Il populismo economico di Di Battista e la storia che si ripresenta in scooter "La moneta è dei popoli, non delle banche private. Vogliamo sovranità monetaria”. In poche frasi l’esponente di punta del M5s è riuscito a disintegrare qualche secolo di riflessione sul commercio internazionale. I populisti vogliono inoltre meno tasse con più spese, e la differenza si stampa. 01 SET 2016
Finanziare Casa Italia e la ricostruzione post sisma? Lezioni dal lotto inglese Prima di aggiungere deficit a deficit sarebbe il caso di disegnare un meccanismo che da un lato garantisca un flusso continuo di risorse nel tempo, e che dall’altro vincoli i governanti a non distrarre gli investimenti verso la spesa corrente. 31 AGO 2016
Fallire per innovare Un buon imprenditore è chi impara dai propri errori. A Roma, lezione anti assistenzialista di Mark Zuckerberg, il fondatore e ceo di Facebook 29 AGO 2016
Non solo Amatrice. Il metodo Big Society può ricostruire tutto il paese “La società esiste, ma non è lo stato”. Riscoprire la sussidiarietà, tra fisco e Leone XIII – di Luciano Capone 26 AGO 2016
La versione di Bertolaso Il capo della Protezione civile nel 2009 all’Aquila: “Tanto individualismo, poca prevenzione. Ma volontari e organizzazione sono la nostra forza” - di Luciano Capone 25 AGO 2016
Terremoti: Mario Tozzi e il modello Cerreto Sannita. Qualcosa non torna Il geologo e divulgatore scientifico da anni continua a citare il comune del beneventano che "è rimasto intatto dopo il terremoto dell'Irpinia". Certo, perché lontano 75 km dall'epicentro. 25 AGO 2016
Tra emergenza e prevenzione, lezioni dall’Aquila "E’ arrivato il momento che questo paese si decida a fare un’operazione di manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio". Parlano il sindaco Cialente e il prof. Boschi. 25 AGO 2016
“Non rientrare negli edifici colpiti. In Italia non c’è prevenzione”, dice il sismologo Boschi “Nel nostro paese si ricostruiscono e mettono in sicurezza gli edifici solo dopo che una zona è stata colpita, non si fa nulla di tutto ciò che fanno paesi come il Giappone. E’ stato un terremoto forte ma non fortissimo, se Amatrice fosse stata costruita con gli stessi standard di Norcia avrebbe retto” 24 AGO 2016
Da Boston un modello per legalizzare Uber tenendo calmi i tassisti Anche l’introduzione di una tassa ad hoc può essere vista come un sollievo. In fondo si tratta di un costo quantificabile e preferibile al caos e all’incertezza. 24 AGO 2016
L’Efsa dà un altro colpo all’inchiesta sulla Xylella. Ma i pm non demordono “Non vi è prova che più tipi di Xylella fastidiosa siano presenti in Puglia, secondo una disamina sulle recenti evidenze scientifiche disponibili”. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare smentisce la procura di Lecce. 19 AGO 2016