bolo rei Panettone o pandoro? Meglio la torta dei re L’antica faida viene rispolverata ogni festività natalizia, eppure esistono tradizioni gastronomiche secolari per festeggiare il Natale, e alcune come nel caso delle “torte dei re” hanno delle storie molto curiose Mattia Giusto Zanon 24 DIC 2021
un anno di cibo estremo Estremisti nel cibo, estremisti nel vino. Frizzanti e vermut puro per le feste La classifica di fine anno più fanatica che ci sia, con le bottiglie di raboso, soluzione al problema spritz, e di lambrusco pedagogico, quello che prende la spuma in bottiglia e non in autoclave. E alla fine non venite a chiedere il vino dolce: c'è un aromatizzato impareggiabile da non sprecare nei cocktail 21 DIC 2021
Un anno di cibo estremo Apprezzare il fegato è un segno di grande indipendenza intellettuale In Nord America l'interiora è detestata: ottimo motivo perapprezzarla e ordinarla al tavolo. Con i dolci, invece, i cuochi s'avventurano, meglio lasciar perdere 14 DIC 2021
Un anno di cibo estremo /1 L’estasi fotografata al ristorante. Tre antipasti e tre primi Per mangiare la “zuppa dei Morti” dovete fare prima il segno della croce 07 DIC 2021
San Gennà, pienzace tu L'omaggio di Google alla pizza che fa inorridire i pizzaioli napoletani Calabresa, muzzarella, hawaiiana. Più che onorare l’impasto protetto dall’Unesco, il doodle di oggi sponsorizza una macedonia globalista Francesco Gottardi 06 DIC 2021
Il vino da invecchiamento è (anche) un'economia innovativa Viaggio a Montalcino tra bottiglie secolari e innovazione economica e finanziaria. Ma "il vino esiste per essere bevuto non necessariamente subito, dà gioia anche dopo 100 anni, però il fine del vino è tutto in quei minuti in cui lo si beve", dice Stefano Cinelli Colombini Luciana Rota 22 NOV 2021
Il Foglio salute La cultura del cibo in Italia oltre il bla bla bla Dai programmi tv alle riviste, fino alle mostre. Perché siamo ormai diventati tutti esperti della materia Serena Scarpello 20 NOV 2021
un paese di vino Il vino può spiegare il futuro del pil italiano? Forse sì. Intervista a Cotarella La pandemia ha colpito la produzione ma il rimbalzo è stato molto forte e la vendemmia promette bene. La “signora del vino” ci spiega perché nell'uva c’è anche la verità della ripresa Stefano Cingolani 19 NOV 2021
Cucina vegana? No, grazie. Lo chef licenziato a Londra Daniel Humm voleva imporre solo cibo vegetale nel menù del Claridge’s, il leggendario albergo londinese tanto caro a Winston Churchill. I proprietari però hanno preferito rinunciare al suo apporto ideologico, più che gastronomico 16 NOV 2021
La mixology non è solo spritz. L'economia del vino miscelato Al Vinitaly Special edition trova spazio il mondo dei cocktail, che si sposa e si abbina a quello enogastronomico. I numeri di un mercato in crescita Luciana Rota 18 OTT 2021