l'analisi “Dietro agli spioni non una regia politica ma interessi nel mercato delle informazioni”, dice l’esperto Parla Paolo Reale, tra i massimi esperti di informatica forense: "Anche se tra i bersagli ci sono diversi politici di centrodestra, è altrettanto vero che tra gli spiati ci sono anche politici di altro colore, così come vip e imprenditori. Dietro questi casi ci potrebbe essere un’azione non di natura politica, ma legata al mercato delle informazioni nel dark web" 11 OTT 2024
l'intervista Gogna per i politici, silenzio ipocrita per i pm condannati. Parla Gaetano Pecorella La condanna dei magistrati milanesi De Pasquale e Spadaro è passata in sordina. “Non mi si dica che Toti fosse più pericoloso rispetto a un procuratore che resta al suo posto e nasconde le prove agli imputati”, dice il giurista ed ex parlamentare 10 OTT 2024
la sentenza I pm De Pasquale e Spadaro condannati per aver nascosto prove agli imputati al processo Eni-Nigeria Il tribunale di Brescia ha condannato i due magistrati a otto mesi per non aver depositato prove favorevoli alle difese nel processo Eni-Nigeria: dovevano svelare l’esistenza della più grande tangente della storia, invece sono diventati protagonisti di uno dei più gravi scandali della storia della magistratura italiana 08 OTT 2024
test consulta Sulla nomina del giudice costituzionale il centrodestra prova l'assolo Meloni ha sentito Conte per avere il sostegno del M5s per l'elezione di Marini alla Consulta, in cambio di una contropartita di peso come il direttore del Tg3. I grillini, però, si sono sfilati dall'accordo e non parteciperanno al voto. La maggioranza ci proverà da sola 08 OTT 2024
scandalo nello scandalo Boccia star, pm bocciati: l’indecorosa fuga delle chat di Sangiuliano Perché rischiare di incappare in reati diffondendo chat private quando ci pensano le procure ad aprire le inchieste, sequestrare i cellulari e poi, grazie al loro segreto colabrodo, permettere ai giornalisti di ottenere quelle chat e pubblicarle nella totale impunità? 05 OTT 2024
indagato a vita Dell'Utri indagato da trent'anni per le stragi mafiose grazie a un trucco dei pm di Firenze Si chiama "clonazione del fascicolo" e consente ai pubblici ministeri di aprire indagini, archiviarle e poi riaprirle per un tempo indefinito, come nel caso dell'ex senatore, accusato da trent'anni con Berlusconi di essere mandante delle stragi di Cosa nostra del 1993-1994 04 OTT 2024
malagiustizia Dopo tre anni assolti tutti gli imputati (ma l'azienda intanto ha chiuso). L'ultimo flop di Gratteri Il procuratore di Napoli polemizza col governo sull'interrogatorio preventivo: "Grottesco". Chissà come definirebbe l'ennesimo risultato disastroso ottenuto sul piano giudiziario: otto imputati assolti (e un'azienda distrutta) 03 OTT 2024
l'iniziativa delle toghe La carica delle procure contro l’abrogazione dell’abuso d’ufficio Da sempre bastonati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per la violazione di diritti fondamentali, i magistrati italiani si scoprono improvvisamente sensibili al diritto internazionale e chiedono che la norma che ha cancellato l'abuso d'ufficio sia dichiarata incostituzionale perché in contrasto con la Convenzione di Merida 02 OTT 2024
il caso Ormai introduce più reati Nordio che Bonafede. L’onda del populismo penale non si ferma Il governo ha approvato un decreto legge che inasprisce le pene per chi aggredisce i medici, rese durissime solo quattro anni fa (fino a 16 anni di reclusione). Dal ddl sicurezza alle violenze sui medici, il governo sa solo creare nuovi reati e aumentare le pene 01 OTT 2024
il passo indietro Il ministero della Giustizia si ritrova meno digitale: il dg De Lisi si dimette Vincenzo De Lisi si è dimesso dall’incarico di direttore generale dei sistemi informativi automatizzati, cioè la struttura chiamata a guidare la trasformazione digitale del processo e dell’amministrazione giudiziaria. Dietro le dimissioni i dissidi con Bartolozzi 01 OTT 2024