Il Bi e il Ba Un tempo c'erano solo i cortocircuiti della comunicazione Dall'equivoco colossale nato dalla decontestualizzazione e dalla cattiva interpretazione di un paio di frasi Philipp Jenninger, presidente del Bundestag nel 1988 ai problemi di oggi Guido Vitiello 15 FEB 2025
L'evento Gasparri, Ingroia, De Donno, Mori, Santoro: il manicomio dell'antimafia La presentazione di un libro sull'inchiesta mafia-appalti al Senato e una turpe cravatta arancione prestata dalla guardarobiera. Fra citazioni del “Padrino” e tensioni tra il generale e l'ex pm Guido Vitiello 14 FEB 2025
il bi e il ba Diffidate delle diagnosi epocali, del presente non ci stiamo capendo niente L’invenzione della stampa in Europa alla metà del Quattrocento: quanti, in quegli anni, avevano capito fino in fondo il senso, la portata e le implicazioni di quel terremoto? Nessuno. Lo stesso vale con le nuove tecnologie Guido Vitiello 14 FEB 2025
il bi e il ba Creare un reato nuovo per ogni allarme sociale è un male antico Già Montesquieu, davanti all'inasprimento delle pene, scriveva che "l’immaginazione si abitua a quella grave pena, come si era abituata alla più lieve, e venendo meno il timore per questa, si è costretti in breve a stabilire l’altra in tutti i casi" Guido Vitiello 13 FEB 2025
il bi e il ba Non è un paradosso che l'esibizionismo morale abbia prodotto il suo opposto Thomas Chatterton Williams osserva che l'effetto reale di pol. corr. e cancel culture sia "un’abissale ipercorrezione verso destra in cui le norme di decenza sono state allegramente cancellate". Un effetto che era facilmente prevedibile Guido Vitiello 12 FEB 2025
il bi e il ba Suggerimento al nuovo presidente dell'Anm: il pensiero di Calamandrei era un altro Cesare Parodi sostiene di riconoscersi in una frase di Calamandrei che dice che il mestiere del pm è "il più arduo" perché dev’essere parziale come un avvocato e imparziale come un giudice. Peccato che poi aggiungesse che questa condizione è "un assurdo psicologico" Guido Vitiello 11 FEB 2025
il bi e il ba Accanirsi sul cadavere della wokeness è inutile Tra coloro che in questi anni hanno combattuto la buona battaglia contro l’intolleranza progressista, tirando per tempo l’allarme, i più avvertiti hanno capito che la nuova minaccia proviene dalla woke right , la destra identitaria e altrettanto intollerante Guido Vitiello 08 FEB 2025
il bi e il ba I processi "maxi" si sono fatti perché non si sapeva che mostruosità giudiziaria fossero “Ma allora, se il ‘maxi’ è questo cumulo di storture, questa antologia di diritti sacrificati e di sacrifici mostruosi, perché si celebra?", si chiedeva Elvio Fassone, magistrato di grande saggezza a cui toccò il maxiprocesso di Torino del 1987 contro il clan dei cursoti Guido Vitiello 07 FEB 2025
il bi e il ba Il Codice penale è il luogo peggiore per i gesti simbolici (vedi il reato di femminicidio) Ragioni per respingere la nuova fattispecie di reato. L’universalismo è la finzione più mite e meno dannosa che come umanità siamo riusciti a inventarci: teniamocela stretta. E denunciamo i femminicidi in ogni altro luogo appropriato Guido Vitiello 06 FEB 2025
il bi e il ba La "sindrome di San Giorgio" al contrario sulla separazione delle carriere Ipotizziamo un cavaliere che abbia dedicato tutta la vita alla ricerca del mostro e all'ultimo si tiri indietro. Così sono quei garantisti che auspicano la riforma della magistratura dall'88 e ora esitano, perché la meta è portata in dono dai riformatori sbagliati Guido Vitiello 05 FEB 2025