Il Regno Unito accarezza la Cina quando tutti la dileggiano Osborne va a Shanghai e si offre come migliore partner occidentale: "Voglio vedere le nostre Borse connesse". 22 SET 2015
L'ex presidente "più povero del mondo" Mujica scontenta l'Expo sugli Ogm Il leader uruguayano è stato a lungo lodato per il suo anti capitalismo. Ma a Milano ricorda di essere a favore della ricerca (pubblica) sugli organismi geneticamente modificati. Panico tra Slow Food e Vandane Shive. 22 SET 2015
"L'obbligo di chiusura nei giorni festivi? Demenziale". Parla il presidente di Confimprese "La liberalizzazione degli orari è stata una delle cose buone fatte dal governo Monti, di certo è stata l’unica liberalizzazione completa", dice Mario Resca. "Un principio diverso dalla piena liberalizzazione non può funzionare". E “mentre si fanno battaglie di retroguardia che auspicano un ritorno al passato, il commercio online cresce a doppia cifra". 17 SET 2015
Chiesa, sindacati e politica debole. La strana alleanza contro la bottega aperta Cobolli Gigli, presidente di Federdistribuzione, spiega i danni che il Parlamento rischia di fare se torna indietro sulla liberalizzazione delle aperture degli esercizi commerciali. 16 SET 2015
La crisi in Cina è colpa dello stato, non del capitalismo. Le tesi dell'Economist e non solo La crisi cinese evidenzia che i problemi di Pechino sono dovuti all’ancora pervasiva presenza dello Stato considerando che è stato il settore libero e privato il motore della recente crescita cinese e non il dirigismo del partito comunista. 15 SET 2015
Bello, ciao! La fortuna politica e la sinistra italiana abbandonano Tsipras Nessuna Brigata Kalimera salperà per appoggiare l'ex premier greco 11 SET 2015
Così Coldiretti confonde l’italianità con il culto del “km zero” Gli agricoltori hanno trasformato il presidio in una specie di dogana e insieme ai Nas hanno fermato per fare controlli i tir che trasportavano prodotti alimentari 11 SET 2015
L'implosione del socialismo sudamericano Brasile declassato. La rivoluzione neobolivariana si sta autodistruggendo. Si chiude un ciclo politico in America Latina 11 SET 2015
Perché in Cina gli automobilisti uccidono volontariamente i pedoni che investono Se venite investiti da un’auto nelle strade di Pechino non chiedete aiuto e non aspettate i soccorsi, ma alzatevi e scappate. Un comportamento così crudele non ha a che fare con la pazzia degli autisti, non è una moda nichilista né deriva dalla cultura materialista comunista, ma è la diretta conseguenza di un sistema di incentivi pubblici sballato. 09 SET 2015
Perché negli Stati Uniti ha senso indebitarsi per prendere la laurea Il dibattito americano sul sistema universitario ruota attorno alla riduzione delle rette e alle difficoltà degli studenti nel ripagare i prestiti. Ora uno studio dimostra che la realtà è molto diversa dagli stereotipi e dalla vulgata catastrofista. 07 SET 2015