M Brancher et Mme Bettencourt Guardare oltre le Alpi per capire la zona grigia della politica Una politica solo in chiaro non esiste. Non esiste un potere politico militare finanziario ecclesiastico accademico sportivo giornalistico culturale, né un contropotere, che siano solo in chiaro. L’area grigia è la più vasta in politica. Ezio Mauro, rispettato direttore di Repubblica, deve convincersene. Oppure, se ne sia già segretamente convinto, deve decidersi a informare i suoi lettori di questa incontrovertibile verità machiavelliana. 07 LUG 2010
Lettera agli amici rimasti bambini (dopo Germania-Argentina) S ì, d’accordo, niente eguaglia in purezza e bellezza la faccia triste e le lacrime di chi, non solo nel calcio, è umiliato, stracciato, escluso. Se poi sia in ballo il mito del terzo mondo contro la geometrica e barbarica potenza dei tedeschi, giovani, bene allenati, disciplinati e assistiti da una cancelliera plaudente e abbondante, abbondante e plaudente, il fascino triviale della derrota argentina raddoppia, triplica, si moltiplica per cento. Leggi Che palle con ’sta storia del calcio metafora della vita di Andrea Marcenaro - Leggi E’ come dire che Céline aveva le emorroidi di Lanfranco Pace - Leggi il post sul blog Zeru Tituli - Lettori del Foglio on line , cosa ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner 06 LUG 2010
Il Cav. e l’immagine politica Parliamo dell’Italia 2010. Di una Repubblica parlamentare in cui l’alternanza alla guida dello stato e la prevalenza delle personalità individuali sulla leadership collettiva dei partiti sono cose recentissime. Di un sistema fondato sulla rete dei poteri neutri, togati e varia altra specie, che condizionano crudelmente via Costituzione la politica delle maggioranze elette. 06 LUG 2010
Prego, processate la chiesa I nove giudici della Corte suprema di Washington hanno deciso di non esaminare il ricorso vaticano contro la pretesa di processare la chiesa per la “copertura” di casi di abuso carnale su minori. Questo è quanto chiedeva l’avvocato Jeff Anderson, che a partire dal 1983 ha costituito una formidabile macchina legale capace di agire in giudizio, con successi multimilionari nei risarcimenti, in danno della chiesa di Roma. Leggi il ritratto di Jeff Anderson 29 GIU 2010
Perché salvate sempre il Cav.? Il diritto di inventario, e il resto Salvare tutto non si può, c’è sempre quel “diritto di inventario” di cui parlò Lionel Jospin a proposito di François Mitterrand. E’ un diritto che esercitiamo senza complessi. Tuttavia, come dimostra la successiva parabola del buon protestante perbenista che non passò il secondo turno contro Chirac e Le Pen, anche l’inventario è un modo forse troppo facile di cavarsela. 28 GIU 2010
Concorso esterno in pedofilia: storie di ingiustizia secolarista Il segretario di stato vaticano si è detto infine “sgomento” per il trattamento insolente e giuridicamente barbarico inflitto ai vescovi belgi da un procuratore brutalmente anticlericale, e dal governo che lo ha coperto con le parole di un primo ministro di sede vacante e di un ministro della giustizia in ozio politico postelettorale. Ha fatto bene a non dirsi “sorpreso”, perché non c’è nulla di cui sorprendersi: tutto era scritto da oltre dieci anni, da quando le forze secolariste hanno lanciato, dapprima negli Stati Uniti e poi in Europa, una vasta crociata “antipedofila” contro il clero cattolico. Leggi Chiesa, sventramenti in corso di Giuliano Ferrara 28 GIU 2010
Attesa oggi la sentenza del processo a Dell'Utri Forse torna l’Italia mozzorecchi Forse ci siamo. Forse viene giù tutto. Forse torna l’Italia mozzorecchi, fino a oggi arginata dalla pazzia extra e anti politica di un imprenditore di talento, gigante inetto, votato insieme alla gloria e al più spietato autolesionismo politico. Il capo dello stato spiegava ieri, surrogando ufficiosamente il tribunale: il ministro che ha appena giurato nelle sue mani, Aldo Brancher, non ha alcun “impedimento legittimo”, ai sensi di una legge controversa, per sottrarsi a un processo. Leggi L’Entità è il coltello buono per sventrare Dell’Utri - Leggi Diciotto anni di inchieste a vuoto sul teorema che Falcone aborriva 26 GIU 2010
Chiesa, sventramenti in corso Niente da fare. Le autorità ecclesiastiche responsabili e i laici liberali che dovrebbero avere a cuore la libertà della chiesa (come pegno generale delle autonomie civili) non vogliono capire che la “trasparenza”, cioè la resa senza condizioni alla ossessiva campagna secolarista sulla pedofilia del clero, genera le condizioni per un vulnus simbolico drammatico nel corpo dell’istituzione. Avevamo appena finito di mettere in guardia tutti, ecco che in Belgio la casa del cardinale Godfried Danneels è stata bruscamente e brutalmente perquisita. 25 GIU 2010
Per una chiesa ricca Non è che qui ora si voglia fare dell’ecclesiologia spicciola, ma vale sempre la pena discutere con le persone buone, ispirate e intelligenti. Aldo Maria Valli è tra queste. Qualche giorno fa aveva segnalato su Europa, il buon giornale dei cattolici democratici non assatanati, un libro del vescovo emerito Giuseppe Casale: viva la chiesa povera, priva di potere, con un Papa minuscolo che abdica alla potestà sulla Santa Sede e al titolo di capo di stato. 24 GIU 2010
Il martirio dei vescovi e la salvezza delle anime Al posto di “unicità”, parlando da non credente e da lettore della tradizione privo di vincoli carismatici, metterei “identità”. Salvare se stessi nel pluralismo religioso, non escludendolo. Affermare la propria coscienza libera e la propria fede nella libertà della coscienza e della fede altrui, anziché negarla. Leggi Padovese, Ratisbona e altre considerazioni sull’amore evangelico per il nemico 21 GIU 2010