Ebbene sì, la gogna giudiziaria costa cara. Ora lo dice pure la Cassazione Detenzioni ingiuste e risarcimenti. Un caso che fa scuola 19 GEN 2017
Come processare con i numeri i giornalisti passacarte delle procure La stampa e il regime del giustizialismo - un libro da leggere 18 NOV 2016
Mario Mori scende in campo per combattere la malagiustizia italiana L'ex generale dei carabinieri, per due volte accusato in maniera infamante e per due volte assolto nel silenzio generale dei media, si èdeciso a raccogliere il testimone della battaglia per la giustizia giusta che fu di Enzo Tortora. 30 OTT 2016
L’Italia può dare lezioni di giustizia solo alla Turchia Perché solo Erdogan può farci esultare per la salute del nostro stato di diritto. 04 AGO 2016
Sul caso Penati, i pm fecero un buco nell’acqua. Proprio per questo, promossi! Se sei un magistrato e svolgi indagini “superficiali”, “lacunose” e distruggi una carriera politica, un’immagine pubblica e una vita privata, non devi preoccuparti. Non pagherai per gli errori commessi. 13 LUG 2016
Confini della giustizia Sul delicato rapporto tra giustizia e media, e sulle tendenze di alcuni magistrati a svolgere la propria attività più per l’amore dei riflettori che della verità processuale. Orlando, Cantone, Legnini, Canzio e Spataro: idee politicamente scorrette da un dibattito fogliante. 15 GIU 2016
Correre per diventare sindaco? "Ma chi ce lo fa fare?" Meno risorse, rischio flop e pm d'assalto. Altro che elezioni amministrative, fare il sindaco è più difficile e meno remunerativo. Intervista al politologo Luca Verzichelli. 05 GIU 2016
“Prima di vendere le carceri ripensiamo al modello di pena che vogliamo”. Parla Mauro Palma Il garante nazionale dei detenuti commenta con il Foglio il progetto del ministero della Giustizia che prevede la vendita di Regina Coeli, San Vittore e Poggioreale, e la loro sostituzione con nuove strutture penitenziarie in periferia. 30 MAG 2016
Marco, uno e centomila Pannella & Tortora. Il ricordo della Scopelliti e di Caiazza “Pannella nella vicenda di Enzo ha veramente rappresentato la svolta – ricorda al Foglio Francesca Scopelliti, compagna di Tortora – Mi ricordo che quando Pannella chiamò Enzo per proporgli la candidatura alle elezioni europee del 1984, Enzo gli rispose ‘tu sei pazzo a propormela, ma io sono ancora più pazzo ad accettarla’”. 20 MAG 2016
Il partito delle toghe avanza in tutto il mondo. E' il modello Davigo Si fa un gran parlare dell’avanzata inesorabile dei populismi che starebbero mettendo a rischio in tutto il mondo la tenuta dei paesi democratici più avanzati, ma a vedere le cronache provenienti dalle varie parti del mondo un altro attore sembra ormai essersi posto come variabile fondamentale processo di crisi dei sistemi liberal-democratici: il potere giudiziario. 15 MAG 2016