Così cambia il ddl intercettazioni "L'obbligo del segreto per le intercettazioni cade ogni qualvolta ne sia stata valutata la rilevanza". Dunque saranno pubblicabili le intercettazioni nel caso in cui ne venga valutata la rilevanza. Rilevanza che, prevede l'emendamento, può essere stabilita dalla cosiddetta 'udienza filtro' durante la fase delle indagini preliminari, oppure può essere valutata dal giudice o dal Pm in caso sia necessaria una ordinanza cautelare o altre ordinanze di ispezione, come ad esempio un decreto di perquisizione. Leggi tutti gli articoli del Foglio sulle intercettazioni 20 LUG 2010
Quella volta in cui Truffaut cambiò la mia vita “Chi pensa di venire al Giffoni e partecipare a un festival, sbaglia di grosso”. Inizia così la chiacchierata con Claudio Gubitosi, direttore e creatore, nel 1972, a soli 18 anni, della rassegna di cinema per ragazzi più importante nel mondo. “Proprio ieri è partita la quarantesima edizione – spiega Gubitosi al Foglio – e il tema di quest’anno è l’amore”. 19 LUG 2010
Sei mesi fa il sisma che devastò l'isola Così Haiti prova a risorgere lentamente A sei mesi dal sisma che il 12 gennaio scorso ha devastato Haiti, facendo almeno duecentotrentamila morti, la situazione nell'isola è ancora di totale emergenza. Come ha detto oggi anche l'ex presidente americano Bill Clinton, in visita per la quarta volta a Port-au-Prince, gli aiuti delle cooperazioni internazionali stentano ancora ad arrivare. Intanto, centinaia di migliaia di persone vivono ancora "sotto dei teli, neanche nelle tende". 12 LUG 2010
Il premier condivide la scelta di Brancher Il ministro Aldo Brancher ha annunciato nell'aula del tribunale di Milano le proprie dimissioni da ministro. Brancher ha anche rinunciato al legittimo impedimento nell'ambito del processo per la scalata alla banca Antonveneta. Nell'anticipare le sue "dimissioni irrevocabili" da ministro "al fine di consentire una rapida chiusura della vicenda che mi riguarda", ha chiesto di poter essere giudicato con rito abbreviato incondizionato. 05 LUG 2010
Se Rep. avesse letto la relazione di Pizzetti avrebbe capito che... Se qualcuno del fronte “no al bavaglio” avesse letto o ascoltato per intero la relazione annuale al Parlamento di Francesco Pizzetti , presidente dell’Autorità garante della Privacy, probabilmente non sarebbe stato reclutato (inconsapevolmente) a combattere la battaglia contro il presunto “limite alla libertà di stampa” che sarebbe messo in atto dal ddl intercettazioni. Una specie di mistificazione “per pigrizia”, più o meno inconsapevole. Leggi Pizzetti smentisce Repubblica 01 LUG 2010
Ecco il passo indietro di Google sulla Cina Dopo l’annuncio dello scorso gennaio, Google fa un passo indietro nella battaglia telematica che si sta consumando con la Cina. Tra ventiquattro ore scadrà la licenza per quanto riguarda i servizi offerti a Pechino. Nel tentativo di recuperare il rapporto con il governo asiatico, il colosso di Moutain View ha deciso di non effettuare più il redirect sulla pagina di Hong Kong. Leggi Google lascia la Cina - Leggi Cyberdissidenti - Leggi Tutte le censure di Google 29 GIU 2010
La commissione Ue però approva il provvedimento italiano Per le regioni la manovra è "inaccettabile" Il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, parlando nel corso della conferenza stampa indetta dalle regioni, ha detto: "Con la manovra alle regioni vengono tolti i soldi ma non le funzioni: questo contraddice quanto disposto dalla Corte Costituzionale. C'è dunque un rischio di incostituzionalità della manovra". Leggi Ecco le furbe trame di Casini e del Cav. intorno alla manovra - Leggi Tremonti, chi? - Leggi Marcegaglia accetta l’emergenza, ma non senza riforme per la crescita - Leggi Ecco che cosa prevede il taglia e cuci contabile dell’agenda tremontiana - Leggi Come l’Italia tutti in Europa s’affrettano con i tagli, chi parte ora chi nel 2011 - Leggi Letta annuncia la manovra: "Sacrifici duri" - Leggi Che cosa c’è dietro le tensioni sull’imminente manovra tremontiana 15 GIU 2010
I video di YouTube finiscono al Guggenheim La nuova esposizione biennale del Guggenheim, uno dei musei più prestigiosi e autorevoli al mondo, sarà una produzione di YouTube. Questa è l'ultima conseguenza dell'interazione tra arte e nuove tecnologie: la collaborazione tra la fondazione Guggenheim e la più grande comunità di video online al mondo, ha portato alla creazione del canale YouTube Play. 15 GIU 2010
Premiare l'innovazione “E’ stato gratificante, sia per me che per il mio progetto”. Così commenta Lorenzo Fagiano, il premio Eni Award che ha ricevuto stamattina dalle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e dal Presidente di Eni, Roberto Poli. Fagiano, insieme a Matteo Mauro (classe 1983), sono i due ragazzi riconosciuti dall’ente con il Premio Debutto nella Ricerca, destinati a giovani ricercatori italiani per l’innovazione tecnologica. 09 GIU 2010
Il Cav. blinda il ddl intercettazioni: "Basta, va bene così" "Sono due anni che stiamo lavorando su questo punto. Ora basta. Ci sono gli emendamenti studiati insieme poi ci sarà l'ok del Senato e il testo non verrà modificato più alla Camera". Silvio Berlusconi, durante l'ufficio di presidenza del Pdl, ha ribadito che "il lavoro sul provvedimento è stato ultimato" e non bisognerà più intervenire. Il presidente del Consiglio, riferiscono alcuni presenti all'incontro dell'ufficio di presidenza del Pdl, ha fissato tempi stretti. Leggi Basta con Sputtanopoli, inchieste-portineria, giornalismi-origliatori di Giuliano Ferrara 08 GIU 2010