Già finito il sogno dell’isola Covid-free Bianco di Sardegna Viaggio a Cagliari nell’ultimo weekend delle libertà. Nella Cagliarifornia tra fibra ottica e startup, col vento tra i capelli e la trasgressione (di andare al bar) 20 MAR 2021
L'attesa del vaccino, sotto Santa Rosalia Ore di fila per gli anziani a Palermo, di fronte all'hub alle pendici del Montepellegrino Riccardo Lo Verso 18 MAR 2021
dall'archivio A un anno dalle bare di Bergamo. Il ricordo dall'archivio del Foglio È la giornata in memoria delle vittime del Covid-19. Reportage e testimonianze. Lettere dai luoghi della crisi. Immagini, ricordi, parole e dolori. Una raccolta fogliante 18 MAR 2021
a un anno dall'inizio della pandemia Il parroco di Seriate: "La chiesa piena di bare sembrava irreale" Il ricordo di Don Mario, che ospitò nella chiesa di San Giuseppe le tante salme dei morti per Covid in arrivo da Bergamo: "Furono giorni devastanti, provai rabbia verso il Signore" 18 MAR 2021
video Covid, il 18 marzo a Bergamo: le immagini del 2020 con l'esercito che porta via le bare Gli obitori erano al collasso per la pandemia, i militari trasferivano altrove le bare per la cremazione. Le immagini di quella notte, con la lenta carovana dei blindati, divennero il simbolo del dramma 18 MAR 2021
Giornata nazionale per le vittime del Covid Il dovere di prenotare il futuro. Insieme La memoria non è reale se non è condivisa. Un valore che oltrepassa i confini del tempo e dello spazio, da cui ripartire, declinando un’offerta governativa secondo principi e azioni di verità e concretezza. Un imperativo morale prima che politico Giorgio Mulè 18 MAR 2021
i “nuovi mille” Draghi a Bergamo: "Più vaccini per recuperare i ritardi. Lo stato c'è" Il premier al cimitero Monumentale per la prima Giornata nazionale per le vittime del Covid 18 MAR 2021
editoriali I falsi allarmi dei media sui vaccini Cresce il contagio delle segnalazioni di eventi letali puntualmente smentiti 17 MAR 2021
Follie, secolo n. 21 Abbasso i numeri romani Aveva iniziato il Louvre, ora lo fa il Musée Carnavalet di Parigi. Niente più numerazione romana perché molti visitatori non la conoscono, E anche le didascalie, non più di 1.500 battute: se no nessuno le legge. Ma i musei non dovrebbero stimolare l'istruzione e la cultura? Sullo sfondo, un altro abbandono della storia e dell'arte dell'occidente 17 MAR 2021