario Draghi e punta sulla semplificazione. Ma molti tabù, come il debito comune europeo, non vengono infranti David Carretta 29 GEN 2025
il veto ungherese Orbán minaccia di non rinnovare le sanzioni alla Russia L'Ungheria vuole che Kyiv riapra i rubinetti del gas russo. Altrimenti ha un veto da 200 miliardi per Putin, ma gli europei sperano che sia Trump a toglierli da guai (almeno per i prossimi sei mesi) David Carretta 25 GEN 2025
la sveglia Così la coppia Tusk-Zelensky prova a far uscire Bruxelles dal torpore Dopo il discorso del presidente ucraino a Davos, ieri è stato premier polacco a rivolgersi agli europei: “Alzate la testa” David Carretta 23 GEN 2025
da davos Per il nuovo mondo di Trump, von der Leyen usa il vecchio pragmatismo "L'Europa è pronta al cambiamento", dice la presidente della Commissione europea al Forum economico mondiale. Ma la sua ricetta assomiglia a quella che aveva per il vecchio mondo. Zelensky chiede all'Unione europea di fare di più e di affermarsi come un attore indispensabile David Carretta 22 GEN 2025
Negoziati e timori L'Ue vuole coalizzare le vittime dei dazi di Trump. Piani e rischi La ragnatela di accordi commerciali che la Commissione sta promuovendo dovrebbe consentire all’Unione europea e ai suoi partner di diversificare i mercati per limitare i danni di una guerra commerciale transatlantica minacciata dal nuovo inquilino della Casa Bianca. Ma il libero scambio resta politicamente esplosivo David Carretta 21 GEN 2025