una buona variante cinese La Cina si riapre al mondo ed è una mezza buona notizia La riapertura può dare uno slancio insperato ad alcuni settori cruciali dell'economia globale (ma con dei rischi) 19 GEN 2023
La Cina a Davos prova a riaprire le comunicazioni col mondo Liu He, vicepremier che una volta era considerato lo zar economico di Pechino, incontra la segretaria del Tesoro americano Janet Yellen. Sul tavolo pesa il rallentamento dell'economia cinese 17 GEN 2023
Da TikTok agli Istituti Confucio, i rischi dell’ambiguità con la Cina secondo l'America La piattaforma è “il fentanyl digitale” di Pechino, le istituzioni per la diffusione della lingua e della cultura sono "lavaggio del cervello". Il commissario del Congresso per la libertà religiosa, Nury Turkel, ci spiega quali sono le criticità di un rapporto troppo dialogante 12 GEN 2023
l'incontro Riarmi e minacce. Meloni fa diventare il Giappone “partner strategico” Il bilaterale romano tra Kishida e Meloni si è protratto a lungo, secondo chi conosce l’ambiente diplomatico sarebbe un buon segno. Al via un nuovo meccanismo di consultazioni bilaterali di Esteri e Difesa, ma ancora nessuna conferma sul concreto coinvolgimento militare dell'Italia nel Pacifico 10 GEN 2023
Il report del Csis La Cina perderà un conflitto a Taiwan, ma con conseguenze devastanti L’America può vincere la guerra contro Pechino nel Pacifico, ma il suo unico alleato sul campo probabilmente sarà il Giappone. E l'Europa potrebbe sfilarsi dalle sanzioni 10 GEN 2023
Il premier giapponese Kishida in Italia e la vera sfida del dopo Putin Kishida arriva in Europa e porta un messaggio chiaro: dopo Putin c'è Xi Jinping. Ma un po’ di ambiguità viene da Roma. Oggi l'incontro con Meloni 07 GEN 2023
Il fattore Corea del nord Le storie parallele del Pyongyang pub e quello del ristorante di Lee Ae-ran, defector nordcoreana scappata al Sud quando già si parlava di Sicurezza e nucleare. Le minacce di Kim e la protezione della guerra della Russia in Ucraina 04 GEN 2023
Manovre pericolose nel Pacifico Un caccia cinese intercetta un aereo da ricognizione americano in uno spazio aereo internazionale sul Mar cinese meridionale, e gli vola a distanza ravvicinatissima. Provocazioni e reazioni (e rischi) 31 DIC 2022
Confondere e accusare. La strategia post-Covid della Cina Pechino ha usato la pandemia per la propaganda. Ora la subisce. Anche se continua il tentativo di perseverare nella disinformazione: Wang Wenbin, portavoce del ministero degli Esteri cinese, anche ieri ha detto che i paesi che hanno introdotto restrizioni ai viaggi seguono un approccio antiscientifico 30 DIC 2022
lezioni dall'Ucraina La Cina provoca Taiwan (e i suoi alleati) che si prepara a resistere alle pressioni, anche militari L'isola comincia a pensare a come agire sulla sua Difesa perché i cambiamenti potrebbero influenzare l'opinione pubblica. La questione della leva obbligatoria: prolungarla, ma solo per i maschi. Con il rischio di aumentare il gender gap 26 DIC 2022