Presto i vaccini potrebbero non essere più scarsi L'Europa raddoppia gli acquisti da Pfizer/BioNTech, Moderna è in arrivo e a breve può esserci l'autorizzazione di AstraZeneca: il problema non sarà più la mancanza di dosi, ma la capacità di farli. All’Italia serve più delle siringhe di Arcuri per gestire con efficienza la vaccinazione di massa 09 GEN 2021
La corsa delle vaccinazioni La gara per immunizzare la popolazione ha due grossi problemi: poche dosi e poco tempo. La partenza in Europa è stata molto differente: male Francia e Olanda, bene Italia e Germania. Ma la vaccinazione di massa sarà un'altra partita 08 GEN 2021
La contrattazione decentrata è un’eredità positiva della crisi Covid I numerosi contratti aziendali siglati da imprese e sindacati durante l’emergenza possono rappresentare l’inizio di una nuova stagione delle relazioni industriali 07 GEN 2021
La verità, vi prego, sulle siringhe di Arcuri Secondo i principali giornali, è solo grazie alle luer lock acquistate a caro prezzo dal Commissario se si può estrarre una dose in più dalle fiale di vaccino Pfizer. Non è così: come conferma l’Aifa, va bene qualsiasi siringa di precisione meno costosa 31 DIC 2020
La rincorsa, in affanno, sulla distribuzione del vaccino "Il vaccino arriverà a dicembre", diceva Conte. Il compito del governo non era indovinare la data di approvazione, ma farsi trovare pronto per quando sarebbe accaduto. Così ora si tenta di recuperare l’enorme ritardo nella strategia vaccinale. 30 DIC 2020
Il V-day e il nudge anti-casta di De Luca Dopo che il presidente della Campania si è vaccinato di straforo al posto dei medici, sono spariti gli scettici. Per spingere gli italiani a vaccinarsi non bisogna fare leva sullo spirito civico ma sull’indignazione contro la "casta", il vero motore politico degli ultimi 10 anni 28 DIC 2020
Da "untore" a simbolo della scienza su Xylella. Premiato Boscia Per pm e complottisti aveva diffuso l'epidemia degli ulivi in Puglia, ora Donato Boscia è stato premiato al Maddox Prize insieme ad Anthony Fauci per aver fatto ricerca scientifica "nonostante le inchieste penali e una campagna diffamatoria” 24 DIC 2020
La decontribuzione al Sud e i soldi che (non) metterà l’Europa Il ministro Provenzano puntava a uno sgravio del 30% sui contributi per 10 anni nelle regioni meridionali, pagato con il Recovery fund. Ma ha già dovuto fatto mezza marcia indietro, non aveva fatto i conti con Bruxelles 23 DIC 2020
Il vaccino in tribunale Perché, dopo i casi Di Bella e Stamina, ora la scienza ha un argomento in più davanti ai magistrati: nelle cause che riguardano le vaccinazioni sarà obbligatorio il parere dell'Aifa. Grazie a Elena Cattaneo 22 DIC 2020
La Cassazione No Vax: i vaccini causano la leucemia La Corte suprema conferma le tesi di un noto medico antivaccinista, secondo cui le vaccinazioni avrebbero causato la morte per leucemia di un militare. Così la scienza viene umiliata in tribunale 19 DIC 2020