Che fine farà il nucleare in Giappone? Occhio a Miss Plutonio C’era una volta Denko-chan, la mascotte della Tepco. C’era una volta perché qualche giorno fa la società che gestisce l’impianto nucleare di Fukushima ha deciso di “licenziarla”, ufficialmente per coprire quel buco di due miliardi e mezzo di yen dovuto ai risarcimenti delle famiglie degli sfollati. In realtà c’è di più, perché mentre il “forte vento antinuclearista soffia in Giappone”, come ha scritto il quotidiano Manichi in un editoriale di ieri, Denko-chan agli occhi dei giapponesi è ormai tutt’altro che un’eroina. 18 MAR 2012
“Terroristi”. Così Pechino tenta di liquidare la questione etnica A rompere il silenzio del governo di Pechino sulle immolazioni dei tibetani nella regione sud-occidentale della Cina ci ha pensato mercoledì Wu Zegang, governatore della regione di Aba, nel Sichuan. Durante una conferenza stampa Wu, che è di etnia tibetana, ha detto: “Alcuni dei suicidi sono stati commessi da monaci che stavano tornando alla vita laicale. Tutti coloro che si sono dati fuoco hanno precedenti penali o erano coinvolti in attività sospette. Hanno una pessima reputazione nella società”. 09 MAR 2012
Non ci sono No Tav nell’Asia delle grandi opere (costruite per i nipoti) La velocità è l’essenza della guerra, dice un principio di Sun-tzu. E se non è una guerra, quella che si combatte nei mercati finanziari contro la stagnazione economica, poco ci manca. Il generale cinese Sun-tzu forse ci può suggerire qualcosa, nei giorni in cui ci si manganella attorno a una delle opere infrastrutturali più costose d’Italia. Leggi La Tav non c’entra, quella è eversione - Leggi I fondamentalismi dei No Tav e il senso di un’autorità democratica - Leggi Quel montanaro arcaico che sfida la ragion di stato (e l’elettricità) di Lanfranco Pace 05 MAR 2012
Tokyo e Pechino vogliono aiutare l’Europa. Ma sono in buona fede? Aiutare il Fondo monetario internazionale e assistere la zona euro in difficoltà. E’ questa la linea di Cina e Giappone subito dopo il vertice tra il ministro delle Finanze giapponese, Jun Azumi, e il vice premier cinese, Wang Qishan. Sul tavolo dell’incontro, le soluzioni per evitare l’influenza della crisi del debito europea sull’Asia e i modi per controllarne l’effetto nei paesi del Sol Levante. 21 FEB 2012
Stufi della yakuza Leggenda vuole che i primi a soccorrere i giapponesi colpiti dal terremoto dell’11 marzo scorso furono gli uomini della Yakuza, la criminalità organizzata giapponese. Prima ancora che si muovessero le squadre di soccorso, nella notte tra l’11 e il 12 marzo, i camion di due tra i più importanti gruppi criminali hanno portato acqua potabile, cibo e coperte nella regione del Tohoku. 18 FEB 2012
Spigolature sanremesi Il segreto del modello Celentano spiegato con una strofa Sulla prima puntata di Sanremo e le polemiche sul monologo di Celentano abbiamo già letto e ascoltato di tutto. C’è un musicista, però, che su di lui disse molto in una canzone di vent’anni fa. Francesco Baccini, cantautore genovese classe 1960, partecipò a Sanremo, ma una volta sola, nel 1997. Da mesi porta in giro un tour su un’artista che ha un conto ancora aperto con il festival, Luigi Tenco. 15 FEB 2012
Perché la musica italiana ha ancora bisogno di Sanremo (e degli autori) Partecipare per ventisette volte di seguito al Festival di Sanremo a qualcuno potrebbe sembrare un incubo. Per Piero Cassano, sessantaquattro anni, autore e produttore storico dell’industria musicale italiana, è l’unico modo per capire la storia della canzone italiana: “L’evoluzione di una kermesse come Sanremo permette di individuare la strada della musica italiana oggi”, dice Cassano al Foglio. 09 FEB 2012
Carteggi economici con un esperto giapponese che punzecchia Krugman “L’Europa deve affrontare problemi molto più seri di quelli che ha fronteggiato il Giappone durante il cosiddetto ‘decennio perduto’”. A scrivere al Foglio è Eamonn Fingleton, editorialista irlandese naturalizzato a Tokyo che dal 1985 segue la crisi finanziaria giapponese e uno dei primi a prevedere lo scoppio della bolla speculativa nel 1990. Da qualche giorno Fingleton è al centro di un dibattito on line che ha coinvolto anche l’economista e premio Nobel Paul Krugman. 01 FEB 2012
Caro Leader, il tuo Grande Successore è un disastro. Firmato: tuo figlio Kim Jong-nam era il primogenito del defunto Caro Leader nordcoreano e fratellastro dell’attuale Grande Successore Kim Jong-un. Pecora nera della stirpe di Kim il sung, dal 2003 viveva in un esilio 30 GEN 2012
La verità della verità Spartaco al Grande Fratello Alla fine il rugbista ha mandato in tilt il Grande Fratello. Durante la diretta di ieri sera Rudolf Mernone, ventitreenne romano che è di casa allo stadio Flaminio come a Ponte Milvio, ha fatto andare su tutte le furie Alessia Marcuzzi, da sette edizioni alla conduzione del format di Endemol. A scatenare l’empasse c’è il dubbio insinuato dal giovane concorrente. 24 GEN 2012