la contraddizione I sindacati scioperano contro una manovra di sinistra Quindici miliardi di taglio del cuneo fiscale, cinque miliardi per i contratti della Pa, tre miliardi per la sanità. Gran parte delle risorse vanno ai lavoratori e ai redditi medio-bassi, più progressività, meno disuguaglianza. Contro cosa protestano Cgil e Uil? 17 NOV 2023
il record La Commissione smonta tutti i numeri del governo Meloni sul debito pubblico L’Italia sarà penultima in Eurozona per crescita del pil e prima per crescita del debito. Bruxelles passa al setaccio le ipotesi ottimistiche e irrealistiche della manovra, con riflessi preoccupanti per l'Italia sul nuovo Patto di stabilità 16 NOV 2023
La decisione “Delibera del Garante corretta, è pericoloso delegittimarlo”, dice l’ex membro (di sinistra) Carrieri Secondo il sociologo del Lavoro non c'è stata nessuna parzialità nella votazione della Commissione. Il monito sui rischi di politicizzare gli scioperi: "La sinistra rischia di cadere nella trappola di Salvini" 16 NOV 2023
Perché la nuova Quota 103 è, di fatto, una Opzione Uomo Il nuovo anticipo è in pratica rivolto ai soli maschi e, con il ricalcolo contributivo, emula Opzione Donna. Ma può essere una soluzione ponte per Opzione Tutti: flessibilità in uscita, ma nella logica contributiva della riforma Fornero 15 NOV 2023
Una manovra contro la disuguaglianza, nonostante le proteste della sinistra I 15 miliardi di taglio del cuneo fiscale vanno ai più poveri e riducono l'indice di Gini di 0,3 punti, dice Bankitalia. La finanziaria è criticabile, ma quando opposizione e sindacati accusano Meloni di favorire i ricchi dicono il falso 14 NOV 2023
Dai Btp agli Npl, le incursioni di Urso fuori dal suo campo Dall’invito alle assicurazioni ad acquistare titoli di stato all'annuncio di una legge sul mercato dei crediti deteriorati, il protagonismo del titolare del Mimit crea "insofferenza" nel governo 12 NOV 2023
conti che non tornano La maggioranza sabota Meloni sulla manovra “inemendabile” Gli emendamenti al dl Anticipi di FdI, FI e Lega sono 287 su 947 totali. Giorgetti non riesce far capire ai partiti la criticità del contesto internazionale. La distanza siderale tra governo e forze parlamentari è il vero problema politico dell'Italia 09 NOV 2023
Il costo della burocrazia che appesantisce l'Europa Ursula von der Leyen ha affidato a Draghi un report per rilanciare la competitività in Ue. Uno dei fattori è la regolamentazione che ostacola gli investimenti e brucia ogni anno 154 miliardi di dollari (in soli 7 paesi). Per l'Italia vuol dire -0,8% del pil 07 NOV 2023
Scelte Carne sintetica e libertà economica: questione di cultura La legge che vieta la carne sintetica continua ad avere molti problemi legati al mercato economico europeo. Ma soprattutto vieta una cosa già vietata 07 NOV 2023
questione di consenso Altro che liberalizzazioni. Il governo dei taxi e delle corporazioni L'Antitrust segnala la “strutturale inadeguatezza del numero delle licenze" a Roma, Napoli e Milano. È la certificazione che con il decreto Asset l'esecutivo ha accontentato i tassisti, come ha fatto con ambulanti e balneari 04 NOV 2023