La promozione di Vattani è un cortocircuito per la destra anti amichettismo Difendere la propria partigianeria denunciando quella degli altri. Da ministro plenipotenziario ad ambasciatore di grado. L’attivismo di Vattani e Vannacci è ritenuto inadeguato da ministri come Terzi e Crosetto, eppure la destra li coccola, li giustifica e, quando può, li premia 27 GEN 2024
Forza Italia siamo noi. I due piani Mattei (di Renzi e Salvini) Forza Italia è solo “un bel marchio che ricorda Berlusconi”, dice Dell'Utri. Ma Tajani non ha un'eredità garantita, deve guardarsi da Renzi e Salvini che puntano al voto berlusconiano per sollevare Italia viva e la Lega 27 GEN 2024
Comunismo e volgarité Le stizzite risposte sull'anticomunismo di Augias e Berlinguer sono uguali a quelle di destra sull'antifascismo 25 GEN 2024
Baci a Rep. dal "giornale cognato" Giannini punzecchia il Foglio su Fazzolari e i cognati, ma fa una tripla figuraccia (anche su Elkann). Viva il pluralismo dell'informazione, ma rispettando i limiti della decenza 25 GEN 2024
Il caso Capristo e il collasso della repubblica dei pm La parabola dell'ex capo della procura di Trani, appena condannato in primo grado, sempre promosso in una carriera costellata da disastri, incarna chiaramente le disfunzioni della giustizia italiana e del Csm 24 GEN 2024
no all'“emendamento Centinaio” L'industria agroalimentare contro il ddl Lollobrigida sulla "carne sintetica" Unionfood, che rappresenta le imprese del cibo, ha inviato a Bruxelles un documento in cui chiede alla Commissione europea di cancellare il divieto sul “meat sounding”. La legge made in Coldiretti danneggia il Made in Italy 23 GEN 2024
doppio gioco Sulla "carne sintetica", Lollobrigida fa in Europa quello che non fa in Italia Il governo chiede a Bruxelles, insieme a Francia e Austria, un approfondimento "trasparente e scientifico" prima di autorizzare la carne coltivata. In Italia ha fatto l'opposto: divieto senza alcun approfondimento (basta la Coldiretti) 20 GEN 2024
Occidente da difendere, imprenditori eroi e capitalismo come antidoto alla povertà. La lezione di Milei Il neo presidente argentino al World Economic Forum, in quello che a sinistra viene considerato un “tempio del neoliberismo”, è andato a predicare il suo vangelo libertario 17 GEN 2024
i dati Meno evasione, più tasse: “Pagare tutti per pagare meno” è solo uno slogan In Italia il tax gap è sceso in cinque anni di 24 miliardi (da 107 a 83 miliardi): nel 2021 è stato già raggiunto l'obiettivo del Pnrr sull'evasione per il 2024. Eppure, nello stesso periodo, la pressione fiscale è continuata ad aumentare 17 GEN 2024
l'analisi Un'altra patrimoniale contro deficit e disuguaglianza? I limiti della proposta Fornero L’anomalia dell'Italia non è una bassa tassazione sui patrimoni (è nella media Ocse), ma un’elevata tassazione su tutto il resto: la pressione fiscale è tra le più alte al mondo. Perché non puntare sulla revisione della spesa? 16 GEN 2024