su tre fronti Israele teme i buchi ai confini Hamas non è vinto e riesce a sparare anche dal nord della Striscia. Lo stato ebraico sposta i soldati da Gaza alla Cisgiordania per paura di infiltrazioni e caos e l'esercito chiede aiuto alla politica 17 GEN 2024
voto e guerra I piani di Putin per il 2025 La Difesa tedesca è pronta a un attacco russo contro il territorio della Nato e un documento rivelato dalla Bild ne mostra le tappe, ma c'è un modo per prevenire il peggiore degli scenari: sostenere l'Ucraina. L'aggressione, la difesa e i confini secondo Mosca 16 GEN 2024
guerra psicologica I video vili di Hamas sulla morte degli ostaggi I terroristi pubblicano dei nuovi filmati con tre prigionieri. Il primo è un indovinello perverso sulla loro sorte, nel secondo Noa Argamani, una dei rapiti, racconta che i suoi compagni di prigionia sono stati uccisi durante i bombardamenti israeliani. I dubbi, la pressione sul governo e l'obiettivo 15 GEN 2024
il colloquio Nessun vittimismo, davanti alla Corte la difesa di Israele è decisa Sono cambiate le parole, è cambiata la società, cambierà la politica. Yuval Elbashan racconta come si sta trasformando lo stato ebraico con la guerra in corso e con il processo all'Aia. Spiega le paure per il futuro: sarà un nuovo 1948, ma senza Ben Gurion 13 GEN 2024
davanti ai giudici Un processo farsa per fermare Israele All’Aia nessuno crede nell’accusa di genocidio, neppure gli accusatori del Sudafrica. L'attenzione è sulla richiesta di misure provvisorie. I tempi della giustizia, gli assenti e le vie di fuga per Hamas 12 GEN 2024
Il caso In Polonia il PiS trasforma in spettacolo l'arresto di due politici Mariusz Kaminski e Maciej Wasik sono stati condannati a dicembre, ma per il presidente Duda sono prigionieri politici. Dalla tv ai monumenti, ecco tutte le farse del PiS contro il nuovo governo di Donald Tusk 11 GEN 2024
Successi e dinieghi Il nord di Gaza è al centro della visita di Blinken e degli accordi sugli ostaggi Washington sa chi prende le decisioni in Israele e non sono gli urlatori della maggioranza. Sa anche che, però, chi prende le decisioni non la pensa come gli Stati Uniti sul Libano 09 GEN 2024
Chi è Aharon Barak, il giudice di Israele all'Aia Ex presidente della Corta suprema, odiatissimo da Bibi, ma adesso necessario. Sopravvissuto all'Olocausto, è stato "l'eroe di Camp David" nel 1978. I duecento bastoni da collezione e il richiamo della competenza 09 GEN 2024
da belgorod In Russia è rimasta una sola forza di opposizione, inaspettata Gli attacchi ucraini contro Belgorod hanno anche un obiettivo elettorale, in un voto dalle poche sorprese in cui si parla più di feste e nudità che di guerra 09 GEN 2024
Da Gaza a Teheran Le attese di Israele dopo tre mesi di guerra I nemici sono sempre gli stessi, i fronti sono aumentati. Le alleanze rimangono forti e si intravede una nuova maggioranza. Gli ostaggi, il conflitto, la minaccia dell'Iran 05 GEN 2024