la manovra L'assurda iniquità dell'esclusione dei Btp dal calcolo Isee Con una norma della legge di Bilancio, il governo stabilisce che chi detiene molti titoli di stato è ricco quanto chi non ne ha affatto. E pertanto ha diritto allo stesso welfare di chi è più povero. Una misura iniqua e senza alcun senso economico 19 OTT 2023
Il governo punta su famiglia e natalità, ma con misure bandierina a termine Archiviato il taglio dell'Iva sull'infanzia, l'esecutivo punta sulla decontribuzione totale per le donne con due figli: un bonus per un anno regressivo che andrà di più a chi meno ha bisogno. Perché non potenziare uno strumento strutturale, universale e progressivo come l'Assegno unico? 18 OTT 2023
La manovra Giorgetti molla "schiaffoni" a Salvini per evitare di prenderli a Bruxelles Tagli temporanei delle tasse in deficit a fronte di aumenti della spesa strutturali: una legge di Bilancio senza visione. Giorgetti ha frenato i ministri a Roma, soprattutto sulle pensioni, ma dovrà convincere i suoi colleghi in Europa 16 OTT 2023
ue energetica La politica estera dell'Unione europea è limitata dall'energia Il Qatar e l'Algeria filo Hamas, l'Azerbaigian della pulizia etnica e l'Arabia Saudita di Mbs, questi sono i principali fornitori di gas e petrolio. È difficile per l'Occidente avere una politica estera ed energetica moralmente lineare: deve scegliere tra i “cattivi” in base alla priorità della minaccia 12 OTT 2023
l'audizione La Nadef fragile. Con questi numeri Giorgetti fatica a convincere i mercati Crescita sostenuta, privatizzazioni e calo del deficit: nessuno dei tre pilastri che regge il bilancio è solido. Vuol dire che il debito pubblico crescerà anziché scendere. Le parole non bastano, serve un segnale del governo agli investitori 11 OTT 2023
il monito La Banca d’Italia dice che la “prudenza” di Giorgetti è poca Ignazio Visco avverte che l’“ottimismo” alla base della manovra espansiva del governo può essere un azzardo. I rischi globali sono elevati e per un paese indebitato come l'Italia essere prudenti non basta: serve "estrema prudenza" 10 OTT 2023
verso la legge di bilancio Perché Meloni non punta sulla riforma per gli anziani non autosufficienti? Alla manovra mancano risorse, ma soprattutto un'idea nuova. Eppure ce n'è una largamente condivisa, che coinvolge 10 milioni di persone, che fa parte del Pnrr e che non ha neppure un costo elevato (1,3 miliardi per il 2024). Se non ora quando? 09 OTT 2023
l'intervista Fornero elogia Giorgetti: “Sulle pensioni ha visione da statista, non da comiziante” La Nadef promuove la riforma Fornero e la professoressa promuove il Mef: "Le sue analisi sono basate sull'effettiva sostenibilità del sistema pensionistico: demografia, occupazione, crescita. Nel governo però c'è sia chi ha parla il linguaggio della verità sia chi fa solo comizi" 06 OTT 2023
Giorgetti, la credibilità della Bce sull’inflazione e quella del Mef Se il ministro non ritiene realistico il target del 2 per cento della Bce, vuol dire che non sono realistici neppure i conti della sua Nadef. Perché mettere in dubbio la credibilità della Bce vuol dire mettere in dubbio la credibilità del bilancio italiano 05 OTT 2023
I “tagli” alla sanità di Meloni, tra propaganda e realtà Media e opposizioni attaccano su una riduzione dei fondi alla sanità che ancora non c'è. In realtà, i dati dicono che la spesa sanitaria con la destra al governo è prevista in crescita mentre con la sinistra e Speranza che era prevista in calo 04 OTT 2023