Ora Marino deve scusarsi In una sap ida intervista rilasciata a Laura Maragnani per Panorama, pubblicata nello stesso giorno in cui questo giornale rese pubblica la lettera di dure contestazioni etiche rivolte da un prestigioso centro sanitario americano al professor Ignazio Marino, il chirurgo fattosi politico & moralizzatore diceva: “In America i meriti sono valutati con lealtà e trasparenza”. Anche i demeriti, a quanto pare. Ecco la lettera con cui Pittsburgh smonta punto per punto la versione di Ignazio Marino 28 LUG 2009
Marino è noioso ma significativo, comprese le note spese Tutto ciò che parla di Ignazio Marino, chirurgo fattosi politico, è ricoperto da una spessa patina di noia. Compreso, naturalmente, il nostro scooppino sui suoi rimborsi spese americani, raddoppiati tra Pittsburgh e Palermo secondo un incontrovertibile documento che lo accusa per “una serie di irregolarità intenzionali e deliberate”, da Marino stesso controfirmato in ogni pagina. Leggi La storia opaca dell’allontanamento di Marino, atto II - Leggi Marino si difende - Leggi Quando Marino fu allontanato - Leggi La lettera che svela come Marino fu allontanato 26 LUG 2009
I capi della sanità si lamentano per le critiche sull’aborto, ma restano curiosità Al direttore - In risposta alla lettera di Roberto Volpi in cui si mette in dubbio la qualità scientifica dell’analisi fornita dall’Istituto Superiore di Sanità ci permettiamo di segnalare che l’autore non conosce evidentemente i dati raccolti. […] Mirella Taranto, capo ufficio stampa - Istituto Superiore di Sanità A me risulta che nelle vostre ricerche e relazioni non vi occupate direttamente delle cause dell’aborto, comprese quelle economiche. […] 23 LUG 2009
Di immoralismo politico sono riconosciuto esperto La metafora del 24 luglio non nascondeva alcunché, tantomeno una vena moralistica. Di immoralismo politico sono riconosciuto esperto, ahimé anche al di là del verosimile, e quelle citazioni di Croce sono mio pane da molti anni. 22 LUG 2009
Via audio E’ carino con le sue ospiti, dolce e premuroso con la donna con cui ha fatto l’amore a casa sua, e come in tutte le storie private prese dal buco della serratura, sia pure orecchiandole via audio, c’è l’elemento stravagante, bizzarro, che in questo caso è senz’altro il riferimento al letto grande (“Sì, quello di Putin”). Più ci si inoltra nei giorni e nelle notti di Berlusconi, con il corredo di domande ormai esauste, con una punta di noia che comincia a farsi sentire, più si incontra una licenziosa ma giocosa e privata normalità. 21 LUG 2009
Viva Cronkite, abbasso le vestali che lo imitano in Italia Walter Cronkite aveva la faccia credibile, i baffetti credibili, il sorriso attendibile, modi modesti e una lingua ordinaria, nessuna inquietudine, nessuna curiosità di quelle impertinenti, inquietanti, anche solo strane e devianti, era a suo modo perfetto come espressione e portavoce dell’uomo medio americano (lo disse Lyndon B. Johnson). Guarda il video dell'annuncio della morte di JFK 19 LUG 2009
Perché la mozione della Camera è meglio del palloncino-bandiera Ma davvero pensava che ci fosse qualche parlamentare di un paese tutto sommato libero come il nostro che avrebbe votato contro la richiesta che in Cina non si usi l’aborto forzoso per contenere le nascite? […] Benedetto Della Vedova, deputato del Pdl Non faccia il furbetto. La mozione è passata a maggioranza, perché molti si sono astenuti, per paura delle cose belle, e qualcuno come lei ha votato a cazzo di cane, l’uno e l’altro per lei pari sono. […] Leggi La vita dopo l'anarchia 17 LUG 2009
“Stato etico” è una scemenza ideologica circolante, chi ne parla non sa di che parla Lo stato etico è la democrazia di massa con la sua spiritualità svincolata da tradizione, cultura, culti. Lo stato etico è l’affermazione di Livia Turco: “Una persona esiste se una donna l’accoglie”. 16 LUG 2009
Lettore esigente desidera maledirmi e impormi la sua cultura Non credo lei sia migliore né peggiore (sebbene il suo pregiudizio sia basso e la sua maledizione dissimulata addirittura turpe). Credo che abbiamo due idee diverse e opposte della pietà. 16 LUG 2009
E’ finita l’anarchia etica. Forse Rocco Buttiglione non è un passante. Né solo un capopartito democristiano. E’ un intellettuale cattolico e un uomo di chiesa, a suo modo, che sa distinguere l’appartenenza confessionale e il laico lavoro di parlamentare della Repubblica. Per questo lo cacciarono dalla Commissione di Bruxelles, perché un papista capace di rispettare la distinzione kantiana tra ciò che è reato e ciò che è peccato fu considerato pericoloso dai secolaristi più sbracati e intolleranti. Leggi La Camera approva la mozione di Buttiglione sull'aborto - Leggi le dichiarazioni di voto alla Camera 15 LUG 2009