"Nessun hacker, ma quei tweet contro Renzi non sono i miei". Parla il giudice Miele Dopo l'articolo del Foglio, il magistrato appoggiato dal M5S per la presidenza della Corte dei Conti si giustifica per gli insulti su Twitter al leader di IV (che lo ha denunciato): "Lasciavo sempre l’iPad in giro in ufficio, qualcuno avrà utilizzato il mio account". 03 SET 2020
Lavorare meno, pensionare prima. Le idee fisse e sbagliate della Catalfo Il rischio è che le ricette del ministro del Lavoro riducano la competitività delle imprese e facciano aumentare la disoccupazione 03 SET 2020
Robert Kennedy Jr. e le nuove frontiere del negazionismo Covid Avvocato ambientalista e figlio dell'ex senatore Bob, con i suoi discorsi complottisti è diventato l’eroe della repubblica dei Pappalardo 02 SET 2020
Quale futuro per i navigator? Contratti in scadenza e risultati scadenti. Parisi non fornisce dati chiari sul lavoro dei 3 mila operatori di Anpal 01 SET 2020
così parla un magistrato a 5 stelle Un ultrà grillino verso la guida della Corte dei Conti “Io voto M5s. Renzi è un cazzaro, ha la faccia come il …”. Tommaso Miele, militante a cinque stelle sui social, è il favorito per la poltrona di presidente della magistratura contabile 28 AGO 2020
“Terminus”: la democrazia digitale del XXI secolo made in Casaleggio Il capo politico dell'Associazione Rousseau lancia il voto elettronico del futuro, perfetto per soppiantare la democrazia rappresentativa 27 AGO 2020
La farsa sui banchi e la riapertura della scuola. Cosa non torna nel metodo Arcuri Gli affidamenti gestiti dal commissario per l'emergenza che gli italiani hanno il diritto di conoscere. Perché trasparenza significa efficienza 26 AGO 2020
Banchi di nebbia sulle scuole Per Arcuri e Conte è tutto pronto. Ma su contratti, modi e tempi di consegna dei banchi negli istituti è buio fitto 19 AGO 2020
Draghi cita Keynes ma ci ricorda l’importanza del lungo periodo per i giovani Capitale umano vs debito cattivo, lavoro vs sussidi: “Ora è il momento di scegliere il futuro che vogliamo” 19 AGO 2020
il discorso al meeting di rimini Giovani e debito pubblico. La ricetta di Draghi è un'agenda per il futuro del paese (e del governo) “Nel lungo periodo saremo tutti morti”, diceva Keynes. E Draghi lo cita, ma ci ricorda che nel lungo periodo ci saranno anche dei vivi a cui bisogna pensare, dandogli un'istruzione e un ambiente migliori 18 AGO 2020