L'amore a Venezia. Sul red carpet pochi influencer e tante coppie navigate. È il "vecchio" che resiste Sigourney Weaver con il marito Jim, "insieme da quarant’anni”, la presidente della giuria Isabelle Huppert con il suo Ronald dal 1982. E poi attori, registi, stilisti e grandi ospiti, tutti accompagnatissimi. Passeggiata all'inaugurazione dell’81esima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica Giuseppe Fantasia 29 AGO 2024
Venezia 2024 Il Festival del cinema di Venezia come Sanremo Il PalaBiennale quest’anno sembra un po’ l’Ariston. E Barbera l’Amadeus del cinema italiano Saverio Raimondo 29 AGO 2024
venezia 2024 Il cinema come spettacolo: Tim Burton apre la Mostra di Venezia Horror, non Arte. "Beetlejuice Beetlejuice", seguito del film che il regista americano girò nel 1988, è una dichiarazione d’intenti da parte del direttore Alberto Barbera (evviva il suo brio!). Non dura, purtroppo. Arriva il primo film italiano, diretto da Mastandrea 28 AGO 2024
venezia 2024 È grazie a Barbera se si va alla Mostra del cinema di Venezia a cuor leggero Il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco ha riconfermato, per altri due anni, il direttore che ci ha dato i migliori Festival della nostra vita. Il cocktail che non sbaglia mai la miscela, né le scelte importanti 27 AGO 2024
(1935-2024) Alain Delon, una storia di bellezza della sconfitta Macellatore, guerriero, attore. Era innanzitutto un uomo a cui piacevano le donne ma era un uomo mai in pace. Ora finalmente dorme le sue prime notti di quiete come il protagonista del film di Zurlini girato a Rimini nei più plumbei Settanta 19 AGO 2024
(1935-2024) Il gigante Alain Delon, faccia d'angelo e Borsalino. Preferì la Francia e l'Italia al cinema americano Nato nel 1935 a Sceaux, ricco sobborgo parigino, fu espulso dall'esercito per insubordinazione durante la guerra in Indocina. Divenne attore per caso. Il ruolo nel "Gattopardo" di Luchino Visconti e la Palma d'onore ricevuta a Cannes nel 2019 18 AGO 2024
(1935-2024) Alain Delon, il "monumento" che avrebbe potuto essere un attore ancor più grande Sguardo purissimo, bocca carnosa e imbronciata, quell’aria da angelo caduto: per molti era il miglior rappresentante della mascolinità. Ma c’è una ragione se pochissimi di noi riescono a ricordare più di tre o quattro dei film della sua ricca cinematografia Fabiana Giacomotti 18 AGO 2024
FACCE DISPARI Enrico Vanzina: “L’arte della leggerezza contro i lugubri seriosi” "Agosto più che una vacanza è un’uscita da se stessi". Lo sceneggiatore di Sapore di mare racconta l'estate, Roma, i suoi diari e il rapporto con il tempo. Intervista Francesco Palmieri 17 AGO 2024
1930 - 2024 Gena Rowlands era il volto della moderna nevrosi femminile Superba nella sua bellezza e bravura, l'attrice ha vissuto una vita tumultuosa fuori e dentro Hollywood, ha vinto Grammy, Emmy, Globe, ma mai un Oscar, a parte quello alla carriera, e ha dimostrato che si poteva essere molto bionde e molto "indie" Andrea Minuz 16 AGO 2024
Popcorn L'abc dei vestiti dei registi: comodi, pratici, e adattabili L'abbigliamento di un regista è complicato quasi quanto lo stesso mestiere: governare un set non è semplice e, tra coreografie, effetti speciali, consigli, urla e tempi stretti, la comodità deve essere la prima regola. Una rassegna 03 AGO 2024