Come si diventa il mostro Non essere colpevole, né un lupo solitario; essere “bello e impassibile”. Ecco i veri “crimini” che hanno fatto di Scattone l’assassino perfetto di stampa e giustizia. 15 SET 2015
Dove non arriva il diritto, supplisca la gogna Avete mai visto un’allegoria medievale delle Arti liberali? Sapeste che aria seriosa hanno le fanciulle che raffigurano il Trivio, ciascuna accompagnata, come una sposa all’altare, dal suo più insigne esponente: la Grammatica con Prisciano, la Retorica con Cicerone, la Dialettica con Aristotele. 12 SET 2015
Prosa promessa Il periodare sallustiano e vezzoso di Cordero attira. Ma in versione “for dummies” è un brusco risveglio 05 SET 2015
Il populismo penale che non molla l’Italia, visto da un lettino in psicoanalisi Non so se gli psicoanalisti applichino ancora il metodo junghiano delle parole-stimolo a cui il paziente deve associare la prima cosa che gli passa per la testa, ma ogni volta che sento la formula “populismo penale” subito affiorano due ricordi. 22 AGO 2015
Sul regno onirico della giustizia Alcuni casi recenti e disparati, casi che si aggiungono a una lunga sequela di altri più antichi o meno visibili, sembrano indicare che l’incertezza del diritto è ormai alle nostre spalle, e siamo entrati nel regno onirico e fiabesco della pura aleatorietà. 25 LUG 2015
La giustizia che “sente le voci”, di un paesino o delle sue paranoie La giustizia italiana sente le voci. Trattandosi di una paziente notoriamente schizofrenica, la cosa non stupisce più di tanto. Non alludo solo al sintomo clinico più recente, la frase che il medico Tutino potrebbe aver detto o non detto a Crocetta. 18 LUG 2015
Obbligo e verità Siccome i cinema erano ancora chiusi, martedì alle tre del pomeriggio sono andato ad ascoltare un dibattito sull’obbligatorietà dell’azione penale. 27 GIU 2015
Abolire il carcere, sfigurata caricatura di un monastero senza libertà Se tutti vedessero una prigione, pochi la difenderebbero. Diceva Altiero Spinelli che il carcere è una “piccola società cenobitica”, un monastero che impone al detenuto un insieme di regole ascetiche. 20 GIU 2015
Zombi Franceschini Il grosso di ciò che si stampa in Italia merita di sprofondare in continenti sommersi. Gli inediti lasciamoli stare. “Faremo la Biblioteca Nazionale dell’Inedito. Un luogo dove raccogliere e conservare per sempre romanzi e racconti di italiani mai pubblicati”. Lì per lì non ho capito l’entità della minaccia. 06 GIU 2015
Le lezioni rimosse di Falcone per i mozzorecchi di oggi Sminuzzato in formule, massime e aforismi spesso improbabili, Falcone si propaga nell'arcipelago dell'antimafia telematica sotto forma di santino. Breve rassegna delle frasi che tanti, troppo spesso, dimenticano. 29 MAG 2015