Governare, che dolor! Storia della sospensione di Pizzarotti, sospesa da 3 mesi La lentezza del giustizialismo a 5 stelle. La vicenda di Parma rappresenta tutti i problemi che il M5s ha con la democrazia interna, la gestione del dissenso, la trasparenza e un non-statuto che viene scritto progressivamente, in base allo svolgersi degli eventi, e il cui contenuto si scopre ex post. 02 AGO 2016
La pace del dio denaro La violenza dipende da un sistema economico che idolatra i soldi, dice il Papa. E sottintende che nella società moderna l’attrazione per i beni materiali sia più forte che in passato e che sia la molla delle guerre e del terrorismo. Ma grazie allo sterco del demonio il mondo non è mai stato così tranquillo. Lo dice Harvard. 02 AGO 2016
Reporter senza frontiere condanna Pino Maniaci alla damnatio memoriae I “100 Information heroes” selezionati da Reporters sans frontières in realtà sono 99. Ne manca uno: il giornalista siciliano. 01 AGO 2016
“Se non ora, quando?”. Ma senza Berlusconi le femministe sono in crisi Che fine ha fatto il movimento femminista e antiberlusconiano che aveva occupato e riempito le piazze, i giornali e le televisioni? 30 LUG 2016
Il problema del M5s con l’immondizia, da Roma a Livorno fino a Parma La quinta stella dei grillini finisce a Malagrotta. La nuova giunta romana, di fronte alla città sommersa dai rifiuti, si è rivolta proprio al "Supremo" Cerroni, padre della discarica che per i grillini era sinonimo del malaffare, dell'inquinamento, delle collusioni tra politica e interessi privati. 28 LUG 2016
Nel processo mediatico-giudiziario il garantismo non sussiste In prima pagina da indagato, in ultima dopo l’assoluzione. Stefano Graziano, Ilaria Capua, Maurizio Venafro, Vasco Errani. La dura estate del tribunale del popolo. 26 LUG 2016
Stipendi e demagogia. I tabù italiani sul lavoro scoperchiati dal caso Rai Il problema non sono i salari ma la rigidità di un sistema che impedisce ancora di spostare i dipendenti ad altre mansioni. Di fronte all’indignazione popolare sono poco efficaci gli inviti, anche sensati, a riflettere sul fatto che la Rai è un’azienda parzialmente sul mercato e che quindi offrire stipendi competitivi serve a ingaggiare i manager più bravi. 26 LUG 2016
Caso Graziano, cade l’accusa di collusione camorra. La Dda di Napoli ha fatto decadere l’ipotesi di concorso esterno in associazione mafiosa per l’ex presidente campano del Pd. Ma Saviano, Travaglio, Di Maio, Fico e Di Battista l’avevano già condannato. 25 LUG 2016
Altro che proibizionismo, anche il gioco può diventare una “buona causa” Quasi tutte le regioni e tantissimi comuni hanno approvato delibere e regolamenti per vietare la presenza di slot e centri scommesse entro una certa distanza da luoghi sensibili. Il punto è che le leggi non vanno giudicate per i princìpi che affermano o gli obiettivi che si pongono, ma per gli effetti che producono. 24 LUG 2016
La “casta” dei giudici sui colleghi che sbagliano Dal caso Ricucci al caso Saguto e a quello Esposito: in tutti questi sono coinvolti dei magistrati. Pm contro pm. Il guanto di velluto sui magistrati indagati, la sanzione è un trasferimento. 22 LUG 2016