La terrificante banalità di Mef e Rgs sul disastro Superbonus "Adesso, con le nuove regole Ue, bisogna tenere conto della sostenibilità finanziaria". Le parole sul Superbonus del dg delle Finanze Spalletta, dopo quelle del Ragioniere Mazzotta, dimostrano la necessità del “vincolo esterno” per l'Italia 19 APR 2024
Le vittorie di Pirro di Urso contro Stellantis Dal cambio nome dell'Alfa Romeo polacca all’arrivo dei produttori cinesi, passando per la trollata a Repubblica. I successi del ministro delle Imprese rischiano solo di spingere ulteriormente il gruppo fuori dall'Italia 17 APR 2024
la campagna dem Nell'"Europa che vogliamo" di Schlein non c'è l'Ucraina La segretaria del Pd lancia la campagna per le europee, ma riesce a non menzionare mai l'aggressione russa e la difesa di Kyiv 16 APR 2024
fare attenzione La nuova letterina di Trichet per l'Italia “Il debito pubblico nelle economie avanzate era il 75% del pil prima della crisi Lehman, oggi è il 114%", avverte l’ex presidente della Bce. Stati Uniti e Francia faticano a tenere il debito sotto controllo, ma noi restiamo l’anello debole 13 APR 2024
Tutti i numeri in fila Il contagio esponenziale da Superbonus Una misura nociva, pensata senza freni né vincoli né monitoraggio della spesa. I dati del Def mostrano i clamorosi errori di previsione: in tre anni l’impatto sul debito è aumentato di 20 volte rispetto alle stime iniziali 12 APR 2024
Cosa non torna I conti opachi di Giorgetti sul Superbonus Il ministro parla di bonus edilizi in conferenza stampa, ma non nei documenti di finanza pubblica. Il Def non spiega il futuro, ma soprattutto il passato: non c'è chiarezza sull’extradeficit 11 APR 2024
Tutto ciò che non torna nei conti fatti dal governo sul nuovo Def Il Superbonus gonfia il debito pubblico: una voragine senza precedenti nella storia della Repubblica. I Bonus edilizi sfiorano Quota 220 (miliardi) e ipotecano la politica economica del governo 10 APR 2024
il caso Orsini e la Confindustria schierata al 110% a favore del Superbonus Per anni il nuovo presidente degli industriali è stato un alfiere dell'incentivo edilizio che ha sfasciato i conti pubblici: ne ha chiesto sempre di più e più a lungo. Prima di fare nuove proposte sarebbe utile un'autocritica su quelle passate 06 APR 2024
i dati Mercato del lavoro e precarietà nel mondo al contrario di Landini La Cgil lancia una campagna referendaria contro il precariato dilagante. L'Istat certifica che in un anno ci sono 600 mila occupati permanenti in piùe 200 mila “precari” in meno. Il sindacato dovrebbe pensare di più al rinnovo dei contratti 04 APR 2024
Il debunking Landini lancia la campagna referendaria della Cgil a colpi di dati falsi sulla “precarietà” Qualche settimana fa il sindacato ha prodotto e pubblicizzato uno studio secondo cui in Italia ci sarebbero “11 milioni di precari”. Ma è un numero fantasioso e fuorviante 03 APR 2024