Anticipazione dal Foglio di domani Il diavolo a pagina 11 Ma il diavolo si combatte a pagina uno o a pagina 11? Esorcizzarlo è un’opinione individuale o, per lo meno sul giornale dei vescovi, un’opinione editoriale? La domanda è assurda, ma pertinente. Ieri infatti i lettori di Avvenire, quotidiano della Conferenza episcopale, hanno trovato ben descritta, dal punto di vista culturale cristiano-cattolico, la Bonino. 20 GEN 2010
La Bonino farà il pienone laico, dice uno; flop per eccesso liberista, dice l’altro Al direttore - De Magistris: ci si inchina ad Hammamet ma si guarda ad Arcore. Lo strabismo distorto della magistratura. Maurizio Crippa Al direttore - Che noia ’sto Casini! Con chi andrà? In quali regioni sarà determinante? Quale obiettivo persegue nel tentativo ostinato di allearsi con il probabile vincitore? 19 GEN 2010
Craxi e i quattrini Sergio Romano, più comprensivo e meno burbero del solito, ha scritto ieri nel Corriere di Bettino Craxi, leader socialista e uomo di stato italiano morto latitante in Tunisia il 19 gennaio del 2000, un editoriale giusto a metà. C’è il riconoscimento dei grandi meriti politici dello statista italiano, elencati con puntiglio e buona memoria, e poi la segnalazione di due limiti: la creazione di un forte debito pubblico negli anni Ottanta, la partecipazione ad un sistema illegale di finanziamento della politica. 19 GEN 2010
Istruzioni e ragioni per detestare Emma Bonino (e sperare che perda le elezioni) Detesto Emma Bonino, spero che perda le elezioni. E’ una intollerante, un’abortista sfegatata e una militante del torto negatore travestita da libertaria, una innamorata di sé dall’insopportabile accento vittimista, una cercatrice di cariche meticolosa e fatua, la complice non candida, ma molto candidata, del peggior Pannella, una pallona gonfiata come poche, un ufficio stampa ambulante, un disastro di donna en colère e di personalità pubblica. Leggi Il caro Bersani non è adatto alla guida del Pd. Vedi il caso Bonino - Lettori del Foglio on line , che cosa ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner 18 GEN 2010
Il caro Bersani non è adatto alla guida del Pd. Vedi il caso Bonino Bersani non ci sa fare. E’ proprio una cara persona, e molto competente in fatto di piastrelle e distretti e amministrazione locale, ma come segretario di partito non ci sa fare. Lo dimostra tra le altre cose l’orripilante, umiliante caso Bonino. D’altra parte nella sua lunga storia e tradizione politica, il Pci non aveva mai dato il potere di decisione politica agli emiliani, gente seria e operosa, capace di costruire modelli sociali e fare quattrini, ma inetti nella manovra, nella guerra, nella comunicazione politica. 17 GEN 2010
Un altro Papa in Sinagoga Giovanni Paolo II aveva un’impostazione profetica, scavalcava gloriosamente i problemi con la volontà e la visione. Benedetto XVI è Papa teologo, si colloca alla radice delle questioni e delle controversie, ed esercita il mite rigore dottrinale che gli si conosce e che mise al servizio dell’avventuroso slancio del predecessore. Wojtyla aprì la strada di una nuova coesistenza tra ebrei e cristiani, dopo il grande salto conciliare della libertà religiosa e della denuncia dell’antigiudaismo cristiano, con la prima visita alla Sinagoga romana e con lo slancio penitenziale del Giubileo del 2000, i mea culpa della chiesa (santa) per errori e delitti dei suoi figli nella storia. 15 GEN 2010
Il cuore in mano Una esplosione di sentimentalismo, anche di buona stoffa, e certamente frutto di ottime intenzioni, spinge parte della società italiana a esprimere in mille modi compassione per gli sventurati che da dieci anni abitavano nelle topaie in mezzo agli aranceti di Rosarno, ai miserabili neri braccati dall’uomo bianco e poi espulsi da un ministro del nord, ai nuovi ebrei che “se questo è un uomo”. Qui si sostiene la tesi realista, contraria. 11 GEN 2010
Meno stato più capitalismo, ecco la cura per le infinite miserie del sud Le condizioni disumane in cui vivono gli immigrati nella piana di Gioia Tauro fanno torcere le budella a chiunque, e chiunque è intitolato a protestare. Figuriamoci loro, gli immigrati. In un certo senso, sono solidale con le loro spranghe più di quanto apprezzi, compito non difficile per una persona umana, i generici appelli alla pacificazione degli animi, alla fine delle violenze, ad abbassare i toni. Però, sveglia! Mi volete spiegare come mai nell’eterno sud populista, lassista, familista, pauperista succede quello che succede, guerriglia civile, ferocia scatenata, rivolta e controrivolta, infine deportazione forzata dei neri raccoglitori di agrumi da un inferno all’altro? Leggi Balotelli a Rosarno 10 GEN 2010
Feltri & Fini C’è un tratto di asperità viziosa, di personalismo esasperato, una tendenza delatoria che non convince neanche noi, tutt’altro che mammolette. Per il resto, ciascuno valuterà come crede gli argomenti di Vittorio Feltri nell’attacco opinionistico a Gianfranco Fini. Noi per esempio non siamo d’accordo con il suo giudizio politico, pensiamo che, se non portato all’esasperazione e alla rottura, Fini sia utile alla destra italiana e anche allo stesso Berlusconi. Il direttore del Giornale non può però essere impiccato alla proprietà editoriale della testata. 08 GEN 2010
Che fine farà il Partito democratico? Che fine farà questo Pd? La rissa villana accesa in Puglia dalla contesa per la candidatura regionale tra Emiliano e Vendola dimostra la ambigua e fragile identità del Partito democratico. Non è grave che ci si accapigli per interesse o per passione, ma è grottesco litigare scialacquando vistosamente il patrimonio di famiglia, cioè l’idea di un partito nuovo, fatto di cose nuove, con una pratica della politica non più legata alle tradizioni di clientela o di apparato che furono tipiche della storia democristiana, socialista e comunista. 03 GEN 2010