Cattivi scienziati La carne sintetica impatta ancora troppo sull'ambiente. Ma non è una brutta notizia Due studi confermano che le alternative all'allevamento sono ancora lontane dagli obiettivi di sostenibilità dichiarati. Ma proprio a partire dai dati si potranno affinare i metodi di produzione e migliorarne così la qualità Enrico Bucci 10 MAG 2023
appunti Guida alle erbe selvatiche in cucina per non confondere il tarassaco con piante velenose Facili da riconoscere l'ortica, il papavero e la malva. Più difficili da distinguere altre. Per evitare intossicazioni a volte letali, come quella dell'uomo morto pochi giorni fa in provincia di Lecco, torna utile anche la funzione di ricerca Google per immagini. Consigli e ricette di un appassionato Maurizio Stefanini 05 MAG 2023
Gran Milano La filiera del grillo. Il business alimentare del futuro è servito Si chiama Alia Insect Farm, è nata da una vivace startup, è la prima azienda lombarda a sfidare pregiudizi e mercati Daniele Bonecchi 22 APR 2023
Fact-checking Per giustificare il divieto di carne sintetica il governo cita un rapporto Fao-Oms che forse non ha letto La sottosegretaria Sicuracusano lancia l'allarme su "53 potenziali rischi per la salute umana". Ma il documento a cui fa riferimento non dice questo: offre soluzioni e linee guida su produzione e controlli di questi alimenti Giovanni Rodriquez 17 APR 2023
l'intervista No alla carne sintetica? Prima chiediamoci cosa c'è di naturale in un allevamento intensivo La paura del cibo artificiale vista dal punto di vista della filosofia del linguaggio. "Le mucche e i polli che alleviamo sono più macchine che animali, e i loro corpi sono già modificati da migliaia di anni di selezione. È natura questa?", si chiede il professore Felice Cimatti Nicola Contarini 13 APR 2023
Il Foglio sportivo - in corpore sano I dolci di Pasqua e le qualità del cacao Secondo alcuni studi il cioccolato aiuta nella perdita di peso e offre protezione ai neuroni (oltre a stimolare il buon umore). La panacea di tutti i mali? Non è proprio così Giacomo Astrua 08 APR 2023
Cattivi scienziati No, l'alcol non fa bene alla salute Basta balle: se intendiamo bere un bicchiere di ottimo bianco o rosso, non raccontiamoci bugie circa la sua salubrità. E se proprio vogliamo pensare a dei benefici, pensiamo a quelli edonistici e sociali, senza pretendere di cercare altrove Enrico Bucci 06 APR 2023
Perché il vino non deve fuggire da innovazione e tecnologia "Serve capire che tecnologia e innovazione devono essere legate al rispetto della natura, utilizzarle con attenzione senza forzare i tempi che questa impone. Serve equilibrio. Serve farsi domande intelligenti e trovare le risposte più intelligenti possibili". Parla Paolo Bianchini coproprietario della Azienda vinicola Ciacci Piccolomini D’Aragona 05 APR 2023
la riflessione Esplodono con il vino le contraddizioni del km 0 in agricoltura Se c'è un settore in cui l'umana contraddizione a livello di sostenibilità raggiunge il suo apice è quello vinicolo. Perché siamo tutti per l'economia di prossimità, ma poi ci piace esportare Barolo fino in Perù Antonio Pascale 05 APR 2023
Lo scoglio Ogm Lo spiraglio di una legge per il miglioramento genetico delle piante Il ddl De Carlo (FdI), in discussione al Senato, propone di riaprire le sperimentazioni all’aperto di piante migliorate, mai vietate in teoria, ma sempre bloccate nei fatti. Un testo che va analizzato e contestualizzato in un paese da sempre restio alle innovazioni nel settore agricolo Roberto Defez 05 APR 2023