Il colloquio Parenzo al Foglio: “Nella mia vita non ho mai avuto così paura di essere ebreo” Intervista al conduttore televisivo, di nuovo contestato dai collettivi pro Palestina: "C'è in corso un processo di nazificazione dello stato di Israele. Ogni ebreo diventa un potenziale nazista, se non dice quello che vogliono loro, quelli che in corteo urlano ‘ebreo cane’ e ‘assassini’" 27 APR 2024
fanatismo giudiziario Il caso Eni-Nigeria rivela lo spirito bellicista di certa magistratura Il pm milanese De Pasquale depone a Brescia, dove è imputato per aver nascosto prove a favore dei vertici Eni, e si autorappresenta come un soldato, un magistrato che i processi non li istruisce, ma li combatte. Così la giustizia diventa una guerra, in cui non sono ammessi dubbi, incertezze, esitazioni 26 APR 2024
il pacchetto Carriere separate, Csm e sorteggio. A che punto è la riforma Nordio I disegni di legge sulla separazione delle carriere dei magistrati e sulla riforma del Csm sono ancora in fase di elaborazione. Ma Meloni vuole dare un segnale di svolta sulla giustizia prima delle elezioni 24 APR 2024
sportellate Intervista al procuratore di Firenze, che accusa Il Foglio di aver denigrato il suo ufficio Colloquio con Filippo Spiezia, che ha chiesto al Csm l'apertura di una pratica a tutela per un articolo del Foglio. "Ci avete delegittimato", ribadisce il magistrato, che però glissa sui tanti flop della sua procura 23 APR 2024
l'intervista “Non è vero che Salis da eletta sarebbe scarcerata”. Parla il prof. Martinelli “Non esiste alcun automatismo fra l’eventuale elezione di Ilaria Salis al Parlamento europeo e la sua scarcerazione in Ungheria”, ci dice Claudio Martinelli, docente dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca: "Necessaria la collaborazione delle autorità ungheresi" 20 APR 2024
l'intervista “Io, assolto dopo sei anni e danni per oltre mezzo milione”. La storia Il calvario del commercialista Fabio Serini, assolto nel processo sullo stadio della Roma, pur non essendo mai stato accusato di reati relativi allo stadio. "Il tritacarne mediatico e le lungaggini giudiziarie hanno avuto conseguenze pesantissime" 19 APR 2024
le polemiche La crociata della procura di Milano (con metodi discutibili) contro il caporalato I pm milanesi hanno dato vita a una battaglia contro lo sfruttamento dei lavoratori. Ma dalla lettura degli atti emerge l’immagine di magistrati impegnati, più che a dare riscontro a notizie di reato, ad affrontare un fenomeno economico-sociale con le armi del codice penale 18 APR 2024
malagestione e sprechi La Rai fa debiti pure a San Marino: conti in rosso per quasi due milioni di euro La tv di San Marino, di cui la Rai è proprietaria al 50 per cento, è in crisi: nel 2023 ha maturato un debito di un milione e 950 mila euro. Il cda si è rifiutato di approvare il bilancio. Il dg Vianello si è dimesso dopo una due diligence 17 APR 2024
le carte La sentenza d'appello su Mimmo Lucano è un monito contro l'abuso delle intercettazioni Depositate le motivazioni della sentenza di secondo grado nei confronti dell'ex sindaco di Riace. Crollano le accuse. In assenza di prove vere e proprie, i pm e poi il tribunale di Locri si sono affidati anima e corpo alle captazioni, risultate inconsistenti e anche inutilizzabili 16 APR 2024
la liberazione La procura di Firenze perde i suoi pm d’assalto. Grazie anche al Csm Un merito può essere attribuito al nuovo Consiglio superiore della magistratura: quello di aver riportato ordine alla procura fiorentina, trottola impazzita della giustizia italiana con le sue inchieste show sulle stragi mafiose, attribuite a Berlusconi, e contro Renzi 13 APR 2024