Sul caso Penati, i pm fecero un buco nell’acqua. Proprio per questo, promossi! Se sei un magistrato e svolgi indagini “superficiali”, “lacunose” e distruggi una carriera politica, un’immagine pubblica e una vita privata, non devi preoccuparti. Non pagherai per gli errori commessi. 13 LUG 2016
Confini della giustizia Sul delicato rapporto tra giustizia e media, e sulle tendenze di alcuni magistrati a svolgere la propria attività più per l’amore dei riflettori che della verità processuale. Orlando, Cantone, Legnini, Canzio e Spataro: idee politicamente scorrette da un dibattito fogliante. 15 GIU 2016
Correre per diventare sindaco? "Ma chi ce lo fa fare?" Meno risorse, rischio flop e pm d'assalto. Altro che elezioni amministrative, fare il sindaco è più difficile e meno remunerativo. Intervista al politologo Luca Verzichelli. 05 GIU 2016
“Prima di vendere le carceri ripensiamo al modello di pena che vogliamo”. Parla Mauro Palma Il garante nazionale dei detenuti commenta con il Foglio il progetto del ministero della Giustizia che prevede la vendita di Regina Coeli, San Vittore e Poggioreale, e la loro sostituzione con nuove strutture penitenziarie in periferia. 30 MAG 2016
Marco, uno e centomila Pannella & Tortora. Il ricordo della Scopelliti e di Caiazza “Pannella nella vicenda di Enzo ha veramente rappresentato la svolta – ricorda al Foglio Francesca Scopelliti, compagna di Tortora – Mi ricordo che quando Pannella chiamò Enzo per proporgli la candidatura alle elezioni europee del 1984, Enzo gli rispose ‘tu sei pazzo a propormela, ma io sono ancora più pazzo ad accettarla’”. 20 MAG 2016
Il partito delle toghe avanza in tutto il mondo. E' il modello Davigo Si fa un gran parlare dell’avanzata inesorabile dei populismi che starebbero mettendo a rischio in tutto il mondo la tenuta dei paesi democratici più avanzati, ma a vedere le cronache provenienti dalle varie parti del mondo un altro attore sembra ormai essersi posto come variabile fondamentale processo di crisi dei sistemi liberal-democratici: il potere giudiziario. 15 MAG 2016
Perché la storia dell’incandidabilità di Sala a Milano è una boiata pazzesca. Le tesi della difesa La tesi sollevata da "Panorama", e ripresa da M5s e radicali nei loro esposti, è che Sala non si sarebbe mai dimesso da commissario Expo e quindi non potrebbe candidarsi alle comunali. Ma lo staff del candidato Pd e Palazzo Chigi smentiscono. 13 MAG 2016
Termini Imerese, ovvero il capitalismo italiano degli eterni sussidi L’ex stabilimento Fiat riapre i battenti, ma lo fa grazie a un piano di rilancio da 296 milioni di euro, per tre quarti pubblici. E i soldi privati provengono da una società legata proprio agli Agnelli. 02 MAG 2016
Oltre Di Matteo. La verità di Fiandaca sul travaglismo giudiziario Dettare la linea politica, ormai, per alcune procure italiane non basta più. Ora si punta dritti all’agenda morale. Ne ha avuto conferma Giovanni Fiandaca, uno dei più noti giuristi italiani, professore di Diritto penale all’Università di Palermo. 28 APR 2016
"Trasformare un verbale in articolo". Il Fatto insegna l'arte dello sputtanamento (a soli 85 euro) Il giornale diretto da Marco Travaglio organizza un corso di formazione per spiegare ai giornalisti "come usare le intercettazioni" e i verbali dei pm. Ospite della lezione un magistrato. 21 APR 2016