Tech and the City Il tassinaro di Uber Sulle strade della California, tra Alberto Sordi e Bret Easton Ellis. Molta conversazione, guida così così 05 DIC 2016
La prossima rivoluzione industriale è l’auto del futuro, e la Bmw è a caccia di idee nella Silicon Valley Adesso sempre più investimenti sono rivolti ad aziende californiane, e dev’essere stato questo il motivo della decisione di spostare la sede sulla costa ovest 01 DIC 2016
Jared, il first genero Chi è Kushner, marito di Ivanka Trump, l’uomo che ha fatto vincere The Donald. E che può tutto 28 NOV 2016
Lo YouPorn immobiliare esiste e ha sede a San Francisco Simbolo del mostruoso aumento dei prezzi nella Silicon Valley, è stata venduta per 4 milioni di euro (4,15 milioni di dollari) la casa dove fu girato il celebre film con Robin Williams del 1993 23 NOV 2016
Lo stato delle case Una Leopolda degli affittacamere, e non solo. A Los Angeles Airbnb lancia Trips: viaggi ed “esperienze” 21 NOV 2016
Cosa manca agli italiani dello spirito siliconvalligiano? L’idea del rischio e del fallimento "Fallire non è una cosa negativa. La flessibilità, l’idea con cui sei partito deve poter cambiare in corso d’opera. Non cercare di fare troppe cose, specializzarsi” 16 NOV 2016
Nella valle dei ricchi Tra la vallata dell’innovazione e la Casa Bianca obamiana i rapporti erano talmente stretti da rasentare l’incesto. Tutti sotto choc a San Francisco tranne uno, il più carismatico. Peter Thiel, trumpiano della prima ora. 14 NOV 2016
Lo spoglio alla festa dell’unità californiana, agli startuppari de’ sinistra si è gelato il sangue Al Soma StrEat Food Park erano tutti giovani, moderatamente hipster, guardavamo le proiezioni della Cnn su un maxischermo, in una sera di fine estate, qui, in questa bolla anche geografica fatta di matrimoni gay, ecologia canaglia, tutto organic e sustainable. 10 NOV 2016
Gli startuppari hanno fatto salire i prezzi delle case nella Valley? No problem, c’è un’app per questo! Startuppari, vi odio. A San Francisco i prezzi delle case sono il 54 per cento più cari di New York, e sono saliti del 70 per cento negli ultimi quattro anni. La colpa è loro: dei nuovi imprenditori, miliardari come Mark Zuckerberg o nerd aspirazionali provenienti da ogni dove. 08 NOV 2016