L'intervista "Maradona è il mio nome. E sono nata e cresciuta a Trieste" Anna Maradona, e di cognome Cribari. Figlia di genitori tifosi del Napoli emigrati al nord. "C'ho fatto l'abitudine, e a volte questa stranezza mi ha perfino avvantaggiata" 26 NOV 2020
L'intervista Diego Armando Maradona era troppo. Parla Marco Risi Il regista che ha diretto "Maradona - La mano de dios" racconta El Pibe de oro, morto ieri a 60 anni. "Era come Charlie Parker. Ha raggiunto quella nota, quella perfetta, sua e sua soltanto. È quella nota, quella che ha trovato in campo, la cifra della grandezza di Diego. Il resto è ininfluente, terreno arido per moralisti" 26 NOV 2020
Come è strano vedere l'Alligatore in tv Marco Buratti, l'Alligatore, è stato per venticinque anni parole, quelle della serie di romanzi noir di Massimo Carlotto. Ora ha la faccia di Matteo Martari, è diventato immagine, una serie tv di RaiDue. E musica, il blues che usciva dalle pagine dello scrittore 25 NOV 2020
Valentino Rossi è tornato eccezione Nel motomondiale era entrato con un uragano, aveva riscritto regole e comportamenti. Ha vinto molto, diventando lui stesso norma. Ora, a 42 anni e su una moto non ufficiale, il Dottore è ritornato quello degli inizi: un guastatore, solo contro tutti, solo che dall'altra parte, tra gli inseguitori 23 NOV 2020
Scoprire il Veneto /6 Ombre a Venezia L'arte e la laguna di Johann Matthias von der Schulenburg mentre sotto il campanile di San Marco le bevute dei veneziani di allora davano il nome a quelle di oggi 22 NOV 2020
Quando la paura assunse la forma di una bistecca L'epidemia di mucca pazza, le decisioni di allora per arginarla e placare il timore degli italiani e l'utilità dell'anagrafe bovina, introdotta il 19 dicembre di vent'anni fa, che ha migliorato la qualità della nostra carne 19 NOV 2020
Quando la cucina italiana diventò tradizionale Fu verso la fine dell'Ottocento che ciò che ora chiamiamo piatti tradizionali vennero selezionati e "istituzionalizzati" per la prima volta. Il merito fu soprattutto di Pellegrino Artusi e del principe Paolo Borghese (di cui oggi ricorre il centenario dalla morte) 18 NOV 2020
accadde oggi La mela di Guglielmo Tell Forse non è mai esistito, ma per quasi un secolo (Ottocento) attorno alla sua figura si accapigliarono molti studiosi. Il suo mito però è rimasto e il 18 novembre è stato, almeno sino agli anni Venti del Novecento, un giorno di festa per diversi paesi svizzeri. Ma perché Guglielmo Tell è raffigurato con un balestra intento a centrare una mela? 18 NOV 2020
Scoprire il Veneto /5 Quelle piccole Venezie lontane da Venezia Una passeggiata con Giovanni Comisso e Goffredo Parise lungo quel filo d'acqua che unisce i Buranelli di Treviso e il lungo Bacchiglione di Padova (e decine di altri paesi dell'entroterra) alle isole veneziane 15 NOV 2020
girodiruota Altro che sicurezza. L'Uci si è autoassolta squalificando Groenewegen per nove mesi Il velocista della Jumbo-Visma è stato giudicato colpevole per la caduta allo sprint nella prima tappa del Giro di Polonia. Attorno al tema della sicurezza dei ciclisti, al solito, ci sono tante belle parole e pochissimi fatti 11 NOV 2020