"La lattoferrina non può essere la cura anti Covid", dice l'autore dello studio “Non prescrivo la lattoferrina ai pazienti né per il trattamento né per la prevenzione, non ci sono dati scientifici. La dott.ssa Campione ha usato toni troppo entusiastici". Il prof. Massimo Andreoni, infettivologo del Policlinico Tor Vergata, spegne il trionfalismo della sua coautrice sull'integratore che va a ruba nelle farmacie 07 NOV 2020
Italia sempre in coda (e non per colpa del Covid) Anche in questa crisi l'Italia rimarrà più indietro di tutti : alla fine del 2022 il pil sarà di 3,5 punti inferiore rispetto ai livelli pre pandemia, il peggiore in Europa. Ma non dipende dal coronavirus, le cause del declino italiano sono tutte interne 06 NOV 2020
Lattoferrina di bufala contro il Covid Non solo Trump e Salvini con la clorochina. Medici e professori delle Università di Tor Vergata e la Sapienza pubblicizzano cure contro il coronavirus senza avere prove scientifiche. Così le vendite di un integratore si impennano e la credibilità delle università sprofonda 05 NOV 2020
Lattoferrina: come nasce la pseudocura anti Covid Ormai è introvabile nelle farmacie, ma non c'è alcuna dimostrazione scientifica dell'efficacia di questo integratore. Prima l'annuncio avventato della "scoperta" da parte di una dermatologa dell'Università di Tor Vergata, poi le catene di messaggi e video sui social network, a seguire la legittimazione dei media mainstream, infine la pubblicità. Un brutto film già visto 03 NOV 2020
Il Mes spiegato a chi non lo vuole Le sue risorse, ricorda Roberto Gualtieri, devono essere impiegate per la spesa sanitaria, non esistono altre condizionalità. La pandemia, la crisi e le misure del governo. Gli investimenti per i giovani. Il ministro dell’Economia alla Festa del Foglio 02 NOV 2020
Altro che movida Il Covid colpisce gli anziani, ma le misure anti Covid colpiscono i giovani Scuole chiuse (meno reddito futuro), centinaia di migliaia di posti di lavoro persi (meno opportunità oggi), 25 punti di debito pubblico (più tasse domani). Così i costi presenti e futuri dell’emergenza vengono addebitati alla Next Generation. E nella discussione pubblica non solo non si pensa a come riequilibrare l'enorme peso caricato sulle spalle delle giovani generazioni, ma le si accusa addirittura di irresponsabilità per la diffusione dei contagi 31 OTT 2020
Le omissioni di Tridico su Reddito di cittadinanza e Quota 100 "Il Reddito di cittadinanza ha ridotto la povertà assoluta del 60 per cento", "Quota 100 ha avuto effetti positivi sul mercato del lavoro". Il presidente dell'Inps ha spesso diffuso stime propagandistiche sull'impatto delle riforme del M5S: ora nelle 500 pagine della relazione annuale dell'Istituto non c'è alcun dato a supporto delle sue affermazioni. Perché erano false 30 OTT 2020
“La Capital markets union è una leva per il post-Covid”. Parla Di Noia (Consob) “Un mercato dei capitali più ampio e competitivo dà benefici sia alla domanda sia all’offerta, le banche non devono temere la Cmu”. Sulle pressioni politiche dal caso Nava in poi “la Consob ha dato prova di indipendenza quando è stata evitata la chiusura della Borsa”. E sul dossier Autostrade? “L’attenzione è massima” 29 OTT 2020
Gli alibi incoerenti di Davigo "Ho fatto ricorso al Tar perché la questione trascende la mia persona e riguarda la natura del Consiglio". "Bastava un cenno del Presidente della Repubblica per farmi dimettere". Il voto del Csm "danneggia la mia immagine, perché mi fanno sembrare attaccato alla poltrona”. Le varie scuse del Dottor Sottile sono tutte in contraddizione tra loro, probabilmente nella sua quarantennale carriera di magistrato una difesa così sgangherata non gli è mai capitato di vederla 24 OTT 2020
La ricetta anti Covid del Fondo monetario “Ora è il momento degli investimenti pubblici”. Parla Paolo Mauro (Fmi) Per uscire dalla crisi i governi devono aumentare la spesa in conto capitale: "Inizialmente manutenzione delle infrastrutture esistenti, poi rilanciare i progetti esistenti, infine nuovi progetti nel digitale e nel green”. Controllo del defitcit e del debito pubblico non sono più una priorità, il Fmi ha cambiato idea? “La teoria economica è quella di sempre, sono le situazioni a essere cambiate: ora ci troviamo in depressione. Già un anno fa raccomandavamo più investimenti pubblici, anche visti i tassi negativi”. 22 OTT 2020