i "mandanti" La guerra contro Israele e contro l’Ucraina sono un unico fronte con Iran e Russia sempre alleate Per anni il Cremlino ha fatto credere di essere capace di tenere a bada Teheran in medio oriente, gli attacchi iniziati sabato hanno mostrato che non ne aveva alcun interesse 09 OTT 2023
Israele è stato invaso I terroristi di Hamas, dopo aver fatto almeno 250 vittime, hanno portato ostaggi israeliani nella Striscia e ricevono il sostegno di Hezbollah che definisce gli attacchi un messaggio a tutti i paesi arabi che normalizzano le loro relazioni con lo stato ebraico. L'ultimo a negoziare, con cautela e lentezza, con Gerusalemme è l'Arabia Saudita. Il premier Netanyahu: siamo in guerra 07 OTT 2023
violazioni in mare Le basi navali russe si spostano e ne spunta una nuova Mosca muove le navi dal porto di Sebastopoli per metterle al riparo dagli attacchi ucraini e ha un piano per portare la flotta in Abcasia, una regione filorussa che si autoproclama indipendente ma fa parte del territorio della Georgia. L'ossessione di Putin per il mare e per le sue navi 07 OTT 2023
le alleanze Mosca è rimasta senza sedie nelle trattative tra Armenia e Azerbaigian A Granada non c'è stato nessun incontro tra il leader armeno e quello azero, ma Pashinyan ha visto Zelensky e i due hanno parlato di scambi e sostegno reciproco. È un mondo che si ridisegna, mentre Putin a Valdai racconta la sua versione su Prigozhin e spiega perché non sta viaggiando molto 06 OTT 2023
l'intervista Le lezioni di Vladimir Kara-Murza L'oppositore di Putin è detenuto in Siberia, ha sempre creduto nella democrazia e nel futuro di una Russia libera, per questo ha lottato, è stato avvelenato, ora è in una cella di isolamento nonostante i suoi problemi di salute. Sua moglie Evgenia ci racconta la sua storia, da quando piccolissimo fondò l'Unione dei bambini democratici 05 OTT 2023
nati armati L'arcicontesa campagna elettorale di Vladimir Putin In Russia il senso della guerra è cambiato e nei mesi che porteranno alle presidenziali del 2024 cambierà ancora tra esercitazioni, test ed educazione alla morale patriottica 04 OTT 2023
Non tutto ciò che si affaccia a est va confuso con Orbán L’Europa centro-orientale non è un’enorme Ungheria e anzi sarebbe il momento di ridimensionare il ruolo del premier magiaro. Perché i voti in Slovacchia e Polonia dimostrano che non esiste un paradigma orbaniano 03 OTT 2023
Cuori in marcia a Varsavia In Polonia l’opposizione si conta: ha due leader, un simbolo e diversi slogan La marcia di domenica organizzata dal partito di Donald Tusk prima del voto del 15 ottobre, tra cuori e patti di non aggressione 30 SET 2023
al capolinea Il Nagorno Karabakh non esisterà più Lo stato separatista sarà dissolto dal primo gennaio, ma la sua fine riscrive non soltanto la storia del popolo armeno ma anche quella della regione e della fiducia in un’alleanza inutile con Mosca di cui l’Armenia vuole disfarsi 29 SET 2023
da bratislava a mosca Cosa cambia per l'Ucraina e per l'Ue se in Slovacchia vince Fico Le elezioni hanno un favorito, ma non è detto che riesca a formare una coalizione. In campagna elettorale ha sfruttato un simpatia atavica per Mosca e una propaganda russa ben radicata 28 SET 2023