Montesquieu e il garantismo alle vongole non vanno proprio d’accordo "Se proprio non riesce a dormire", mi ha detto il dottore, “prenda dieci gocce di Minias; in alternativa, legga dieci righe di Nadia Urbinati”. Farmacie notturne in zona non ce n’erano, così ho dovuto ripiegare sull’unico rimedio che avevo sottomano: la prefazione della Urbinati a un piccolo libro di Dario Ippolito. 28 MAR 2016
La Shoah spiegata con la cultura pop. Buon libro contro il male della banalità Immaginari del genocidio ebraico senza luoghi comuni. “Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico” è uno dei primi tentativi di prendere sul serio i richiami al genocidio nella cultura pop e di recuperare il ritardo spaventoso che la riflessione italiana sul tema, non meno della francese, ha accumulato rispetto a quel che si è già fatto in America e perfino in Germania. 06 FEB 2016
Profondo Rep. Rileggere oggi il primo numero del giornale di Scalfari in cerca di premonizioni (e trovarne molte). Bisogna segnalare agli storici del costume che dopo la macabra “moda alla ghigliottina” di fine Settecento bisognerà dar conto del non meno macabro revival della Polaroid brigatista, lanciato da Ezio Mauro per il quarantennale di Repubblica. 16 GEN 2016
Non spero che Stasi sia colpevole, spero che sia innocente chi l’ha condannato Bis, ter, quater in idem: come processi perennemente ricelebrati, ci sono dilemmi tenaci che tornano di secolo in secolo. Commentando la vicenda Stasi, sul Foglio del 15 dicembre, l’ex magistrato Piero Tony ha scritto che dobbiamo mettere sotto accusa "il sistema processuale". 18 DIC 2015
L’Apocalisse a Roma? Ma quando mai. Il tempo qui è beatamente dilatorio E’ più facile per un cammello (eccetera) che per un marziano andarsene da Roma. Non se ne va il Kunt di Flaiano, resta a fissare Marte da Villa Borghese perché gli hanno pignorato l’aeronave; non se ne va il Bix di “Ciao marziano”, dispensabilissimo film di Pingitore con Pippo Franco dipinto di verde, perché una bomba gli impedisce di decollare dal Colosseo. 31 OTT 2015
Peggio dell’autoparodistico “Ciao” di Veltroni ci sono solo le sue recensioni Cose che ho capito leggendo “Ciao”, il libro di Walter Veltroni sul papà. Ho capito, anzitutto, di essere un sicario intellettuale. 24 OTT 2015
Ora che Playboy desnudo diventa museo, sotto con gli storici dell’arte Il femminismo rozzo non è adatto agli archivi delle conigliette. La storia dei rapporti tra Playboy e le Belle Arti è piuttosto intricata e attende ancora di essere scritta. Alcuni materiali essenziali – le dispute su arte e pornografia con reverendi e femministe radicali – sono in “Bachelors and Bunnies” (University of Chicago Press) della storica Carrie Pitzulo. 19 OTT 2015
Liberté, Egalité, Rodoté. Sembra l’autoparodia giacobina di Travaglio e invece sono i suoi originali fanculotti Liberté, Egalité, Rodoté. Tira aria di Rivoluzione francese, e la colpa è anche nostra: a furia di sentirsi chiamare giacobini, quelli del Fatto e di Libertà e Giustizia ci hanno presi in parola e si sono calati nel ruolo fino a vertici di sublime autoparodia. 03 OTT 2015
L’Opinionista Collettivo, VolksWagner e la caduta degli zebedei Non ci bastava l’ubriacatura classica ai tempi della crisi greca. Dopo l’ubriacatura neoclassica dei giorni di piazza Syntagma è l’ora della cavalcata dei wagneriani: “L’oro falso del Reno”, commenta il Quotidiano Nazionale, annunciando la “caduta degli dei di Wolfsburg". 26 SET 2015
Perfino Achille conosceva il confine tra vendetta personale e processo penale Se la giustizia toglie il sonno (ma produce mostri). La questione dei parenti delle vittime è antica quanto il più antico dei processi, quello effigiato sullo scudo di Achille, lì sta il confine tra vendetta e giustizia. 19 SET 2015