Tazze e tafazzi Il caffè italiano sarà pure imbattibile, ma ha molto da imparare da Starbucks L’arrivo della più grande catena di caffè, i paradossi e le lezioni su fisco, capitale di rischio e produttività. Parla Zingales 20 OTT 2015
Ma Odifreddi il negazionista ci è o ci fa? Ma Odifreddi ci è o ci fa? Antisemita s’intende. Il Foglio ha ricordato le sue parole di qualche anno fa su Israele “dieci volte peggio dei nazisti” comparse (e poi censurate) sul suo blog su Repubblica. 16 OTT 2015
Il Venezuela lancia il nuovo smartphone socialista, ma le code sono solo davanti ai supermercati Nel Nuovo Mondo vengono prodotti smartphone socialisti prodotti da un’impresa nazionalizzata. Si tratta dei cellulari prodotti dalla fabbrica statale venezuelana fondata da Hugo Chávez. Un flop inevitabile. 13 OTT 2015
Uber e i suoi derivati Difficile fermare la rivoluzione della mobilità a suon di leggi o regolamenti. Dimostrazione? Guardate le grandi storie dei fratelli minori della famosa app, che già spopolano nel mondo. 11 OTT 2015
Così gli algoritmi ruberanno il lavoro ai giornalisti poco intelligenti Per quanto riguarda il tasso di penetrazione dell’uso della rete in Italia siamo fermi al 60 per cento, poco dietro a Libano e Argentina, al 62, davanti al 50 di Brasile ed Egitto, ma molto lontani dalle vette di altri paesi europei. 11 OTT 2015
Ridley e l’ottimismo della ragione “Negli ultimi 50 anni non ci siamo mai fermati, nel mondo le persone sono più ricche, più intelligenti, più uguali, più libere, abbiamo aria più pulita, salute migliore e più democrazie”. 10 OTT 2015
Uber consensus In genere quando su un tema si dice “gli economisti sono d’accordo che…”, non è mai vero. La scienza triste è anche un campo di battaglia. Però, caso raro, su una cosa c'è unanimità: Uber è un beneficio per i consumatori. Un sondaggio dell'Università di Chicago. 02 OTT 2015
Catalogna e Leviatano. La strana alleanza ideale tra liberali e indipendentisti Questa strana coalizione destra-sinistra, guidata dal liberal-conservatore Mas e tenuta in piedi dal voto dei marxisti della Cup, attraversa trasversalmente le famiglie politiche e anche c’è tra gli osservatori liberali c’è chi tifa per l’indipendentismo catalano. 28 SET 2015
Dàgli al diesel? Perché no La pagliuzza nell’occhio di Volkswagen e la trave dei regolatori onnipotenti Dalle auto alle medicine, passando per gli aspirapolvere. Ragioni per non cedere al mantra “servono regole più stringenti”. Matthias Müller è il nuovo ceo 26 SET 2015
Saviano e la "mud machine" La replica dello scrittore alle accuse del Daily Beast è il solito concentrato di vittimismo e luoghi comuni - di Luciano Capone 25 SET 2015