Il colloquio “Sì alle Ngt per un'agricoltura sostenibile”. La svolta biotech di Legacoop Agroalimentare "Dobbiamo far mangiare le tante persone, custodire le specie minacciate dal cambiamento climatico, ridurre l’uso dei pesticidi e garantire redditività. Non possiamo rinunciare all'innovazione nella genetica". Dice il presidente Maretti 14 FEB 2024
De Castro: "Il Pd ascolti di più gli agricoltori e meno gli ambientalisti da salotto" "La sinistra vede nell'agricoltura un nemico dell'ambiente più che un alleato. Non possiamo lasciare le comunità rurali alla destra, Prodi l'aveva capito". L'eurodeputato dem promuove Lollobrigida ma nega un passaggio a destra: "Non potrei mai" 10 FEB 2024
Il caso La protesta degli agricoltori manda in cortocircuito la eco-sinistra sulle biotecnologie Il Pd vota metà a favore e metà contro, il M5s vota no anche se Beppe Grillo (e il governo Conte) è per il sì. Il voto europeo sulle Nuove tecniche genomiche (Ngt) mostra le contraddizioni del "campo largo" su sostenibilità e innovazione 09 FEB 2024
Il ministro dei "se" e la banalità del debito Se non ci fosse evasione, se non avessivo avuto il Covid, se non esistesse il Superbonus... Giorgetti ormai parla del debito pubblico solo con periodi ipotetici del terzo tipo, quelli dell'irrealtà. Ma il problema di tanta ovvietà è che implica l'ineluttabilità: l'assenza di una strategia per ridurlo 07 FEB 2024
la dura realtà Urso e l'inutilità del tabellone alla pompa contro il "caro carburante" La Federazione dei gestori dei distributori di benzina (Figisc), usando i dati del ministero delle Imprese, demolisce la propaganda del ministro sul cartello con i prezzi medi 06 FEB 2024
Inchiesta Il potere di Coldiretti La guerra alla “carne sintetica” e il sovranismo agro-alimentare: un’organizzazione in simbiosi con il ministero dell’Agricoltura. Di più: che detta la linea, fa nomine, comunica e mobilita. Anatomia del soft power di Coldiretti 03 FEB 2024
tra bruxelles e palazzo chigi Agrovandali ed Ecovandali, la doppia morale del governo Meloni Bloccare le strade e rovinare i monumenti. Se a farlo sono gli agricoltori è legittimo, se sono gli ambientalisti è esecrabile. Se per l’esecutivo non importa il metodo della protesta, ma le motivazioni è un problema per la democrazia 02 FEB 2024
la nota L’Ue boccia la legge Lollobrigida sulla "carne sintetica" Per la Commissione Ue l'Italia ha notificato male il divieto sulla “carne coltivata” e pertanto, secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia, la norma è "disapplicabile" 01 FEB 2024
il ministro Lollobrigida e il via libera a chi va a comandare col trattore in tangenziale Picchetti ai caselli autostradali e un morto a Catanzaro sulla strada bloccata dagli agricoltori. Ma dal ministro nessuna condanna. Il governo, durissimo con gli ambientalisti che bloccavano le strade, ora sta dalla parte di chi protesta 30 GEN 2024
Il caso Fatto contro Crosetto. L'audio del discorso smentisce il quotidiano di Travaglio Il giornale attribuisce al ministro della Difesa frasi choc su Ucraina, Cina, Medio Oriente e "neutralità" dell'Italia. Ma nella registrazione dello speech, ascoltata dal Foglio, non c'è traccia di nessuna di quelle affermazioni. Dice l'opposto. Per il ministro è "un atto di guerra ibrida" 28 GEN 2024