Chiamatemi Adolfo Continuavano a chiamarlo Adolfo Urss. In difesa di un soprannome Abbiamo scritto ministro Urss anziché Urso, e lui, che all’inizio l’aveva trovata “una cosa simpatica”, oggi si sente denigrato e chiede i danni. Ma la sua politica industriale dirigista e statalista resta più vicina a modelli sovietici che al programma del governo Meloni 17 GIU 2024
Governo atomico Pichetto inserisce l’energia nucleare nel Pniec definitivo: “È la via obbligata”, dice il ministro Il documento indica come raggiungere gli obiettivi nazionali fissati per il 2030. La svolta atomica non sostituirà le rinnovabili, ma le integreerà puntando alla decarbonizzazione con il nucleare di nuova generazione che, grazie alla direttiva europea, entra nella tassonomia verde 12 GIU 2024
Non chiamatelo “Urss”! Urso vede complotti e vuole 500 mila euro di risarcimento Il ministro delle Imprese minaccia una causa da 250-500 mila euro contro il Foglio (e il Riformista). Si è sentito "leso nell'onore e nella reputazione" per articoli su "delicati temi di politica industriale: caro benzina, caro voli, licenze taxi, ex Ilva”. E per l'uso di un "nomignolo originale ma denigratorio" 12 GIU 2024
oltre il voto europeo La prova di forza dell’asse Meloni-Giorgetti Aumento delle accise, fine del Superbonus, tagli del Reddito di cittadinanza, critiche su Patto di Stabilità e sanità. Le europee sono state anche un test sulla politica economica prudente del governo: Palzzo Chigi e Mef l'hanno superato 11 GIU 2024
Modello Fratonelli Il successo di Alleanza Verdi e Sinistra e qualche lezione per il fu Terzo Polo Fratoianni e Bonelli in due anni hanno costruito un'identità chiara sui temi del lavoro e dell’ambientalismo, con un obiettivo comune e facendo, quando necessario, un passo indietro. Cosa l’area liberal-riformista ha da imparare dall'ultimo voto 11 GIU 2024
il duello Truffe e Superbonus, perché sbagliano sia Meloni sia Conte La premier e l'ex premier litigano sui 15 miliardi di bonus edilizi bloccati dal Gdf e Agenzia delle entrate. "Mancano i soldi per la sanità", "Nessun danno per l'erario". Ma sono entrambi in torto, per motivi opposti 08 GIU 2024
Percezione vs realtà, in Italia la corruzione è in netto calo Secondo l'Istat, in meno di dieci anni, la corruzione si è dimezzata e anche il voto di scambio è in diminuzione. I dati reali mostrano un fenomeno molto meno allarmanti dagli indici sulla "corruzione percepita" 07 GIU 2024
lavoro Contrastare il precariato, oltre la logica del decreto Dignità Il mercato del lavoro va molto bene e macina record, ma sui contratti a termine c’è un guaio serio: dopo due anni, l'80% non viene stabilizzato. Ma si può fare qualcosa per rendere il tempo determinato più sconveniente 06 GIU 2024
Davigo senza appello “Opera diffamatoria” contro Ardita, “fughe di notizie senza precedenti”: una violazione “tutt’altro che formale, ma sostanziale". L’ex pm di Mani Pulite raccontato dalla Corte d'appello di Brescia nelle motivazioni della condanna 04 GIU 2024
Ottimismo da capire Gli incredibili numeri sul lavoro in Italia dicono qualcosa anche sul pil Continua la crescita dell'occupazione: +84 mila ad aprile. Negli ultimi dodici mesi 516 mila occupati in più. Un mercato del lavoro così forte, anche nel secondo trimestre 2024, può indicare un'economia che cresce oltre le previsioni 31 MAG 2024