Il principio di realtà spiegato a Tsipras dai greci di Tucidide Quando il primo ministro greco ha deciso di abbandonare le trattative con la Troika e di far scegliere ai greci con un referendum plebiscitario, in molti hanno evocato l’orazione di Pericle come manifesto della democrazia. 02 LUG 2015
L'avidità dei creditori senza memoria L'Argentina che pretende da Cuba il pagamento dei debiti degli anni Settanta e accusa i fondi americani perché vogliono indietro i soldi prestati a Buenos Aires 26 GIU 2015
In Spagna c'è chi si oppone all'idea di sussidiare l'ozio. E da noi? Grillini, Sel, minoranza pd, parte della Lega fino ad arrivare a Podemos dicono che il sussidio di disoccupazione è la soluzione a tutti i nostri problemi. I dubbi sulla sua efficacia, però, sono tanti. E allora Ciudadanos propone l'Eitc. Ecco come funziona. 22 GIU 2015
Perché la sentenza contro Uber in California è un duro colpo per tutta la sharing economy Cosa succede se delle norme di diritto del lavoro, pur obsolete, vengono applicate a organizzazioni e start up ultraflessibili? Succede che il business, anche quello che funziona e che investe nell'innovazione, rischia di morire. 18 GIU 2015
Perché Evo Morales è il testimonial perfetto per certa retorica di Expo 2015 E' stata una visita proficua quella in Italia del presidente della Bolivia, il socialista Evo Morales. E' venuto per la VII Conferenza Italia-America Latina, ha incontrato il sindaco Pisapia, è intervenuto nel presunto tempio del liberismo Italiano, la Bocconi. 16 GIU 2015
Il reddito della cuccagna Negli ultimi mesi è diventato centrale nel dibattito politico il “reddito di cittadinanza” proposto dal Movimento 5 stelle. Riformare il welfare è necessario. Meglio però le idee di Friedman che quelle di Grillo e Landini. 11 GIU 2015
La mossa populista delle firme 'No Euro' di Grillo, numeri alla mano, è un fallimento totale Sono solo 200 mila le adesioni raccolte dai pentastellati, ben lontane dai 3 milioni che erano stati annunciati in pompa magna dal leader del M5s. 09 GIU 2015
Se dietro la moneta elettronica ci fosse la “beautiful mind” di John Nash? Esiste una moneta ideale? O meglio, che caratteristiche dovrebbe avere una moneta ideale? Se lo chiedeva e provava a dare una risposta John Nash, il matematico e premio Nobel per l’Economia scomparso pochi giorni fa insieme alla moglie in un incidente stradale. 07 GIU 2015
Altro che concorrenza sleale. L'intervento dell'Authority su UberPop svela le storture del sistema italiano sui taxi La rigidità e la restrizione dell’offerta di taxi e Ncc sono evidenti nella dinamica delle tariffe che tra il 2006 e il 2014, anni di profonda crisi economia, sono sempre aumentate più dell’inflazione, in alcuni casi più del doppio: "Questi servizi soddisfano la domanda della popolazione con reddito medio-alto, dell’utenza business e, in parte, quello legato al turismo". 05 GIU 2015
Le coperture a puttane (pardon) Uno dei punti cardinali della politica fiscale della Lega Nord targata Matteo Salvini è, insieme alla flat tax, la legalizzazione e la tassazione della prostituzione. Lo stato prenderebbe atto di un fenomeno sociale ed economico esistente e incasserebbe un bel po’ di soldi. 04 GIU 2015