Finanziamento pubblico omeopatico La correlazione terapeutica tra i rimborsi e la fame di soldi è largamente immaginaria. “Comunque lo Stato pagasse le spese dei partiti, non ne sazierebbe mai la fame”, scriveva Ernesto Rossi nel 1952 30 NOV 2019
Nulla è più definitivo del provvisorio La crisi del parlamentarismo si deve allo sfasamento tra la lentezza delle sue procedure e la rapidità con cui marcia il mondo. Ma è vero anche il contrario, per inseguire un consenso effimero si provocano disastri 29 NOV 2019
La tv italiana si sta russificando La Russia è la patria del trash in televisione. Ma anche dalle nostre parti, ormai, gli standard sono bassi 28 NOV 2019
La viralità di Adolf Twitler E se Hitler avesse avuto i social network? La congettura del comico Sacha Baron Cohen si presta a un esercizio, l’ennesimo, di fiction controfattuale sul nazismo 27 NOV 2019
Il cursus honorum di Remigio, il matto di piazza Barberini Tra tweet e cazzate, come i notabili perdono credibilità sui social network 26 NOV 2019
Romanzo proporzionale "Pijamose er Centro e pijamoselo mo’, prima che ’o faccia quarcun artro” dicono i protagonisti di questa nuova fiction politica 23 NOV 2019
Tra politici e alieni Cercare l'anima di un governo nel dizionario degli esseri umani fantastici e artificiali 22 NOV 2019
La coloratissima guerra subacquea della politica italiana Le sardine, i tonni, i capitoni, gli allevamenti di cozze. Tutti i protagonisti dell'Italia alle vongole 21 NOV 2019
Strumentalizzare Sciascia Su RaiPlay uno speciale con ventotto interventi televisivi dello scrittore. Parlando al Tg2 diceva: “A me non interessa chi strumentalizza le mie opinioni, l’importante è che le mie opinioni siano giuste” 20 NOV 2019
Questo matrimonio non s'ha da fare. O forse sì I promessi gestori dell'ex Ilva si ritrovano alle prese con una magistratura che da un lato gli chiede di bloccare gli impianti, dall’altro minaccia di incriminarli se li bloccano 19 NOV 2019