Un partito di partiti Per cinque anni la coalizione di centro sinistra (Ulivo 1996-2001) ha governato l’Italia. Ne seguirono crisi, instabilità, passaggi di mano della guida del governo, rancori, battaglia dei capi. Arrivò infine Berlusconi, vincitore dopo sette anni di un’opposizione che avrebbe stroncato un cavallo. Nel 2006 il Cav. perse per un’incollatura, anzi mezza. Per due anni la nuova coalizione di centro sinistra (Unione 2006-2008) ha governato l’Italia: stesso esito. 12 GIU 2009
Questa è l'estate di Susan Boyle Questa è l'estate di Susan Boyle e del suo paradigma. La domanda alla quale siamo invitati a rispondere, se solo lo si voglia e con molto disincanto, è semplice: che c'è dentro di me . La coscienza è la regina della nostra epoca. 12 GIU 2009
Mentore sapendo di smentire - Oggi sul Foglio in edicola Il sociologo Luigi Manconi e Giuliano Ferrara discutono di Cav., Noemi, coerenza, ipocrisia e del paradigma di Leporello. Solo sul Foglio in edicola. 12 GIU 2009
Mentore sapendo di smentire - Domani sul Foglio in edicola Il sociologo Luigi Manconi e Giuliano Ferrara discutono di Cav., Noemi, coerenza, ipocrisia e del paradigma di Leporello. Solo sul Foglio in edicola. 11 GIU 2009
Tutti nel Pd Tutti nel Partito democratico, non c’è altra soluzione. Mi spiego. Il Pd oggi è una coalizione di correnti dell’ex Pci-Pds-Ds e dell’ex Dc. Questa coalizione fusa in un solo partito si è voluta presentare, a partire dal nome di battesimo, come una soluzione nuova e aperta al futuro, che archivia il passato delle ideologie del Novecento con una forma-partito e un progetto diversi da quelli del socialismo europeo o del popolarismo europeo. 11 GIU 2009
Il futuro del Pd visto dall'Elefantino - Oggi sul Foglio in edicola Un'idea per il futuro del Partito democratico sul Foglio in edicola oggi. Un'idea obamiana che piacerà molto a Romano Prodi e un po' meno a Massimo D'Alema. 11 GIU 2009
Il futuro del Pd visto dall'Elefantino - Domani sul Foglio in edicola Un'idea per il futuro del Partito democratico sul Foglio in edicola domani. Un'idea obamiana che piacerà molto a Romano Prodi e un po' meno a Massimo D'Alema. 10 GIU 2009
Iraq: un modello politico per Obama, se vorrà fare qualcosa D’Alema, dogmatico del primato della questione israelo-palestinese, prenda nota, se lo desideri. Prendano nota, se lo desiderino, i liberal assaliti dalla realtà e poi pentiti, che non hanno saputo tenere la posizione eccentrica più di un paio d’anni. 08 GIU 2009
Catalogo delle belle che amò il padron mio Di indiscutibile c’è solo il trionfo delle belle che amò il padron mio, le catalogate come novità, come inesperienza presunta, come uso e abuso del corpo femminile, e altre soluzioni un po’ troppo pigre per giudicare la funzione in lista di giovani donne dalla carriera a presa rapida. Debora Serracchiani spopola in Friuli, dove per nemesi batte nelle preferenze perfino Berlusconi, mentre la Barbara Matera sulla scia del divino Cav. ottiene la vittoria alata nella circoscrizione del Sud. 08 GIU 2009
I libertini dei nostri stivali fotodenunciano vistose minigonne Lo avrete capito bene, adesso, dopo la pubblicazione delle foto sul Paìs , che la libertà di tono dell’Europa liberal, chiassosa e anticlericale, è tutta una ostentazione bastarda e porca di muffita ideologia. Questi libertini dei miei stivali, questi mentori di Zapatero e della movida sensuale di Pedro Almodóvar, ora fotodenunciano una “vistosa minigonna”, si fotoscandalizzano per un topless, per due chiappette al sole o per un politico del centroeuropa che fa il bagno nudo in piscina durante una vacanziella con moglie e figli. 07 GIU 2009