Piccole lezioni giapponesi per vendere (e leggere) i giornali di carta L’industria della carta stampata è in crisi un po’ in tutto l’occidente, ma ci sono almeno due posti dove la tecnologia non riesce a sostituire il giornale di carta. Secondo i dati diffusi dall’Associazione mondiale della carta stampata, in Islanda e Giappone praticamente tutti i cittadini continuano a leggere il quotidiano. E mentre il numero di abitanti dell’isola nordeuropea relativizza il 96 per cento dei lettori, il dato impressionante è quello che viene dall’ultratecnologico oriente: il 92 per cento dei giapponesi legge il giornale di carta. 21 GEN 2012
Crisi economica? Guardate che il Giappone ha fatto meglio dell’America “Hito no furi mite waga furi naose”, ovvero guarda agli errori degli altri e correggi i tuoi. E’ un consiglio soprattutto, quello che Eamonn Fingleton, editorialista economico di base a Tokyo, dà all’America nel demolire tutti i pregiudizi sulla crisi economica giapponese. In un lungo articolo apparso sul domenicale del New York Times, Fingleton spiega punto per punto perché il Giappone ha fatto meglio degli Stati Uniti nel contrastare il crollo dell’economia, e perché la catastrofe dipinta dai media occidentali in realtà non corrisponde a quello che succede a Tokyo. 10 GEN 2012
Deputato del Pd ci spiega perché l’Italia è una fabbrica di carcerati “E’ l’una e cinquanta circa, Fabrizio, coriaceo agente del G8 di Rebibbia, si toglie il gusto di una domanda che, si vede, ha sulla punta della lingua da quando Pannella è entrato per visitare il suo reparto: ‘Scusi onorevole ma a lei a 82 anni, con tutto quello che ha fatto, chi glielo fa fare di stare qui a quest’ora il giorno di Capodanno?”. Inizia con le parole di un secondino il racconto sulla pagina Facebook di Roberto Giachetti, deputato del Partito democratico, sulla sua notte in carcere con il leader dei Radicali, Marco Pannella. 03 GEN 2012
Il futuro è Björk E’ la voce di David Attenborough a spiegare al pubblico come sarà il nuovo album di Björk Guoˇmundsdóttir. La quarantaseienne musicista islandese, in attività dal 1976 con diciotto album da solista all’attivo, ha voluto il pioniere dei documentari naturalisti della Bbc, “il mio mito di sempre, la mia rockstar preferita da quando da bambina mi piaceva la scienza e frequentavo solo i ragazzi nerd che giocavano a scacchi”. Una scelta obbligata, perché “Biophilia”, il disco che uscirà ufficialmente il 27 settembre, più che un album è un’avventura scientifica. 26 AGO 2011
Gli scheletri nell’armadio del Pd giapponese che cerca il nuovo Kan Il premier giapponese Naoto Kan aveva annunciato le sue dimissioni a giugno, tre mesi dopo il terremoto, per salvarsi dall’imminente voto di sfiducia della Dieta, il Parlamento giapponese. Kan aveva posto una condizione: meglio aspettare che il paese superi la crisi per evitare traumi. Ma poi la maldestra gestione dell’emergenza ha fatto scendere la popolarità del premier sotto al venti per cento, e a complicare le cose è arrivato il declassamento di Moody’s. 26 AGO 2011
Londra sotto attacco si ricorda della musica indipendente Londra brucia, ma la musica indipendente inglese non se la passa molto meglio. La notte tra lunedì e martedì, intorno alle 4, gli hooligans hanno dato fuoco al magazzino della Sony che ospita il gruppo Pias, l’unico distributore di case discografiche indipendenti d’Inghilterra. Ventimila metri quadrati su tre piani a Enfield, a nord di Londra. Dischi, cd, vinili e dvd di più di duecento etichette discografiche indie sono andati in fumo. 10 AGO 2011
E' davvero ora di piantarla? Da Parigi a Tel Aviv si parla di nuovo di droghe "leggere". Lontano il periodo in cui parlare di canne era esclusivo dei movimenti hippie, a dare il via al dibattito serio è stato il documento dalla Global Commission on Drug Policy (*), pubblicato a giugno scorso, che ufficializzava il fallimento delle politiche repressive nella "guerra alla droga" e chiedeva ai governi una riflessione sulle nuove strategie da attuare soprattutto per quelle che vengono definite “light drugs”, cannabis, marijuana e ashis (leggi La guerra culturale alla droga è persa. Fine di uno scandalo sociale ). 03 AGO 2011
La festa dei desideri è quella dell'amore in Giappone E’ la festa dell’amore, ma non proprio identica alla consumistica San Valentino che l’occidente celebra il 14 febbraio. Oggi in Giappone si festeggia il Tanabata, letteralmente “Sette notti”, una cerimonia dedicata alle stelle e derivata in parte dalla festa dell’Obon (la Festa delle anime) e in parte dalla Qixi, un’altra festa tradizionale cinese. 06 LUG 2011
La libertà d’espressione è al sicuro: ecco cosa succede oggi all’Agcom Dopo la riunione di oggi del consiglio dell’Agcom non ci sarà alcuna decisione finale sulle sorti dello schema di provvedimento che si legge nella delibera n. 668/10, considerata da alcuni “la minaccia della libertà della rete”. La verità è che nel consiglio in programma nelle prossime ore è prevista semplicemente la votazione, da parte dei quattro membri dell’Agcom e del presidente, di una bozza che sarà poi rimessa in consultazione pubblica, per rispondere ai criteri di trasparenza e partecipazione che sono istitutivi dell’Authority. 05 LUG 2011
Da Pacman a Les Paul Che cosa celebra Google oggi? Google, solo per oggi, si può anche suonare . Sei corde al posto del logo nella home page del motore di ricerca più famoso al mondo celebrano il compleanno di Lester William Polfus, meglio conosciuto come Les Paul. E’ il secondo “doodle” più cliccato della storia di Cupertino, dopo quello di Pac Man uscito il 22 maggio scorso. 09 GIU 2011